1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2014, 13:39
Messaggi: 2
Salve a tutti sono il prof. Marco Cesario appena iscritto in questo forum.,sono di Napoli laureato in geologia e da poco appassionato all'astronomia;
posseggo da qualche mese un celestron nexstar se8 e tre oculari uno di serie da 25 mm, e due luminos celstron da 15 e 7mm; volevo chiedervi questo consiglio: per l'osservazione di pianeti il 7mm è l'oculare max o posso spingermi fino al 5mm (che se non erro mi darebbe l'ingrandimento max utile sul mio telescopio di 400x)??
Saturno con l'oculare da 7mm mi appariva ancora piccino...sigh :(
Grazie a tutti dell'attenzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!
Se hai un Celestron Nexstar 8" hai un ottimo telescopio, valido per osservazioni dei pianeti e Luna e per oggetti del cielo profondo.
Per le osservazioni dei pianeti in alta risoluzione c'è da dire una cosa importante. Quando si raggiungono i 200 ingrandimenti circa, si arriva al punto in cui diviene limitante il seeing, ossia la turbolenza dell'aria, che limita gli ingrandimenti massimi raggiungibili. Il discorso è molto lungo e complesso. Ma un poco alla volta ci si arriva. La prima causa del cattivo seeing è... interna allo strumento ed è causata dalla differenza di temperatura del telescopio e dell'esterno. Si originano dei movimenti convettivi dell'aria interni ed esterni al tubo che danno origine ad immagini tremolanti. Per fortuna ora la differenza di temperatura è minima, ma è sempre presente. Quindi prima di fare osservazioni ai pianeti conviene lasciare andare in temperatura il telescopio lasciandolo all'aperto per almeo un'ora o più se è inverno ed il tubo è caldo. Gli ingrandimenti quasi sempre fruibili sono attorno a 180, poi dipende dalle serate, quando arrivi a 250 sei vicino al massimo che puoi ottenere, i 400 ingrandimenti sono sempre irraggiungibili, a meno che tu non vada in mezzo ad un deserto o sul Mauna Kea. Gli ingrandimenti massimi sono diversi anche in funzione dell'oggetto osservato, la Luna regge i massimi ingrandimenti (ad es. 350), poi c'è Saturno e Marte (es. 250) e infine Giove (es 180 - 200). Se osservi le stelle doppie invece puoi andare tantissimo in su con gli ingrandimenti, in questo caso però non osservi dei particolari reali, ma solo delle figure di diffrazione. Solo in questo caso ha un impiego il 5mm.
Aggiungo che ora è già tardi per osservare Saturno, che comincia ad essere basso sull'orizzonte. Più in alto è il pianeta e meno aria è attraversata, quindi il seeing è migliore per gli oggetti vicino allo zenith e peggiora abbassandosi verso l'orizzonte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Marco.

In pratica i tre oculari che hai vanno già bene per la quasi totalità delle osservazioni, se vedi i pianeti "piccini" con il 7 mm è solo per via della percezione che ti dà l'inesperienza, osservando con costanza il cervello imparerà a "vedere" ed i dettagli superficiali che magari ora non riesci a scorgere col tempo usciranno fuori ed i 285 ingrandimenti del tuo 7 mm comincerai a giudicarli sicuramente adeguati ed in alcune occasioni, (come ben spiegato da Fabio) ti sembreranno addirittura eccessivi.
Devi solo avere pazienza e farti esperienza osservativa. :wink:



Ps.: sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio osservazioni
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2014, 13:39
Messaggi: 2
Grazie ad Angelo e Fabio davvero gentilissimi ed esaurientissimi...ne approfitto per continuare / aprire una discussione sugli oggetti profondi....tempo fa un amico più esperto mi disse che per il mio "parco" oculari aveva un senso ampliarlo solo col 31 mm e più per oggetti enormi come la galassia di Andromeda...mi sembra che facesse anche riferimento ad oculari 2 pollici'?? è corretto??? o devo cominciare a pensare a qualche filtro????
Grazie ancora alla prossima

(forse sarebbe il caso di spostare nella sezione adatta la domanda?)...scusate sono alle prime armi anche in questo forum....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio osservazioni
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, proseguiamo con i consigli per le osservazioni. Quando si usano oculari che hanno un campo molto ampio può succedere che questo possa venir limitato dal ristretto diametro del barilotto da 31.8. Per questo gli oculari a lunga focale e campo apparente ampio utilizzano un barilotto da 2". Va da sè che per usarli ci vuole un visual back da 2" ed un diagonale da 2" (oppure ancora meglio un diagonale da 2" con la flangia da 2" che si avvita direttamente sulla filettatura posteriore del telescopio, che nel C8 è da 2"). Ad esempio oculari da 28mm con campo apparente di 82° hanno il barilotto da 2". Il limite corrisponde più o meno ad un oculare da 24mm con 68° di campo apparente: questo ha ancora un barilotto da 31.8, tutti gli oculari con focale e campo maggiori debbono avere il 2".
Personalmente non ti potrei consigliare un oculare da non oltre 28mm con campo apparente di 82°. Questo ti darebbe un campo reale di 1°+8' con una pupilla d'uscita di 2.8mm. Il parametro della pupilla d'uscita va tenuto in considerazione perchè se si osserva da un cielo suburbano con pupille più ampie si vede un fondo cielo chiaro, che dà molto fastidio. Oltre non andrei, anche perchè il C8 ha un foro di uscita sulla culatta non tanto ampio e quindi alla fine si otterebbe una certa vignettatura. Col 28mm 82° ce la dovresti fare, io lo uso sul mio Meade S.C. 8", che è analogo al C8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010