1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Non so che farci, le stelle inizialmente non sono così sature, però non hanno un colore naturale, un po' dovuto al fatto che la EOS è modificata, un po' all'uso del filtro UHC-S, che me le rendono di colore azzurro o magenta. Fatto sta che a fine elaborazione le stelle assumono una saturazione centrale e un anello colorato intorno (zona non saturata): è impossibile mascherarle inizialmente perché nell'immagine di partenza son tanto piccole che il software mi maschera solo le più luminose o comunque solo i centri saturati, altrimenti la maschera inizia a sbordare nella nebuolosa. Dovrei forse procedere con maschere diverse ogni qual volta metto mano alle curve di luminosità, in modo da bloccare subito le stelle che tendono a saturare, e ripescarle tutte insieme alla fine: ho paura però che in questo modo arriverei ad avere stelle uniformemente luminose, anche se non ho mai provato. Per ora, piuttosto che avere centri luminosi e anelli colorati intorno, preferisco stelle bianche. Devo elaborare un'altra foto, sicuramente proverò a ottenere qualcosa di più in questo ambito. Grazie mille per l'osservazione!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 11:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manu,

avevo provato anch'io l'RRGB con ottimi risultati, IC1396 si presta molto bene a queste cose, e credo tutte le regioni HII si prestino bene.
Se hai una foto di M45, prova a fare un BRGB e dimmi cosa ne pensi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io cerco di "bloccare" la saturazione in fase di elaborazione in questo modo.
Logicamente parlo del cosidetto file di luminanza.
Nella gestione delle curve o dei filtri cerco di operare per gradi in modo di mantenere un livello di luminanza che non raggiunga la saturazione delle stelle.
Ovviamente alcune sono già sature in fase di ripresa ma per quelle che non lo sono con una gestione dei vari parametri si riesce ugualmente ad evitarne la saturazione.
Ciò non vuol dire avere sempre le stelle colorate e in qualche caso potremmo avere la stella con il centro bianco e un alone colorato intorno. Ma ciò è anche quello che si verifica nel singolo scatto dove la curva gaussiana di distribuzione della luce tende sempre a dare un nucleo più saturo e un alone degradante intorno, più o meno accentuato a seconda della messa a fuoco, del seeing e della qualità ottica dello strumento.
Sulle stelle delle nebulose questa saturazione si verifica più facilmente perché viene istintivo tentare di estrarre il più possibile la nebulosa e in questo caso avremo livelli alti delle stelle che tenderanno ad appiattirsi verso l'alto. Anche abbassando i livelli le stelle avranno comunque valori più o meno simili.
D'altra parte non possiamo pretendere l'impossibile.
La foto di Manu è molto valida, a mio avviso, e sebbene sia di sprone andare a cercare il pelo nell'uovo per migliorarsi, nulla toglie al suo valore che è comunque molto alto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Manu per la spiegazione, solo 1 ultima curiosità: come è l'elaborazione base della nebulosa ? Intendo DDP, logaritmico, solo curve ?



A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In genere faccio così:
MaximDL mi restituisce la somma e ci applico un filtro (dovrebbe essere passa-basso) erosion3x3 proprio del software, che mi riduce un po' i diametri stellari senza compromettermi troppo la nebulosa.
Poi passo a Photoshop e do un "livelli automatici" e un "colore automatico", controllando sempre che non mi abbia tagliato livelli (in genere è intelligente, non lo fa). Poi passo manualmente alla regolazione delle curve agendo notevolmente su quella RGB e leggermente sulle singole R,G,B. Stretching automatici non mi restituiscono il massimo. Poi viene un bilanciamento colore, tonalità, saturazione.
Alla fine Neat Image oppure applico un passa basso leggero con MaximDL.
Generalmente non muovo molte altre cose, anche se all'occorrenza può capitare.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire grande Astro-manu e grande pentax, mamma mia ho una potenzialità strumentale incredibile e non la sfrutto, sempre per il problema della guida, che grossa lacuna. :oops: :oops:
Comunque bravissimo anche per l'intuizione di ricavare maggiore informazione dal canale R.
Ciauzz :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 13:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manuele, bella ripresa,
notevole per una dslr! Anche l'elaborazione..
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, grazie della spiegazione, io normalmente opero con stretching, magari non automatici, in maximDL (del tipo DDP o logaritmico.

Allora a presto, un caro saluto.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 14:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente notevole Manuele.
Il tuo Pentax funziona molto bene; hai eseguito Flat?

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, niente flat, l'immagine di partenza è già abbastanza pulita che non ne sento la necessità. L'eventuale rumore sparisce dopo la somma dei vari frame.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010