1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo spianatore WO per i 66SD?
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammetto di iniziare a perdere il filo...saranno i postumi delle sbornie post festive...
ecco quanto:
qualche tempo fa Christian aveva aperto un interessante topic con i risultati non eccelsi dello spianatore dedicato (quello con filettatura SC) per il WO Zenithstar 66 SD che era appena arrivato sul mercato (mi pare si parli di non più dui 2-3 mesi fa). Ora quel riduttore/spianatore mi sembra non ci sia più e che sia stato sostituito da un altro modello :shock:
Esternamente mi pare ben diverso ma le caratteristiche tecniche sembrano identiche...qualcuno sa qualcosa di più?

ah...i link:
qui dal sito WO http://www.williamoptics.com/prod_acc/r ... tures1.htm

e qui già in vendita da optcorp
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... ducer&st=2
in cui, tra l'altro, si fa chiaramente riferiemento alla copertura del formato APS (informazione invece sempre mancante nella versione precedente)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao Valerio, mi fa molto piacere che abbia preso anche tu il WO SD66, il mio mi è arrivato da qualche gg dopo che lo avevo rimandato subito alla Astrotech per un problema al fuocheggiatore...

Anch'io è da tempo che sto "cercando" un riduttore di focale valido per il WO e sono rimasto un po' perplesso dopo l'inattesa dipartita dopo pochi mesi del modello APO della WO

http://forum.astrofili.org/userpix/20_red08x_3.jpg

(che non è quello di Christian, che "spacciavano" dedicato all'SD66 solo per il fatto che era direttamente avvitabile alla filettatura da 50mm del fuocheggiatore e che si è più volte dimostrato che non funzionava assolutamente) sostituito da questo nuovo modello

http://www.williamoptics.com/prod_acc/r ... tures0.htm

http://forum.astrofili.org/userpix/20_newRed08x_1.jpg

spero riprogettato per funzionare bene con l'SD66 (anche se non capisco proprio perche continuano a definirlo "SCT 0.8x reducer/field flattner" Ma allora è stato progettato per rifrattori o per gli SCT e che senso ha da parte loro farlo per SCT che non ne fanno??? Boh???

Sinceramente non capisco la repentina sostituzione del vecchiomodello APO con questo nuovo modello , mi vien da pensare che non andasse bene neanche il riduttore APO seconda versione... la cosa interessante è che logicamente in Italia l'importatore ha in pronta consegna questo modello e che quindi non resta che prenderlo in USA da OPT, a tal proposito credo che non sarebbe una brutta idea fare un gruppo di acquisto per dividere le spese di spedizione (circa 40$), visto che credo iniziamo a essere in tanti a possedere questi "nano" APO; l'unica cosa è che non mi diaspiacerebbe aspettare magari qualche mese per vedere come va e se funziona, visto i precedenti... che ne dici?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Di sicuro però son dei bei casinari questi della WO... comtinuano a cambiare... e a fare nuovi modelli... a mandarne in pensione altri dopo 6 mesi... ad esempio che fine ha fatto il TRIPLETTO ZS 66 APO??? e vogliamo parlare poi della "patriot edition" del ZS SD66???

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
in effetti la mia era solo curiosità, ho il Taka per le foto a largo campo ma volevo capire se anche con il WO si potesse fare qualcosa di qualitativamente valido, visto che l'obiettivo non è niente male. Concordo con te che sia meglio aspettare qualche prova, magari dagli states...visto che ora loro hanno anche quella "fantastica" Patriot edition, se poi dovesse funzionare e io avrò ancora il piccolo WO faremo senz'altro un'ordinazione collettiva ;)
Ciao e a presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
io intanto ho lanciato il gruppo di acquisto...
sai ora che si trovano le persone disponibili e ci si organizza il tempo passa...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Per intanto lasciati fare i complimenti per la prova del tuo SD66 e per tutte le tue prove in generale! è veramente un piacere leggerle e sopratutto sono di grande utilità e ispirazione!

una curiosità, alla fine con che rapporto focale arrivi per guidare con la doppia barlow sull'SD66? non diventa troppo poco luminoso, fino a che magnitudine stellare riescia a spingerti con profitto?

Starei pensando anch'io di utilizzarlo per guidare l'80ED tuned e viceversa guidare con l'80ED quando fotografo con il 66, invece di utilizzare il 120/600 (acromatico e molto pesante) come unico strumento di guida e smontare tutte le volte i tubi di ripresa.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco :oops: :oops: :oops:
La prova l'ho fatta con la barlox 2x + la barlow 3x e oculare da 6mm. Facendo un po di conti, gli ingrandimenti di guida sono ....orca... :shock: ...388x! e il rapporto focale è di circa f/35, Sono valori altissimi ma ho visto che non ci sono problemi a trovare stelle guida...ovviamente parto con un oculare con focale più lunga, poi metto la barlow e infini il 6mm tenendo sempre la stella prescelta in centro all'oculare. Anche a 388x la stella risulta nitida con il dischetto di Airy ben evidente contorniato da un paio di anellini...da manuale, considerando anche che la barlow 3X del Vixen GA-4 non è delle migliori! Per la magnitudine stellare limite non saprei dirti, anche se sono sicuro che sia possibile guidare ad almeno la metà degli ingrandimenti (ovvero senza barlow 2x) e che quindi le stelle papabili si moltiplicano. Con questo sistema penso di poter guidare su tutte le stelle visibili ad occhio nudo (6° magnitudine circa), anche se le più luminose sono più comode ;)
Mi sembra un'ottima idea l'accoppiata SD66 e 80ED, decisamente meglio che con il grosso 120!

Ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto adesso che sei di Bolzano...a inizio gennaio ero in Val di Fassa, non lontanissimo, ci saremmo potuti incontrare...cavolo..la prossima volta!

:D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ti garantisco che sarei venuto su io volentieri a trovarti! Non dimenticarti di farmi un fischio quanto vieni in zona...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010