1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna ieri sera
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complice la maggior tranquillita' del mese di agosto sono, finalmente, tornato ad osservare anche di sera e ho potuto dedicarmi al mio target preferito, il nostro satellite naturale.
Il tempo passato dall'ultima volta mi ha spinto a fare esclusivamente il turista, godendomi il paesaggio.
Il set-up era il seguente: Takahashi TSA 102 (ottica davvero sensazionale) munito di extender ED 1.5x dedicato che ne porta il rapporto focale ad f/12; montatura altazimutale solidissima (Giro III con contrappesoo, su mezza colonna SW e treppiede Berlebach Planet); diagonale prismatico Baader/Zeiss ed oculari Pentax XW (provati ancora una volta per testarne vantaggi e svantaggi rispetto ai piu' scomodi ZAO II e TMB Supermonocentric).
Il seeing era tutt'altro che ottimale con l'aria ballerina che annunziava l'arrivo dell'ennesima perturbazione (che infatti adesso sta scaricando secchiate d'acqua).
Moltissime le formazioni osservate e riconosciute. Menzione particolare per i domi tra i crateri Gambart B e Gambart C. Mi sono dedicato anche a scandagliare il fondo di Ptolemaus per individuare alcuni dei crateri minori che lo costellano: evidentissimo Ammonius (8.73 km di diametro) e nettamente visibili anche Ptolemaus D ed S (entrambi di 4 km di diametro) ed altri, senza nome, anche piu' piccoli (tra i 3 e i 4 km)...risultato che credo non disprezzabile per un 4" su di una Luna che andava rapidamente a tramontare dietro il tetto caldo dell'edificio.
:obs:


Ultima modifica di VisualForever il lunedì 11 agosto 2014, 6:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna ieri sera
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera bis, anche se seeing e sottile velatura del cielo rendevano la serata peggiore di ieri.
Stesso set-up. Strutture su cui mi sono soffermato principalmente: domi di Hortensius (non percepiti craterini sommitali, dove ci sono), proprio sul terminatore; rima Hesiodus, lunghissimo vulnus che scavalca anche le montagne; Lansberg, cratere piuttosto imponente, quasi completamente colmo di...buio, inchiostro nerissimo in cui veniva voglia di intingere un immaginario pennino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna ieri sera
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Visual,
abbiamo osservato la stessa zona io e te. :D
Io ho usato un acromatico 90/100 a 100X e 156X.
Mi sono soffermato sul cratere Bullialdus di forma concentrica, con terrazzamenti e picco centrale. Per metà in ombra e il picco brillantissimo. Mi ha interessato anche la disposizione di tre crateri più piccoli sembrano creare un percorso verso il crater principale.(Konig, Bullialdus A, Bullialdus B)
Interessante anche il cratere sommerso Kies del quale si nota bene la forma circolare e un prolungamento roccioso(Sembra una padella sotto la sabbia) Ma la Rima Hesiodus non sono riuscito ad individuarla, non credo che sia solo per un diametro di poco inferiore al tuo 102. :wtf:
Cmq osservare la Luna è qualcosa di veramente appagante. :D

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna ieri sera
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Voyager, le rimae sono targets non sempre facilissimi, soprattutto alcune.
Comunque la rima Hesiodus dovrebbe essere alla portata del novantino senza difficolta'. Riprova in luna calante oppure, se preferisci non fare le ore piccole, alla prossima lunazione...il bello dei piccoli strumenti e' proprio spremerli...quante sorprese ne vengono fuori!!! :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna ieri sera
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ciao a Tutti,
amante di vecchia data della Luna, ora sentendo voi mi sono segnato i crateri da voi osservati.
Con il mio Newton da 200mm, alla prossima opportunità, cercherò di vedere questi crateri.
La mia non vuole essere un confronto ma solo una ricerca fra amici della Luna.

Magari più avanti li riprenderemo con una camera CCD per confermare la visione.

Riguardo a cosa osservare, attualmente cosa usate, una cartina o un programma della Luna, o fate il contrario. Prima vedete poi andate a vedere come si chiama.
Lo chiedo perché altrimenti non sono al vostro passo.

Una ricerca dei luoghi dello sbarco con la missione Apollo, può essere interessante.
Cosa ne dite? Ci teniamo in contatto?
E.B. :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Luna ieri sera
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io di solito mi segno qualche formazione da atlante o libro. Poi me ne vado a zonzo e mi soffermo in qualche zona studiandola o con atlante o con lunar map pro per android. Altre volte invece faccio riprese.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna ieri sera
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per Visual.
Cercando tra le mie foto datate ne ho una con Ptolemaeus, dove si vede anche Ptolemaeus-D, mentre Ptolemaeus-S No.
Però la foto è leggermente sfuocata.
Ci voglio provare in visuale alla prima serata che il tempo lo permette.
Con: Newton D 200 f6 - Celestron C8 Celestron Firstscoope 80EQ + filtri a gogo.

Voyager,
Ho ripristinato Visualmoon-6, che era datato, e sono rimasto meravigliato.
A mio avviso è molto meglio delle cartine, anche se l'oggetto più debole è simile, essendo reale, è più intuitivo e sicuro.

Se si trova la serata giusta, a osservare la Luna si fa le ore piccole.
Mi propongo di cercare i luoghi visitati dalle ultime missioni lunari dell'uomo, con tanto di ripresa CCD.

E.B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna ieri sera
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io riprese non ne faccio, del resto sono...VisualForever :mrgreen:
A volte pianifico prima l'osservazione, a volte, al contrario, vago qua e la' sulla superficie selenica e quando qualcosa mi incuriosisce vado ad identificarla.
Per l'interessante proposta di osservare i siti di allunaggio segnalo questo recentissimo libro, davvero ben fatto:
"How to Find the Apollo Landing Sites" di James L. Chen, editore Springer-Verlag.
Il libro e' in inglese come tantissime altre pregevolissime opere di interesse per gli osservatori lunari e planetari.

Sarebbe bello, nell'epoca dell'imperante astro-imaging che si ritornasse all'osservazione visuale anche del nostro satellite. Se vogliamo tornare a darle spazio anche nei forum saro' volentieri in prima linea...
:obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna ieri sera
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Visual la sezione nella quale ci troviamo è perfetta allo scopo. :D
Ci vogliono solo più topic come questo. Quindi diamoci sotto tutti.
Voyager75

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna ieri sera
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sara' fatto :thumbup: :thumbup: :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010