1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime foto via lattea consigli/pareri
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
nella mia breve "carriera" da appassionato di astronomia mi è capitato di fare di tanto in tanto qualche foto alla via lattea. Considerando gli stumenti (treppiedi e tavoletta equatoriale in legno autocostruiti+canon EOS 1100d 18-55 EF II senza alcuna modifica) e il cielo che ho a disposizione (nel bel mezzo della Puglia con inquinamento abbastanza elevato); non credo che i risultati ottenuti siano pessimi... Vorrei il vostro parere su queste tre foto che ho selezionato, così da avere qualche consiglio per le prossime foto da fare, magari in altri luoghi e con obbiettivi più luminosi...

FOTO 1:
Dettagli (24/09/2013 21:06, posa singola 120", 18mm, F 4.0, ISO 800, EOS 1100d+EF-S18-55mm f/3.5-5.6 III)
Originale
Allegato:
m 1.JPG
m 1.JPG [ 77.48 KiB | Osservato 2790 volte ]

Modificata (Photoshop)
Allegato:
m 2.jpg
m 2.jpg [ 114.53 KiB | Osservato 2790 volte ]


FOTO 2:
Dettagli (24/09/2013 21:00, posa singola 120", 18mm, F 4.0, ISO 800, EOS 1100d+EF-S18-55mm f/3.5-5.6 III)
Originale
Allegato:
m 3.JPG
m 3.JPG [ 60.29 KiB | Osservato 2790 volte ]

Modificata (Photoshop)
Allegato:
m 4.jpg
m 4.jpg [ 184.72 KiB | Osservato 2790 volte ]


FOTO 3:
Dettagli (24/06/2014 00:08, posa singola 122", 18mm, F 4.5, ISO 800, EOS 1100d+EF-S18-55mm f/3.5-5.6 III)
Originale
Allegato:
m 5.JPG
m 5.JPG [ 56.91 KiB | Osservato 2790 volte ]

Modificata (Photoshop, lightroom)
Allegato:
m 6.jpg
m 6.jpg [ 134.91 KiB | Osservato 2790 volte ]

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Ultima modifica di gianpiero1996 il giovedì 7 agosto 2014, 20:35, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante! Mi appresto pure io, tra qualche giorno, a fare gli stessi esperimenti con la medesima attrezzature...macchina e obbiettivoncompresi. Avrò però dalla mia il cielo notevolmente scuro di Linosa. Vedremo cosa uscirà fuori...
La tua tavoletta è quella tangente o hai la vite curva? Ogni quanti seconti giri la vite? Hai provato ad andare oltre i 2 min? E asommare più pose?

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la tavoletta (compresi tempi di inseguimento) ho seguito questa splendida guida http://www.castfvg.it/notiziar/fotolupo.htm , per quanto riguarda le somme non ho ancora dei buoni scatti.. provai a fare delle prove tempo fa ma avevo ancora poca dimestichezza con la reflex e i risultati non erano stupefacenti...
Sopra i 2 minuti non mi sono spinto perchè l'inquinamento luminoso si inizia a far sentire troppo... potrei provare a scendere sotto gli 800 ISO e a chiudere di più il diaframma allungando le pose.. se c'è qualcuno che se ne intende più di me, questa operazione da risultati migliori?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sopra i 2 minuti non mi sono spinto perchè l'inquinamento luminoso si inizia a far sentire troppo... potrei provare a scendere sotto gli 800 ISO e a chiudere di più il diaframma allungando le pose.. se c'è qualcuno che se ne intende più di me, questa operazione da risultati migliori?

Puoi provare a chiudere di 1 stop, lasciando gli 800 ISO

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianpiero,

potresti gentilmente caricare le immagini, anche in versione ridotta (anche se in questo caso non c'è necessità di ridurle) direttamente sul forum? Te lo chiedo per due motivi, il primo è che alcuni potrebbero avere dei "filtri" (ad esempio sul posto di lavoro) che non permettono la visualizzazione di alcuni gruppi di link, il secondo è per le future ricerche delle discussioni, magari tale sito tra uno o piu anni non sarà piu attivo e le immagini non piu raggiungibili.
Grazie.


Per la modifica, click sul tasto in basso a destra Immagine e per l'inserimento delle immagini fai riferimento a questa guida viewtopic.php?f=13&t=86546 :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte, appena la luna da un po di tregua faccio delle prove. Intanto sapete se in giro si trovano guide per la post-produzione e la somma di foto specifiche per questo tipo di fotografia? Ne ho trovate tante per gli oggetti del profondo cielo ma quasi nulla su via lattea e panorami stellati...

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sera di San Lorenzo nel tentativo di beccare qualche stella cadente ho pensato di fare uno startrail. Il risultato in allegato (300 pose c.ca da 15", 800-1600 ISO, f 5.6-6.3, canon EOS 1100d+ 18-55 standard)
Le stelle cadenti le ho beccate ma l'inquinamento luminoso della luna praticamente le copriva negli scatti.. Pazienza..


Allegati:
m startails1.jpg
m startails1.jpg [ 122.01 KiB | Osservato 2731 volte ]

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La sera di San Lorenzo nel tentativo di beccare qualche stella cadente ho pensato di fare uno startrail. Il risultato in allegato (300 pose c.ca da 15", 800-1600 ISO, f 5.6-6.3, canon EOS 1100d+ 18-55 standard)


Niente male, le foto del cielo con panorami terrestri in primo piano sono sempre di sicuro effetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Vero, molto bella, anche per il suggestivo luogo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E pensare che non mi sono spinto oltre il giardino di casa... :lol: :lol: La puglia offre bellissimi panorami e strutture molto suggestive, non è difficile trovare i soggetti... La pecca però è l'inquinamento luminoso, davvero troppo da queste parti... Lo startrail, però, è stato divertente ne farò altri sicuramente! magari con meno luna e con strumenti diversi... ora sto valutando l'acquisto di altri obiettivi da provare con la mia reflex, opto per l'usato da adattare così risparmio, ho già preso un 135 f 2,8 per provare soggetti abbastanza estesi, (anche se la sua focale equivalente su eos dovrebbe essere 200mm) in attesa che arrivi cosa mi consigliate per gli startrail o il largo campo in genere? un 50mm F1,8 della Olimpus (sempre da adattare) è un buon inizio?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010