1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bubble Nebula e M 52.
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poche ore di sereno per un estate che ancora si deve vedere, e per di piu' con il ns. satellite in fase crescente che ora rovinerà per buona parte del mese le prime serate limpide che verranno. Siamo saliti con l'amico Astrometeo in montagna ( Alpe di Catenaia ) a circa 1.300 m. sul l.m.. Sembrava inizialmente che l'umidità andasse a inficiare le riprese andando ad appannare gli obiettivi, quando una repentina inversione termica ha iniziato ad asciugare il tutto e a regalarci quattro/cinque ore di cielo ottimo. Sono 27 lights da 300 " a 800 ISO oltre gli scatti di calibrazione. Purtroppo i primi lights hanno subito un poco di radiazione lunare che ha lasciato un leggero gradiente. A Voi comunque come sempre critiche e consigli ben graditi. Link full-res : http://astrob.in/111511/C/
CIELI SERENI


Allegati:
bubblekjh.jpg
bubblekjh.jpg [ 289.2 KiB | Osservato 622 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M 52.
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella bella bella ;) bravo

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M 52.
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 15:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, il fondo cielo però è un po' "disturbato": magari è stata la luce lunare ma mi sembra anche di vedere come degli artefatti (in particolare in alto a destra), forse un problema ai flat?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M 52.
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, sono contento che vi piaccia. !!
@Roberto: si ho notato anche io quel fastidioso gradiente che non sono riuscito a togliere con il DBE... Credo che sia dovuto alle prime tre/quattro pose dove la Luna, anche se al tramonto ( ore 00, 45 ), ha interferito con la ripresa. Proverò ad escluderle facendo un nuovo allineamento, anche se l 'integrazione non è molta.....
CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M 52.
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
che bella!!!!! molto ricca di dettagli,davvero un ottimo lavoro :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M 52.
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 7:18
Messaggi: 123
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Favolosa!

In pix oltre a DBE prova a giochicchiare con AutomaticBackgroundExtractor, fa piu o meno la stessa cosa ma è automatico e magari qualche passaggio del DBE non lo fai propriamente corretto :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/pisto92/
Sito: http://pistophotosky.altervista.org/index.html#
Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M 52.
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro, piacere di rivederti sul forum. Bella immagine!
Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula e M 52.
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cioko, Pisto e Matteo !!
@Matteo: piacere di rivederti anche mio! Purtroppo con il meteo di quest' anno le occasioni di pubblicare qualcosa di decente sono state minime. Ho visto anche una tua foto dalla Sicilia, di Antares e dintorni, molto bella.... Alla prossima. CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010