1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Provo anche quì a porre la mia domanda...
Ho un problema sulla nuova skywatcher eq8...
Provata con poco carico (c11) l'asse di a.r. (Sbloccando la frizione) era bello libero... Oggi ho caricato in parallelo assieme al c11 il tec 140 e l'80ed, ccd, 30kg di contrappesi e sbloccando l'asse di a.r. per andare a bilanciare il tutto, ho notato che non rimane perfettamente libero come quello di dec ma rimane sempre leggermente frenato...
Ho già provato a far ruotare la manopolina ancora di più togliendola ma non è cambiato niente.
Qualcuno che la possiede oppure che ha già affrontato lo stesso problema può darmi una dritta?
Grazie.

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho l'eq8 ma ho visto verificarsi varie volte problemi simili. Si verificano quando il carico diventa troppo elevato e i cuscinetti mal sopportano i carichi.
In questi casi è facile il verificarsi di impuntature e/o attriti vari.
Probabilmente sono cuscinetti un po' troppo economici.
Questo è il motivo più ricorrente ma non è detto comunque che sia l'unico, anzi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio caso 43 kili di tubo e 50 di contrappesi entrambi gli assi erano estremamente fluidi

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se col carico si indurisce va controllato che non si avvenuto un piccolo spostamento e che non si sia creata interferenza tra vite senza fine e corona, in questo caso va regolata la distanza un pò più lasca.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Oggi l'ho completamente smontata e ho capito che il problema è dovuto al sistema di blocco asse a.r... Praticamente un anello tagliato a metà che anche quando è completamente aperto (blocco a.r. Libero) crea comunque un leggero attrito sull'asse... Ecco perchè rimane leggermente frenato.
L'accoppiamento corona vite senza fine non crea problemi. Ho regolato poi il backlash ottenendo un ottimo risultato... Altra cosa notata a è che quando si bloccano le 2 grosse manopole per il blocco dell'altezza della testa, l'asse a.r. viene ulteriormente frenato... Basta serrare prima le viti a brugola adibite anche loro al blocco altezza della testa e poi accostare le 2 manopole per evitare il problema...
Invito ad altri possessori di eq8 di postare quì la loro esperienza in merito a questi ed altri problemi.
Comunque con 30 e passa chili di strumentazione ed altrettanti di contrappesi, puntando un'antenna in lontananza a 800x con c11, dopo un bel colpetto sul tubo, le vibrazioni si fermano dopo 2secondi e l'inseguimento sembra bello fluido e privo di vibrazioni... Aspetto la prova sul cielo però.
Qualcuno ha notato che in siderale il motore "rogna" un pochino?

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010