1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Cristina, anche da parte mia. Piace anche a me moltissimo, e mi sono chiesto, di primo acchito, come hai fatto a completare l'opera in un periodo così sfavorevole dal punto di vista meteo.
Io sto aspettando da un mese di finire un mio progetto, ho fatto a tempo a pubblicare solo l'H-alpha qui, e non c'è modo di trovare una momento meteorologicamente tranquillo, almeno da me.
La tua costanza nel trovare le finestre utili a cmpletare l'opera ti premia con un risultato eccellente.
Guarda che magari gli incidenti di guida che descrivi non siano stati provocati proprio dalle... nuvole :facepalm: :lol:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
molto molto bella :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi! :D

PGU ha scritto:
Guarda che magari gli incidenti di guida che descrivi non siano stati provocati proprio dalle... nuvole :facepalm: :lol:

Ci può stare tutto con il meteo attuale....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e delicatissima...
una bolla di sapone blu sospesa nell'aria cosmica ...
peccato per le limitazioni della forcella
giustissimo l'esempio del vinile anzi personalmente avrei lasciato sul fondo cielo ancora un pò più di fruscio...
un grande imager come chuck vaughn ritiene penso giustamente che tra una immagine priva di rumore e una con una quantità discreta di questo l'occhio veda come naturale più la seconda...
l'ho verificato personalmente dlle volte che avevo ecceduto con i filtri di riduzione del rumore ...
ho provato così per gioco ad aggiungerne un poco ... beh il risultato finale è migliorato...
bella immagine! complimenti

però per come lavora il tuo LX 200 se lo meriterebbe una volta in premio...l'ASA :wink:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! :D

alessandro falesiedi ha scritto:
però per come lavora il tuo LX 200 se lo meriterebbe una volta in premio...l'ASA :wink:

:mrgreen:
Chissà, magari un giorno, in futuro... intanto ho rimontato l'Epsilon che è stato un anno in purgatorio.... :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Strepitosa tra le tue migliori immagini senza dubbio! :thumbup:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ras!!! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
alessandro falesiedi ha scritto:
...../....un grande imager come chuck vaughn ritiene penso giustamente che tra una immagine priva di rumore e una con una quantità discreta di questo l'occhio veda come naturale più la seconda...
l'ho verificato personalmente delle volte che avevo ecceduto con i filtri di riduzione del rumore ...
ho provato così per gioco ad aggiungerne un poco ... beh il risultato finale è migliorato.../....

Sarà il fascino e l'unicità dell'imperfezione, fatto sta che nel mio piccolo, capita anche a me di tornare volentieri sui miei passi, per rendere meno asettico il fondo cielo. :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo oggetto e risultato Cristina, probabilmente la piu' bella tua immagine imho :ook:
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010