1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo CCD Atik entry-level
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Che ne pensate del nuovo CCD entry-level della Atik:
http://www.otticasanmarco.it/Atik_ATK16IC.htm
Sembra non male per iniziare con il CCD.
Questo ha il sensore B/N, poi c'è pure il modello a colori...
Stò già fremendo , mi sà che dopo tutto il mio vendere è ora che comperi .
Ho visto delle foto fatte con il modello in B/N e mi sembrano buone.
http://www.otticasanmarco.it/ATIK.htm
Che ne dite?
Non mi tengo più........
Poi lo userei pure per fare autoguida quando uso la 300D.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante per il prezzo viste le caratteristiche, tuttavia richiede un'alimentazione autonoma oltre al cavo USB, quindi mi sa che continuerò a puntare alla Meade DSI, che avrà tutti i suoi limiti ma che è immensamente pratica.
Oltretutto con questa ATIK l'alimentatore a 220V è a parte e sarei proprio curioso di sapere quanto osano fartelo pagare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' normale che abbia un alimentatore a parte!
la camera e' raffreddata,non come le DSI.

A questo prezzo secondo me la DSI non ha motivo proprio di essere comprata.

Tieni conto che la DSI non ha neanche l'uscita st4 e sinceramente di belle immagini prodotte dalla DSI ne ho viste ben poche!

Come Pedro diceva,la cosa comoda di questa e' che puo' funzionare da autoguida st4.La dsi funziona come autoguida solo con il protocollo lx200 e credo solo con il suo software. (CREDO)

A mio avviso non c'e' paragone..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io rispondevo per me ed io sono un caso particolare: sto facendo esperimenti di astrofotografia con la LPI e voglio mantenere una situazione la più simile possibile come software e come hardware.
Inoltre intendo fotografare in altazimutale con somma di pose brevi e ho verificato che il Meade Envisage lo fa bene e quindi intendo continuare ad usarlo.
Infine il mio è un setup economico (senza possibilità di autoguida) dal quale non mi aspetto grandi risultati e perciò mi vanno bene i limiti della DSI: il fatto che abbia un cavo in meno per me vale più di mille altre cose.

Ma come ho detto il mio è un caso particolare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
comprendo..
era solo per precisare! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
L'alimentatore costa 39 euro:
http://www.otticasanmarco.it/Atik_CCD_accessori.htm
Interessante anche il prezzo della ruota portafiltri manuale e dei due riduttori.
Per i filtri si consigliano quelli Baader e quelli Astronomik.
Il sensore è lo stesso di questa camera:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 13613.html
Quindi non dovrebbe essere male...
Comunque ha una risoluzione non proprio piccolissima...
Che ne dite?
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
detto sinceramente sembra una buona camera.
La risoluzione e' buona (7,4 micron) che predilige focali non lunghe, ma le dimensioni del chip sono piccole.

Per iniziare va benissimo..ma presto le dimensioni ti staranno strette :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Christian Cernuschi ha scritto:
detto sinceramente sembra una buona camera.
La risoluzione e' buona (7,4 micron) che predilige focali non lunghe, ma le dimensioni del chip sono piccole.

Per iniziare va benissimo..ma presto le dimensioni ti staranno strette :)


Cosa intendi per dimensioni del chip?
Per la risoluzione che è poco più di quella di una webcam?
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti "è" il sensore di una webcam ma con una maggiore dinamica e raffreddato.
Rispetto alle Philips ha i pixel un po' più grandi e in teoria più sensibili.
Però, per avere l'idea delle dimensioni di ciò che vedrai sullo schermo basta che tu ritagli un rettangolo delle dimensioni in pixel che hai a disposizione.
A parte la scala di immagine che varierà a seconda dello strumento che userai vedi che quel rettangolo, rispetto alle dimensioni di chip un po' più potenti, è proprio piccolo.
Tanto per farti un esempio vedi la differenza di dimensioni fra il sensore della Canon Eos 300 D e quello dalla Atik
Immagine
E le dimensioni dei pixel sono le stesse.
Ecco perché sussite la paura che, pur essendo un discreto entry level, presto diventi stretta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Con strumenti dalla corta focale o con un riduttore di focale spinto diventa un oggettino appetibile, il chip è molto piccolo ma è raffreddata, costa poco, sembra migliore sulla carta della DSI, della Orion Starshoot, di tutti i CCD entry level che conosco. Appena posso la prendo.. :)

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010