1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sessione osservativa praticamente improvvisata senza che avessi preparato un programma osservativo, con energie psico-fisiche al minimo ma con la solita voglia di godere delle meraviglie del cielo e della natura. Avendo saltato il novilunio della settimana scorsa avevo la tentazione di una mini sessione in campagna, ma c’è stato un amico tentatore che mi ha dato la spinta giusta per andare sul Pollino: Davidem27. Allora sabato pomeriggio ho fatto un po’ di prove per capire come sistemare tutti e tutto in macchina. Già perché non ho voluto rinunciare a niente, quindi ho messo moglie, figli, dobson, tenda, sacchi a pelo, borse, ecce cc tutto in macchina. Due ore di viaggio poco confortevoli, ma alla fine ne è valsa la pena ed anche la mia astrofamiglia ha goduto nuovamente del meraviglioso cielo del Pollino.

Davide era giunto qualche ora prima di me e aveva scelto un sito osservativo poco distante dalla solita staccionata S. Arcangelo, nei pressi di Piano Visitone. Purtroppo quel sito era circa 200m sotto il livello della staccionata e la nebbia spettrale che aveva coperto tutto aveva deciso di non aprirsi in quel sito. Dopo qualche tentennamento per capire se scaricare la macchina o meno abbiamo deciso di spostarci più in su, alla solita staccionata che era libera da nebbia. Lascio i dettagli di tutte le imprecazioni per il solito meteo che sembrava doverci rovinare anche questa serata. Alla fine comunque è andata bene.

Dopo il tramonto della Luna alle 23.10 abbiamo dato inizio alla serata. In prima serata, abbiamo mostrato qualche classico di stagione alle rispettive famiglie: M8-M20-M17-M22-M31. Poi quando siamo rimasti soli io e Davide la serata vera ha preso il via. In due la serata diventa estremamente efficiente, poche chiacchiere e molti fatti!

Purtroppo devo notare la qualità del cielo inferiore alle precedenti uscite. Negli anni purtroppo il trend negativo diventa sempre più evidente. Le letture hanno avuto un picco di 21,3 sqm al di fuori della Via Lattea. Un decimo di meno sulla Via Lattea.

Davide ha messo a disposizione un programma osservativo di prima scelta, io il mio dobson da 50cm. Un connubio vincente completato da un cielo buio e da tanta passione. Nota di merito a Davide: devo dire che lui è un autentico martello pneumatico. Conoscenza perfetta dei meandri più remoti del cielo: in pochi secondi, dopo breve occhiata alla mappa preventivamente preparata l’oggetto è bello e pronto nel campo visivo. Ha una mappa mentale di star hopping preinstallata . Un Astrofilo con la “A” maiuscola come pochi se ne vedono in giro!

Inserisco le mie note osservative, lascio a lui completarle con le sue impressioni.

Primo oggetto inquadrato un bel globulare in Scutum: NGC 6712. Davvero bello, ampio, ben risolto in moltissime stelline su sfondo granuloso che appare abbastanza uniforme e senza nucleo. Solo una zona appariva scura al suo interno, un breve arco scuro che lo solcava in zona decentrata. Oggetto che merita di essere riosservato!

Il secondo oggetto è stata una bellissima planetaria in Aquila: NGC 6781. Appare di forma tonda e di dimensioni estese. Bassa luminosità superficiale, con un lato più evidente a formare come uno spicchio di Luna quasi al quinto giorno di lunazione, e poi al centro una zona meno luminosa a dare una sensazione di vuoto. Anche questo oggetto merita di essere riosservato!

Poi siamo passati alle galassie ;) In genere è stato usato l’oculare ES14mm (179x) per puntarle e l’ES 9mm (278x) per osservarle per benino.

Gruppo galassie in Aquarius : NGC 6964, NGC 6962, NGC 6961, NGC 6967, NGC 6965, NGC6959, MAC 2047+0017, MAC 2047+0026. Non mi sembra che appartengono a un gruppo classificato, e probabilmente non sono legate tra loro. Ma la visione con ES 14mm in cui cinque galassie appaiono tutte nel campo visivo è davvero notevole! Aumentando gli ingrandimenti col 9mm (278x) appaiono altre tre galassie a limite della visibilità. Le più evidenti sono ravvicinate e formano una V, la 6962 (mag.12,1), più estesa e di forma ovale, e la 6964 (mag. 13,0) di forma allungata. Poco distante e allineata alle due precedenti si trova la 6961 (mag. 13,7), che appare molto debole. Sopra questo trio in visione distolta e con dei colpetti al telescopio appare la MAC2047+0017 (o PGC 3414407 di mag.16,9). Sotto e vicina ad una stellina appare la 6967 (mag. 13,1) di forma nettamente allungata. Al bordo del campo altre galassie, molto deboli che per vederle meglio bisogna centrarle: 6965 (mag. 14), 6958 (mag. 13,7) e la MAC 2047+0026 (o PGC162626 di mag. 16,3). Le prime due molto deboli, la terza solo in distolta e con i classici colpetti al telescopio.

Coppia di galassie in Pegasus: NGC 7311 (mag.12,5) e NGC 7312 (mag. 13,4).Visibili entrambe nel campo visivo del ES 14mm. La 7311 appare con nucleo evidente, stellare, con luminoso alone allungato in direzione N-S. La 7312 appare tondeggiante, diffusa con un accenno di nucleo.

Coppia di galassie Aquarius: NGC 7302 (mag.12,3) e PGC 69114 (mag.15,8). La 7302 appare ovale con evidente nucleo. La PCG69114 appare al limite in distolta come una macchia allungata.

Coppia di galassie in Aquarius: NGC 7300 (mag.12,9 ) e NGC 7298 (mag.13,7). La 7300 appare di forma romboidale, screziata con luminosità crescente verso il centro. La 7298 appare debole, di luminosità uniforme e di forma allungata.

Coppia di galassie in Aquarius: NGC 7171 (mag. 12,2) e IC 1417 (mag. 13,7). La 7171 appare concentrata verso l’interno, di forma molto ovale in direzione E-O. Nello stesso campo visivo appare la IC1417, piccola, allungata e ben staccata dal fondo cielo in visione diretta.

Quartetto di galassie in Aquarius: NGC 7185 (mag.12,6) di forma ovale e luminosità uniforme, NGC 7180 (mag.12,6) contrastata e di forma allungata, NGC 7188 (mag. 13,2) debole batuffolo ovale. Poco distante una galassia ben più estesa, la NGC 7184 (mag. 10,9) di forma molto allungata e con bulge più condensato.

Dopo la carrellata di galassie remote, ci siamo dedicati ad oggetti più tradizionali.

M92, globulare in Hercules. Secondo i miei gusti, viene subito dopo M13 e M22 e a pari merito con M5. Presenta delle ramificazioni di stelline che escono in modo avvolgente a dare l’idea di spirali larghe che escono dal nucleo.

NGC 6888, Nebulosa Crescente in Cygnus. Osservata con filtro OIII e con oculare TS 38mm 70° di Davide e col mio ES 20mm. La visione migliore per me era col 38mm. Più staccata dal fondo cielo, varie condensazioni e bordi non regolari, con le due estremità quasi che si toccano. E’ la prima volta che apprezzo questa nebulosa. In passato l’avevo osservata solo col 25cm da un cielo da 20,4sqm. Il maggior diametro e migliore qualità del cielo la fanno diventare una bella nebulosa in visuale.

Complesso nebulare in Cygnus NGC 7000 (Nebulosa Nord America) e IC 5070 (Nebulosa Pellicano) separati dalla netta striscia di polveri scure LDN 935. Con l’oculare da 38mm (se non ricordo male c’era anche il filtro OIII) ho apprezzato per la prima volta queste nebulose. In passato ho sempre avuto visioni parziali che non le rendevano merito.

Complesso dei Veli del Cigno: spettacolare visione sia col 20mm che col 38mm e filtro OIII con entrambi. Goduti tutti i rami, quello Ovest NGC 6960, intorno a 52 Cyg, con evidentissimi i filamenti intorno alla “Scopa”, poi quello Est con i pezzi NGC 6992 e NGC 6995 e la parte finale della “Rete”. Per la prima volta questa sera ho osservato anche la parte centrale presente tra i rami est e ovest. Sono i pezzi di nebulosità NGC 6974 e NGC 6979 molto estesi. L’oculare da 38mm su questi oggetti estesi è un must!

Nebulosa Planetaria NGC 7027 in Cygnus. Bellissima, appare evidente con i due lobi luminosi che la costituiscono già col 20mm. Col 9mm appare come una farfallina azzurra immersa in un campo ricchissimo di stelline!

Nebulosa Oscura “E” in Aquila, B142 e B143: Ancora una volta con oculari da 38mm e da 20mm. Apprezzabilissima con entrambi gli oculari, ma il 38mm offre una visione stupefacente. Evidentissime le zone scure di vuoto stellare nel ricco campo della zona. Il colore della nebulosa era scuro con sfumature tendenti al marrone che si distingue dal colore di fondo cielo scuro-grigio.

Nebulosa Manubrio M27 in Vulpecula. Col filtro OIII appare molto compatta, la preferisco in versione naturale, in cui le luminosità superficiale mostra molte variazioni.

Galassia NGC 891 in Andromeda. Bellissima galassia di taglio con banda centrale a dividerla in due. Queste galassie sono sempre un gran bel vedere!

Abell 347 in Andromeda, vicino prospetticamente alla bellissima NGC 891. Lo scorso anno l’ho osservato in dettaglio, riconoscendo e mappando tutte le galassie componenti. Quest’anno mi sono limitato e “vederlo” velocemente a e godere della visione dei grappoletti di galassiette nello stesso campo visivo.

Abel 426 in Perseus. Forse è il cluster Abell più bello. Stesse considerazioni fatte per il precedente. Lo scorso anno l’ho “osservato”, quest’anno l’ho semplicemente “visto” e goduto.

La serata e' terminata alle 5 quando ormai Venere aveva fatto capolino e ci suggeriva di lasciar perdere col deep sky e di andare a raggiungere le nostre famiglie che dormivano beate in tenda.

Esperienza bellissima che spero di ripetere nuovamente quanto prima. Magari prima che Davide rientri dalle vacanze, quando la Luna prossima all'ultimo quarto ci possa offrire una mezza serata utile alle osservazioni.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 6 agosto 2014, 22:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 8:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi siete fatti una bella abbuffata! :D
Mi son segnato il gruppone dell'acquario. Ha una declinazione ancora decente per i cieli padani.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:please: :please: :please:

Infatti... siete astrofili colla grande "A". Complimenti!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 15:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono astroFìlo con la "F" maiuscola e con l'accento sulla "ì", per favore non ci confondiamo :mrgreen:

Passato il brevissssimo momento goliardico, ringrazio calorosamente Oronzo per l'opportunità di esser tornato a osservare dal cielo dell'amato Sacro Monte, cosa che capita veramente di rado per ovvi motivi logistici (dista più o meno 12 ore di macchina da dove abito..) e per avermi fatto disporre del suo bellissimo strumento, un 50cm da competizione.

Oronzo è stato minuzioso in ogni descrizione dei particolari, ho poc'altro da aggiungere.
Mi ha fatto molto piacere osservare ancora oggetti di cataloghi ben più anonimi del solito New General Catalogue: arrivare a distinguere e descrivere galassie catalogate soltanto nel Principal Galaxy Catalog (PGC), e nel'Index Catalogue (le cui componenti sono spesso soltanto fotografiche e visualmente ti fanno penare sette pupille) regala sempre una certa soddisfazione. Anche arrivare a discernere i membri del catalogo di Mitchell (Mitchell Anonymous Catalog - MAC) è un'autentica figata, sia per aver spremuto al massimo i bastoncelli, sia per aver portato al limite il proprio strumento.

Una nota curiosa per le due MAC osservate: mi sono informato e i numeri che seguono la sigla
indicano la loro posizione in AR e Dec, rispettivamente MAC ar(hhmm)+/-dec(ggpp).

Quindi le due puzzettine sono piazzate rispettivamente alle coordinate 20h 48m +00° 17' e 20h 47m +00°26'.
Da qui MAC 2047+0017 e MAC 2047+0026.

Soltanto una cosa: la NGC6781 è nell'Aquila, che sempre per "A" comincia ;)

Inserisco qualche foto fatta dal mio fratellone, le sue prime in "notturna".

Alla prossima, speriamo prima possibile!


Allegati:
IMG_9308.jpg
IMG_9308.jpg [ 733.01 KiB | Osservato 3284 volte ]
IMG_9333.jpg
IMG_9333.jpg [ 373.99 KiB | Osservato 3284 volte ]
IMG_9303.jpg
IMG_9303.jpg [ 651.02 KiB | Osservato 3284 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi, bella serata, anche noi al Brallo non è andata male, ma abbiamo navigato fra i classici Messier ed NGC, purtroppo il cielo del Brallo ogni volta che ci torno (non così spesso), mi sembra sempre peggio.

In realtà Davide usa un trucco, dopo che ha raffreddato lo specchio del suo dobson, stacca l'alimentazione e collega lo spinotto all'orecchio destro, subito sotto pelle ha una chiavetta USB con i vari file Excel dei vari cataloghi... :think:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
...
Soltanto una cosa: la NGC6781 è nell'Aquila, che sempre per "A" comincia ;)
....


Eh eh. ..volevo vedere chi se ne accorgeva ;) --> ho corretto l'errore nel post principale.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siete dei professionisti, altro che "amatori"! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con tutti questi complimenti mi sono commosso, quindi passo dal tecnico al romantico con qualche foto:

La mia astrofamiglia in posa. Sembriamo imbalsamati per evitare il mosso nei 30 sec di posa, ma fa niente ;)
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... miglia.jpg


dopo una mezzanottata di caccia astronomica un meritato riposo ed un risveglio tra dolci suoni montani:

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... veglio.jpg


prima di smontare il dobson una doverosa doverosa ispezione va fatta:

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... dobson.jpg

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 9 agosto 2014, 14:49, modificato 1 volta in totale.
Linkate immagini per agevolare il caricamento pagina per chi ha connessioni lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Non pensavo che il Pollino potesse dare tanto!
Mi associo ai complimenti degli altri utenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo sia il report che le foto!

Mi sono segnato entrambi gli Abell ma soprattutto il 426 che cercherò la prossima Luna nuova. L'estate scorsa di quel gruppo ero riuscito solo a intravedere NGC 1275 col 10" da un bel cielo maremmano, quest'anno col 16" sarà tutto più semplice.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010