1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
Ave forum! :beer:
Dopo aver individuato quale potrebbe essere un telescopio guida adatto, grazie al vostro aiuto in http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=87891, sto cercando di farmi un'infarinatura sulle OAG per poi fare la mia scelta su quale sistema adottare.
Avendo un telescopio (quello in firma) abbastanza luminoso e che offre un campo completamente spianato, utilizzare una guida fuori asse mi pare opportuno... correggetemi se sbaglio :P
Non so però come valutare i vari strumenti disponibili sul mercato.
Quali sono i parametri da considerare e che peso dare ad ognuno :?: :?:

Prendendo in esame questi 3 modelli ad esempio:
Orion Deluxe
Tecnosky Deluxe
TS 9mm

senza considerare il prezzo, perchè scegliere una e non le altre?

Se contano anche le camere utilizzate, la camera guida sarà la QHY5L II mono, mentre ancora non ho scelto la camera di ripresa :think:

Cieli sereni :obs:
Andrea

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal momento che il backfocus non è tanto grande io penserei a quella TS di 9mm. Vanno trovati poi gli opportuni raccordi in funzione delle fotocamere che si impiegano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
fabio_bocci ha scritto:
Dal momento che il backfocus non è tanto grande io penserei a quella TS di 9mm. Vanno trovati poi gli opportuni raccordi in funzione delle fotocamere che si impiegano.

Se ho capito bene il backfocus dipende dallo spessore della OAG, dunque basta il fatto che sia + sottile per preferire quella alle altre?

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fermo restando che non hai ancora scelto la camera di ripresa, con strumenti che hanno il fuoco "fisso", ovvero ad una determinata distanza non modificabile (tutti, tranne gli Schmidt-Cassegrain), hai una tolleranza di backfocus che potrebbe essere non sufficiente, qualora tu scegliessi una OAG "lunga", o meglio "spessa", che quindi sottrae preziosi mm. La TS OAG9 è molto indicata per strumenti come i Newtoniani che vengono utilizzati con correttore di coma, e quasi sempre hanno una modesta estrazione del fuoco (tranne rare eccezioni, studiate per utilizzo astrofotografico). La cosa migliore sarebbe quella di calcolare il proprio backfocus in funzione della camera di ripresa che sarà utilizzata, calcolare quanta tolleranza in termini di spazio hai a disposizione, e solo successivamente scegliere la OAG più idonea.

P.S: se ricordo bene il MN 190 ha una focale di 1000mm: è una focale media, e sono convinto che potresti autoguidare molto bene con un cercatore guida come questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... using.html, con i pixel piccolini della QHY5 II otterrai sempre un campionamento per autoguidare sufficiente (anche se usata in binning 2 x 2).

La OAG è una scelta molto buona, ma di sicuro complica un po' la vita... :)

P.S: ho spesso autoguidato con un cercatore 8 x 50 il mio Newtoniano di 800mm di focale, senza problemi, e grazie all'ampio campo inquadrato, si trovano stelle guida senza problemi..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
roberto_coleschi ha scritto:
La TS OAG9 è molto indicata per strumenti come i Newtoniani che vengono utilizzati con correttore di coma, e quasi sempre hanno una modesta estrazione del fuoco (tranne rare eccezioni, studiate per utilizzo astrofotografico). La cosa migliore sarebbe quella di calcolare il proprio backfocus in funzione della camera di ripresa che sarà utilizzata, calcolare quanta tolleranza in termini di spazio hai a disposizione, e solo successivamente scegliere la OAG più idonea.

Il mio chiaramente non ha bisogno di correttore.
Mettiamo che il back focus della camera di ripresa sia di 20 mm (come dovrebbe essere quello di una QHY8), come calcolo la tolleranza?

roberto_coleschi ha scritto:
P.S: se ricordo bene il MN 190 ha una focale di 1000mm

ricordi bene :clap:

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere il backfocus di cui disponi monti la fotocamera nel fuocheggiatore e metti a fuoco. Quindi misuri con un righello di quanti cm hai estratto il fuocheggiatore. Se ci sono prolunghe le misuri e le aggiungi al backfocus. Il backfocus di cui disponi è quello. Considera di lasciare almeno mezzo cm libero per la messa a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
Grazie Fabio :beer:

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010