Questa mattina ho ripreso questa cometa luminosa, oramai ben alta nel cielo mattutino e sempre immersa tra le stelle.
Luminosa la chioma ma debole la coda che è quasi solo quella di gas.
Queste immagini che vedrete sono state fatte con il cassegrain ridotto dell'osservatorio di Frasso Sabino.
Il cassegrain è stati riquarzato ma ha bisogno ancora di essere ben allineato. Focale caambiata di poco adesso è 2509mm (F/6.80) con 1".32/pixel e 22'.4X28'.1.
Sono 20x50sec tempo massimo di posa visto quanto si muove veloce.
Nella prima immagina la vediamo tirata e senza applicare nessun filtro correttivo e vediamo ben sviluppata la coda di gas con varie diramazione e zone in "ombra".
Si nota anche una simettria della chioma per via della tenuissima coda di polvere:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 1/sizes/o/Qui riscalando logartmicamente e si evidenzia di più i particolari della coda di gas e la coda di polvere iniziale che va verso sud-ovest (ore4 e mezzo):
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 8/sizes/o/E questa non solo riscalata ma applicando il DDP in modo abbastanza forte usando sempre Astroart. Qui i particolari sono più definiti:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 2/sizes/o/Qui ho applicato il solito filtro Larsen-Sekanina e mette ben in mostra le varie diramazioni della coda di gas. Forse c'è un piccolo jet che esce in direzione solare, segno di una certa attività:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 4/sizes/o/Per ultima e molto particolare ho applicato un filtro che crea curve di equidensità e cosi mostra in modo inequivocabile la forma particolare della chioma, asimmetrica, dovuta alla presenza della coda di polvere:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 0/sizes/o/Consigli e critiche son sempre ben accette.
