1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, finalmente, sono riuscito a fare una ripresa: era dal 25 giugno che la CCD stava ad ossidarsi :(

Il cielo non era magnifico (SQM 18.8), la Luna dava parecchio fastidio (praticamente il fondo era rosso) e verso la fine della ripresa sono arrivate anche delle fastidiose velature. Non sapevo cosa riprendere, ma visto che il vento aveva portato via le nubi ho pensato di usare il Vixen ED102S che, con i sui 600mm di focale, è di bocca buona con il seeing penoso.
Comunque, dopo aver stazionato la polo la EQ6 (che mi è servita per un'osservazione itinerante) mi son messo al lavoro: 3Rx135", 3Gx178", 3Bx180", 11Lx180".

Ho fatto la prima lavorazione con Maxim DL, ma poi è venuta fuori una palla giallognola, così mi son messo a smanettare con Phostoshop (cercando di mantenere al minimo i ritocchi): un tocco di vividezza e qualche gioco con Ombre/Luci.
Allegato:
M92-LRGB-SML-DDP-ARG-AFB-ARBG-KRNHP_PS_VIV_OMBRELUCI.jpg
M92-LRGB-SML-DDP-ARG-AFB-ARBG-KRNHP_PS_VIV_OMBRELUCI.jpg [ 1.38 MiB | Osservato 2865 volte ]
Non è una foto scientifica e ho anche qualche dubbio sull'onestà dell'immagine, visti gli smanettamenti sulle luci...

Che ne dite? Almeno esteticamente si può guardare?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Che ne dite? Almeno esteticamente si può guardare?
non molto ..... :lol: :lol: scherzo ovviamente.

Il fatto è che anche con 60cm di focale e cielo da 18 mi sarei aspettato qualcosa di più ..... parla uno che è inetto nell'elaborare quindi prendila con le molle.

Idea: e se elaborassi molto meno, nel senso che fai la tua calibrazione con i dark ed i flat e poi ti limiti ad una bella media dei frame ripresi con al massimo uno stretch ed un po' di curve e ...... basta. Tante volte le riprese con poco segnale oppure con inquinamento luminoso, peggiorano se sottoposte ad elaborazioni "pesanti" perché per le elaborazioni "pesanti" occorrono ore ed ore sotto cieli tipo "Las Campanas", mia personalissima idea.

Comunque se hai voglia di condividere i file grezzi, provo con piacere a vedere se eventualmente riesco a tirare fuori qualcosa.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, certo che puoi giocare con i miei grezzi. Ho caricato qui il fit dello stacking calibrato con dark e flat e nient'altro.

Fammi sapere cosa ci combini.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte che in queste condizioni si rinuncia alla ripresa ma se poi proprio uno vuol un pò farsi male infischiandosene di una inesistente gamma cromatica può almeno stretchare il dato acquisito in modo corretto e al massimo del contenuto presente che non va oltre quello che posto più o meno

Frank


Allegati:
M92-LRGB.jpg
M92-LRGB.jpg [ 411.15 KiB | Osservato 2845 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco, era troppo tempo che non osservavo, qualsiasi cosa sarebbe andata bene.

Hai fatto un bellissimo lavoro con la mia immagine: sei partito dal fit? Puoi spiegarmi cosa hai fatto, per favore?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente ho scaricato il fit poichè sul jpeg in questo caso non avrei potuto fare niente. Però non è che io abbia fatto qualcosa di speciale, ho solo proceduto allo stretch registrando progressivamente il fortissimo disallineamento dei canali. Per le condizioni proibitive di ripresa il disallineamento è così forte che solo man mano che le campane auto-zoomano che si riesce a intervenire.
Quindi l'immagine che ho postato è priva di ogni tipo di mio intervento elaborativo ma è solo frutto dello stretch e regolazione dei canali

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco. Io non sono una cima nell'elaborazione. Quando parli di strech, intendi strech lineare o logratmico.
Ho capito che hai riallineato i canali, ma non comprendo cosa tu intenda per
Francesco Antonucci ha scritto:
man mano che le campane auto-zoomano che si riesce a intervenire.
Per finire, posso chiederti quali software hai usato: io di solito faccio tutto con Maxim DL 5.24 e, occasionalmente, regolo le curve del JPG con PS CS6.

Se hai dei suggerimenti per migliorare la mia tecnica sarò felice di ascoltarli.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego un semplice Screen Stretch di default applicato al fit originale. Si può facilmente vedere come i tre canali siano sbandati ben oltre i tipici problemi che possano affliggere la ripresa allorquando si è sotto un cielo inquinato. Questa verifica già è più che bastante per sapere fin da subito che la rispondenza cromatica del quadro non l'abbiamo ed è inutile che la cerchiamo oltre ovviamente tutto ciò che il fondo cielo 'altissimo' inevitabilmente provoca.

Per forza di cose dobbiamo avvicinare i canali per collocare la ripresa in una condizione leggibile e mentre facciamo questo ad ogni applicazione di modifica i grafici avvicinandosi si aprono e consentono una lettura sempre crescente.

In questa fase non c'è bravura ma solo operatività; quando poi l'immagine stretchata è anche regolata si comincia ad analizzarla per verificarne gradienti anomali o lineari, dominanti e altro. Per l'M92 che ho postato nulla è stato fatto se non questo e cioè solo uno stretch e un allineamento dei canali con successiva riduzione di una dominante verde.

Per lo stretch del fit io utilizzo solo PI poichè in fase di sviluppo tecnico dell'immagine l'ambiente offre diverse proceduredi volta in volta utili

Frank


Allegati:
str.jpg
str.jpg [ 239.16 KiB | Osservato 2782 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la spiegazione Francesco, oggi, appena ho un attimo di tempo, provo ad applicare i passaggi che mi hai spiegato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:-(
Ho provato, per una decina di volte, l'elaborazione ma senza successo. Non ho PI, quindi ho cercato di farlo con Maxim DL 5.24. Se applico un semplice screen strech, il nucleo del globulare va a farsi benedire; va un po' meglio se prima applico uno strech max pixel di tipo logaritmico (limitato a 16Bit) e dopo posso fare lo SS, però anche in quel caso il centro del nucleo si perde.
L'unica soluzione che ho trovato è stata di fare un MaxLog e un DDP con una matrice 3x3 di 0, con un 1 al centro.

La tragedia è la gestione del colore: in Maxim sono riuscito ad ottenere un generico ocra, ma quando cerco di lavorare con lo strumento Curve :facepalm:
Ho provato anche a passare il semilavorato in PS CS6, ma anche lì il Bilanciamento Colore mi fa un macello. Con DSS ero quasi riuscito ad allineare le campane dei colori, ma a quel punto mi parte una dominante verde che sballa tutto.

Accetto suggerimenti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010