1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per Neofita 400 euro
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete ragione a far leva sul diametro, che è il fattore più importante volendo massimizzare la luce raccolta. Però in Rfsnk vedo una certa predisposizione verso i piccoli APO. Io, vabbè, son di parte :P però spezzo una lancia a favore di questi. E' vero che il loro punto debole è il diametro, ma sono molto molto versatili. Sul planetario un 66 o un 70ino si possono tirare fino a 150-170x (mi pare che nel forum c'è anche chi ha osato di più) se le condizioni lo permettono, che per iniziare possono andare bene. Sulla Luna e sulle doppie si possono spingere anche oltre. Per il resto ci sono i campi larghi che sotto cieli bui sono fantastici, quando si tratta di osservazioni con una piega più "rilassata" e meno "scientifica". Alla fine permettono anche l'uso naturalistico (con il doveroso prisma raddrizzatore), e penso che per quest'ultimo punto in particolare il piccolo APO è estremamente comodo come maneggevolezza, trasportabilità, peso, acclimatazione. Lo dico anche pensando a ciò che lui stesso ha scritto: "La Luna, le stelle, la Via Lattea". E se si stufa, potrebbe sempre venderlo - potrebbe essere appetibile per qualche astrofotografo.

Poi dipende, se scopre un amore per galassie e nebulose allora faccio un passo indietro, perchè non sarebbero di competenza di un apetto.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per Neofita 400 euro
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 14:24
Messaggi: 32
Foto al treppiede non posso farne perché sono in vacanza :)

Cmq si io proponderei per un apo, perché più compatto.

Un qualcosa di enorme dove me lo nascondo in casa? Ahaha



Ps: se prendessi quello da 70 mm, che raddrizzatore ci vuole? Link?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per Neofita 400 euro
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono dalla parte degli APO in una maniera spropositata, ma esistono delle soluzioni più economiche, più sfruttabili e altrettanto compatte.

questa mattina non ho potuto scriverti di più (lavoro IO :twisted: :D ) ma ti espongo meglio le opzioni che ti ho proposto:

Mak 127mm: raccoglie il 330% della luce rispetto all'APO 70mm che hai indicato tu e ha una maggiore lunghezza focale (fornisce "di base" più ingrandimenti -> scomoda su oggetti grandi ma molto più comoda per pianeti, luna e stelle doppie).
Viene fornito con 2 oculari da 25mm e 10mm che forniscono rispettivamente 60 e 150 ingrandimenti.
Come dimensioni è 33cm di lunghezza X 14cm di diametro X 3,4kg di peso. Compattissimo!
Come tutti i telescopi ha la visione capovolta, perciò dovresti abbinare questo prisma raddrizzatore da inserire tra il focheggiatore e l'oculare (al posto del diagonale a specchio). esiste anche la versione a 90° ma per l'uso terrestre i 45° sono più comodi.

Binocolo 20x80 o 25x100 (consiglio il 100): ottimo per i campi più estesi e la via lattea in genere, offre visioni mozzafiato della luna, scarsino sui pianeti.
Visione dritta e possibilità di utilizzare filtri (anti inquinamento luminoso o specifici per luna o nebulose) da 1,25" (=31,8mm)
Il binocolo ha il bonus di poter usare entrambi gli occhi (il cervello viene bombardato dal doppio delle informazioni visive) e questo ti permette di ottenere una visione 3D, evidente soprattutto su terrestre e luna

Per quanto riguarda la testa del treppiedi, io ho usato con eccellente profitto questa fino a qualche tempo fa. poi sono passato ad altro sistema, più specifico per i binocoli angolati. la testa nel link ha una portata massima di 9Kg (garantito nessuna vibrazione con attrezzature fino a 7kg) e ha la comodità dello sgancio rapido: la placchetta su cui avviti il binocolo/telescopio/fotocamera si può staccare e agganciarne un'altra con già montato un altro strumento. es. cerchi un'aquila col tuo bel binocolone e quando la trovi togli il binocolo e monti la reflex, senza dover svitare e avvitare nulla, in pochi secondi.
Vendo la mia con 2 placchette aggiuntive a buon prezzo, se sei interessato scrivimi in privato.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per Neofita 400 euro
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Per Fabio: con questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... yford.html
siamo poco sopra l'apertura dello Scopos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per Neofita 400 euro
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quel punto prenderei questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ELUXE.html è sempre un ED ed è 80mm di diametro. 10 mm in più non sono pochi su questi diametri...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per Neofita 400 euro
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 14:24
Messaggi: 32
E questo ultimo linkato mi sembra il miglior compromesso come dimensioni.


Ho bisogno anche qui di un raddrizzatore. ? Link.? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per Neofita 400 euro
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso raddrizzatore è delicato. Un diagonale da 2" è d'obbligo, se si vuole osservare le stelle allo zenith è indispensabile. Con questo diagonale si può osservare i terrestre senza nessuna limitazione sulla focale dell'oculare usato, ad es. va bene anche un 35mm 70°. Però si vede dritto ma con la sinistra e destra invertite. Se si vuole avere la visione "naturale", ossia si vuole leggere le scritte, si deve prendere un diagonale con prisma di Amici. Questi diagonali hanno una resa qualitativa molto inferiore a quella dei normali diagonali, e la differenza si vede molto bene, sono inadatti per l'uso astronomico. Per l'uso diurno terrestre possono andare bene, c'è però un altro inconveniente, oltre a quello del prezzo, che è la scarsa dimensione del prisma. Ad esempio quello che viene venduto da 2" (io ne ho uno identico a quello Baader da 2") in realtà è di 31mm di diametro del prisma e con l'oculare che ho citato sopra vignetta. Costa anche un sacco di soldi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per Neofita 400 euro
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 14:24
Messaggi: 32
fabio_bocci ha scritto:
Il discorso raddrizzatore è delicato. Un diagonale da 2" è d'obbligo, se si vuole osservare le stelle allo zenith è indispensabile. Con questo diagonale si può osservare i terrestre senza nessuna limitazione sulla focale dell'oculare usato, ad es. va bene anche un 35mm 70°. Però si vede dritto ma con la sinistra e destra invertite. Se si vuole avere la visione "naturale", ossia si vuole leggere le scritte, si deve prendere un diagonale con prisma di Amici. Questi diagonali hanno una resa qualitativa molto inferiore a quella dei normali diagonali, e la differenza si vede molto bene, sono inadatti per l'uso astronomico. Per l'uso diurno terrestre possono andare bene, c'è però un altro inconveniente, oltre a quello del prezzo, che è la scarsa dimensione del prisma. Ad esempio quello che viene venduto da 2" (io ne ho uno identico a quello Baader da 2") in realtà è di 31mm di diametro del prisma e con l'oculare che ho citato sopra vignetta. Costa anche un sacco di soldi.



Ah grazie mille per la rispota....

La stessa cosa varrebbe per il rifrattore da 70mm che ho postato prima?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per Neofita 400 euro
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il discorso diagonale raddrizzatore è lo stesso per tutti gli strumenti. Con il raddrizzatore ad immagine naturale da 2" si può usare un oculare da 28mm 70° senza vignettare, ma non si va tanto oltre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per Neofita 400 euro
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 14:24
Messaggi: 32
Ok grazie :)) e quel raddrizzatore linkatomi prima? Che viene sulle 30 euro?

Ps: ma c'è una sezione del forum dove sn spiegati i termini. ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010