Fermo restando che non hai ancora scelto la camera di ripresa, con strumenti che hanno il fuoco "fisso", ovvero ad una determinata distanza non modificabile (tutti, tranne gli Schmidt-Cassegrain), hai una tolleranza di backfocus che potrebbe essere non sufficiente, qualora tu scegliessi una OAG "lunga", o meglio "spessa", che quindi sottrae preziosi mm. La TS OAG9 è molto indicata per strumenti come i Newtoniani che vengono utilizzati con correttore di coma, e quasi sempre hanno una modesta estrazione del fuoco (tranne rare eccezioni, studiate per utilizzo astrofotografico). La cosa migliore sarebbe quella di calcolare il proprio backfocus in funzione della camera di ripresa che sarà utilizzata, calcolare quanta tolleranza in termini di spazio hai a disposizione, e solo successivamente scegliere la OAG più idonea.
P.S: se ricordo bene il MN 190 ha una focale di 1000mm: è una focale media, e sono convinto che potresti autoguidare molto bene con un cercatore guida come questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... using.html, con i pixel piccolini della QHY5 II otterrai sempre un campionamento per autoguidare sufficiente (anche se usata in binning 2 x 2).
La OAG è una scelta molto buona, ma di sicuro complica un po' la vita...

P.S: ho spesso autoguidato con un cercatore 8 x 50 il mio Newtoniano di 800mm di focale, senza problemi, e grazie all'ampio campo inquadrato, si trovano stelle guida senza problemi..