1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto!! Cosa ho fotografato?
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 3 gennaio scorso, nonostante la Luna piena, ho fatto alcuni scatti
sul doppio ammasso di perseo con la Canon Eos 300D modificata al fuoco
diretto del mio Vixen R200SS, come ho già postato.
Esaminando i vari scatti e dietro consiglio di Christian ho notato una traccia che attraversa in diagonale tutto il campo.
www.renzodelrosso.com/xeh.jpg
Come potete vedere la traccia è ogni tanto interrotta in quanto sono ben
cinque scatti che presentano questa traccia. Ogni singolo scatto è di
150 secondi con un intervallo di 15 secondi fra uno scatto e l'altro.
Le foto sono state fatte fra le 21:40 TU e le 21:51 TU circa.
Un aereo non poteva essere perché in nove minuti avrebbe coperto un
percorso molto più grande
Stesso discorso per un satellite in orbita bassa o media.
Fra l'altro un calcolo molto veloce e approssimativo porrebbe l'oggetto a una distanza minima (nel caso di un satellite) di oltre 50000 km al momento della ripresa
Un geostazionario lo escluderei perchè la declinazione è elevata. E allora?
Un asteroide? un Neo?
Qualcuno è in grado di scoprire cosa sia?
Ho fatto già alcune ricerche ma non sono riuscito ad avere una spiegazione.
I files grezzi sono a disposizione su www.renzodelrosso.com/ngc869.rar

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto!! Cosa ho fotografato?
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
Opterei per un satellite in orbita Molnya, ora con camla cerco nel mare dei TLE chi potrebbe essere. mi dai per cortesia le coordinate di dove eri?
Un GEO no di certo perchè è per definizione fermo :-D

pAoLo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto!! Cosa ho fotografato?
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piconco ha scritto:
Ciao,
Opterei per un satellite in orbita Molnya, ora con camla cerco nel mare dei TLE chi potrebbe essere. mi dai per cortesia le coordinate di dove eri?
Un GEO no di certo perchè è per definizione fermo :-D

pAoLo

Latitudine
42.867
Longitudine
11.550

P.S.
Un geo è fermo in altazimutale (altezza e azimuth). Ma rispetto a un corpo celeste che ha coordinate AR e decl fisse c'è uno spostamento reciproco per cui se insegui l'oggetto celeste hai il geo mosso mentre se spengi i motori hai il geo fermo e le stelle mosse.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora... in quel momento c'era un sacco di roba in vista.
Satelliti con orbite Molnya dipo di 1000x30000 Km potevano essere ancora al sole ed hanno un periodo orbitale di parecchie ore (fino a più di 12), il che torna con quanto necessario.

Da "satellitaro" che sono rimango dell'idea che fosse un satellite appunto ma senza mani sul fuoco :-D
Non sono molto pratico invece dell'aspetto astronomico e quindi non ho capito come è girato lo scatto... cosa utile per fare una selezione dei possibili satelliti. Sai ricostruire per cortesia grossomodo la direzione della traccia?

L'immagine dovrebbe essere più o meno centrata su Az 278°, El 63°.

Per la storia del GEO... mi sarei aspettato una leggera incurvatura della traccia (se scatti fisso -> le stelle ruotano, se scatti ruotando -> un punto fisso ruota) , o è una baggianata da principiante?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piconco ha scritto:
Allora... in quel momento c'era un sacco di roba in vista.
Satelliti con orbite Molnya dipo di 1000x30000 Km potevano essere ancora al sole ed hanno un periodo orbitale di parecchie ore (fino a più di 12), il che torna con quanto necessario.

I miei calcoli mi danno una distanza apogeica ben superiore ai 30000 km ma non sono un satellitaro.
piconco ha scritto:
Non sono molto pratico invece dell'aspetto astronomico e quindi non ho capito come è girato lo scatto... cosa utile per fare una selezione dei possibili satelliti. Sai ricostruire per cortesia grossomodo la direzione della traccia?

Sì, ma non ora.
Posso creare una simulazione su una mappa ma lo posso fare solo al ritorno a casa.
piconco ha scritto:
Per la storia del GEO... mi sarei aspettato una leggera incurvatura della traccia (se scatti fisso -> le stelle ruotano, se scatti ruotando -> un punto fisso ruota) , o è una baggianata da principiante?

Il tuo ragionamento è corretto. Però devi considerare che il campo inquadrato è piccolo per cui l'arco di cerchio è assimilabile a una retta e perciò non è facile vedere la curvatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui c'è disponibile la foto con le coordinate e la mappa disegnate sopra
www.renzodelrosso.com/xeh2.jpg
Cartes du ciel mi da per quel giorno e per le 22:45 un azimuth di 312° e un'altezza di 58°

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
renzo alla fine hai capito di cosa si è trattato esattamente??!

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Resta un oggetto non identificato.
Mi è stata avanzata l'ipotesi di satelliti per comunicazioni militari in orbita molto alta (oltre 50000 km).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora era un UFO!!!
Oddio!!
Davvero strano!
Anche a me una volta era apparsa una traccia simile, ma era un'aereo, (si vedevano le strisce rosse e verdi pero'), ma come nel tuo caso, il faro di posizione dell'aereo, quello centrale, asciava tracce ad intermittenza
Tra l'altro l'ho cancellata....:oops:
P.S.
non era nemmeno nuvoloso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Allora era un UFO!!!
Oddio!!
Davvero strano!
Anche a me una volta era apparsa una traccia simile, ma era un'aereo, (si vedevano le strisce rosse e verdi pero'), ma come nel tuo caso, il faro di posizione dell'aereo, quello centrale, asciava tracce ad intermittenza
Tra l'altro l'ho cancellata....:oops:
P.S.
non era nemmeno nuvoloso!

Però questa traccia ha attraversato il campo di ripresa (circa 1,5°) in oltre dieci minuti. Quale aereo poteva essere?
Sicuramente è un oggetto fuori dall'atmosfera.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010