1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 11:56
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta che usi un software come Stellarium e gli oggetti li troverai facilmente da solo, senza GoTo.
io ho un dobson 250/1200 senza GoTo e mi trovo molto bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,

grazie a tutti per le vostre info!
Concordo alla fine voglio imparare a cercare, e una volta che trovo la soddisfazione è impagabile!!! :ook:
Ho trovato un paio di buone offerte e devo decidere tra un 250 o un 300 truss senza GOTO.
Mi attira molto l'idea del 300mm che dovrebbero permettermi di avere una signora macchina e di farmi le ossa!
Credo mi durerebbe anni ed anni...
Devo prendere una decisione in quanto lo skywatcher in questione nuovo costa 1200 e questo ne vuole 800.

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 12:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALMAINX ha scritto:
Mi attira molto l'idea del 300mm...
Devo prendere una decisione in quanto lo skywatcher in questione nuovo costa 1200 e questo ne vuole 800.

Se lo strumento è in buone condizioni non puoi aspettarti che il prezzo dell'usato si dimezzi... Occhio però che gli SW "collassabili" non godono fama di strumenti leggeri e comodamente trasportabili. Se si vuole qualcosa da muovere spesso per uscite in montagna secondo me conviene orientarsi su Lightbridge o costruzioni artigianali.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi intrometto nel topic in quanto parzialmente interessato alla eventualità di passare dal 250 al 300mm. Ho letto le schede sia dello Skywatcher che del Meade Lightbridge e non ho visto che ci siano particolari differenze di peso. In che modo il Lightbridge è molto più facilmente trasportabile dello Skywatcher?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh il Lightbridge si divide in tre parti (cella del primario, tralicci e cerchio con secondario e focheggiatore), lo SW resta un pezzo unico che semplicemente si accorcia e si allunga, ma lo trasporti tutto intero (a parte la base di legno).

Comunque passare da un 250 a un 300 non ha moltissimo senso secondo me. A quel punto punterei a qualcosa di più.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa in più porrebbe si dei seri problemi di trasporto, a meno che non si prenda uno di quei dobson semi artigianali completamente smontabili... ma i costi aumentano a dismisura!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,
ho preso il Dobson della Skywatcher truss da 254.
Lo sto aspettando e lo pagato 400 usato.
Dovrebbe essere unbello strumento per iniziare a vedere qualcosa in più rispetto al mio 70mm..
Spero mi si apra un mondo :look: :look: :look:

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,

volevo chiedervi delle delucidazioni riguardo M31.
Ho letto che addirittura dovrebbe essere visibile con un binocolo 10x50...
La domanda è la seguente: possibile che non riesca a vederla con il mio 70mm???
Vedo solo una macchiolina debole e sfuocata in prossimità della galassia...
E' possibile o stò puntando male io??
Grazie a tutti delle vs info :please:

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ALMAINX ha scritto:
...possibile che non riesca a vederla con il mio 70mm???
Vedo solo una macchiolina debole e sfuocata in prossimità della galassia...

ehm... m31 è una galassia, la galassia di Andromeda, visibile anche ad occhio nudo pur essendo lontana circa 2 milioni di anni luce. Per vederla ad occhio nudo come una macchia tenue bisogna essere in condizioni ideali, non dal cielo di città.
la m31 è accompagnata da due galassie minori M32 e NGC205, visibili solo al telescopio.
Col tuo 70 mm vedi senz'altro M31, per vedere le due galassie satelliti è meglio attendere il Dobson.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ero informato sulle dimensioni e sulle galassie periferiche M32 ed M110.
Non capisco perchè non riesco a vederla, scorgo solo un alone con il 70mm ed un oculare da 10mm...
Riuscirei tranquillamente a vederla con un binocolo 10x50?
Se è così, i conti non tornano.
Stanotte ci riprovo, sicuramente stò osservando nel posto sbagliato!

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010