1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare una collimazione grossolana non serve il collimatore apposito, basta un contenitore delle pellicole 35mm con un foro di 2mm nel centro. Con quello si può collimare il Newton più che a sufficienza. Perchè se con 40 ingrandimenti non va allora deve essere scollimatissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si è per quello sicuro però un collimatore buono è sempre meglio avvercelo. :) andrebbe bene un portarullino con il foro fato dal trapano e poi ci monto l'adattatore della nikon? perche altrimenti non entra

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, devi forarlo più al centro che ti riesce. Ci sono in rete molti tutorial su come collimare un Newton col portarullino. Se fai con calma e attenzione ottieni un buon risultato. In realtà da questo punto in poi ogni ulteriore perfezionamento della collimazione visualmente non si nota neppure o si fa veramente molta fatica a notarlo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrebbe bene questo? https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... copes.html

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrebbe bene. Ma se lo ordini ti costa più la spedizione dell'oggetto in sè, che è esattamente identico ad un portarullino con un foro nel centro. Il migliore collimatore per un Newton è il Ceshire. Però deve essere del tipo lungo e tutto liscio del diametro di 31.8. Purtroppo ne fanno un modello sbagliato, che vendono tutti, che ha una ripresa per cui non si infila tutto nel fuocheggiatore. Perchè poterlo inserire profondamente è importante per la centratura dello specchio secondario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in effetti..senti ho un altro problema, io ho un gso 200 1000 newton e dietro ci sono 3 manopole nere e 3 bianche e non so quali sono quelle per collimare, mi sta facendo non ce scritto da nessuna parte avvolte ho solo voglia di mollare tutto

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
controlla quali associazioni di astrofili co sono dalle tue parti. una spiegazione pratica è meglio di mille post sul forum

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
Ciao Matteo,
se l'ottica è così scollimata te ne accorgi anche guardando dentro al focheggiatore, senza l'oculare inserito: tutti i contorni delle riflessioni che vedi devono apparirti tra loro non concentrici (se il telescopio è scollimato) e come ti è stato suggerito, per migliorare notevolmente la situazione puoi servirti di un semplice portarullino, di solito hanno una rientranza, esattamente nel centro del fondo, che ti semplifica molto la vita anche quando devi praticare il buchetto.
Fatto ciò, puoi affinare la collimazione facendo uno star test su una stella sufficientemente luminosa.

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente la maggior parte dei Newton hanno 3+3 manopole o viti posteriori. Un set di 3 manopole spinge in fuori la cella e l'altro set di 3 viti la tira indietro. Quindi il set che tira serve per bloccare la cella nella posizione che si è raggiunta. Anche se non dovrebbe incidere sulla collimazione anche il set di viti/manopole che serve per bloccare influisce un poco sulla collimazione, quindi si deve agire con attenzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto turbolenze sulla Luna
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco le manopole ieri notte ho osservato sirio allo zenith con un buon seeing e il disco non era per niente concentrico quindi molto scollimato, dopo ci provo con il portarullino ma non so su quale colore di manopole devo agire :crazy: :obs: :thumbdown: purtroppo da me non ce niente apparte il famoso SRT e qualche osservatorio ma sono lontani da me :(


Allegati:
1dc24c1c85a12c35215b762872abd117.1824x0_q100_watermark.png
1dc24c1c85a12c35215b762872abd117.1824x0_q100_watermark.png [ 478.38 KiB | Osservato 2446 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010