1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2014, 10:12
Messaggi: 4
Località: Reano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

Sono un neofita e ho iniziato ad approcciarmi al mio primo telescopio, un dobson Skywatcher Heritage 130p f/5 (130/650). In questo post vorrei chiedere agli astrofili più esperti di me (cioè praticamente tutti) consigli in merito a due differenti ambiti:

1. Come posso fare per migliorare il mio strumento e sfruttarlo appieno? So che è un telescopio base, ma vorrei ricavare il massimo dalle mie prime esperienze. Per adesso ho gli oculari di serie (10mm e 25mm) e una barlow 2x celestron omnia. Ho anche preso una barlow 3x economica (25€) su amazon per provare a vedere meglio i pianeti, spero di riuscire a metterla a fuoco e che non siano soldi del tutto buttati nonostante la bassa qualità...

Ci sono altri oculari che sono essenziali per fare una buona gamma di osservazioni?

2. Quali oggetti celesti possono osservare per iniziare a divertirmi e per imparare a conoscere il cielo? Ammetto di aver già smanettato parecchio con Stellarium quindi mi oriento bene con costellazioni e pianeti, ma conosco poco il profondo cielo. In questi giorni osservo la Luna, Saturno e Marte, la stella doppia di Albireo, la galassia di Andromeda e l'ammasso globulare nell'Ercole M13. Ho pensato di iniziare dagli oggetti di Messier e cercarli uno per uno, è una buona idea?

Insomma se avete consigli su queste (o altre) questioni sono tutt'orecchi :bino:

E naturalmente se qualcuno della provincia di Torino vuole fare qualche uscita insieme io sono disponibile! :beer:

Un saluto e cieli sereni a tutti, :wave:

Matteo

_________________
"Some part of our being knows this is where we came from. We long to return. And we can. Because the cosmos is also within us. We're made of star-stuff. We are a way for the cosmos to know itself." —Carl Sagan, Cosmos


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteog ha scritto:
Per adesso ho gli oculari di serie (10mm e 25mm) e una barlow 2x celestron omnia.

Ci sono altri oculari che sono essenziali per fare una buona gamma di osservazioni?
quelli che hai per il momento sono più che sufficienti
matteog ha scritto:
Ho pensato di iniziare dagli oggetti di Messier e cercarli uno per uno, è una buona idea?
ottima direi... l'unico consiglio che ti posso dare è quello di spostarti il più possibile in un luogo buio, solo allora il tuo telescopio renderà al massimo :thumbup:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il mercoledì 6 agosto 2014, 10:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

130 mm di diametro sono buoni per iniziare, per sfruttare a pieno il tuo strumento, prima di tutto devi imparare a collimarlo bene, all'inizio sembrerà complicato ma dopo le prime due o tre volte diventerà una normale routine da qualche minuto (ci è passato chiunque abbia un newton), queste sono due semplici guide per la collimazione http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html e http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html poi anche se il tuo strumento è piccolo un po di tempo per acclimatarsi ci vuole sempre (ovvero raggiungere la temperatura ambiente del luogo dove si osserva), d'estate ci vuole poco/pochissimo tempo, d'inverno quando la differenza di temperatura interno/esterno è molta potrebbe volerci anche un'ora; inoltre cura la collimazione del red-dot (il cercatore a punto rosso) con il tubo, sarà fondamentale per le osservazioni.

Al momento sfrutta quello che hai, per spendere soldi c'è sempre tempo. :lol:
Al momento hai i seguenti ingrandimenti 26x (oculare da 25 mm), 52x (oculare da 25 mm + barlow 2x), 65x (oculare da 10 mm), 78x (oculare da 25 mm + barlow 3x), 130x (oculare da 10 mm + barlow 2x) e 195x (oculare da 10 mm + barlow 3x) i quali vanno bene per tutti i tipi di osservazione; posso immaginare che usare una barlow 3x economica con il 10 mm (195x) non sarà facile, ma comunque utile per renderti conto personalmente di quale oculare ad alto ingrandimento avrai bisogno in futuro.

Ricorda che nelle osservazioni il seeing e soprattutto le turbolenze locali sono quelle che decretano il "successo" o meno di una serata osservativa, quindi se puoi evita di osservare da una finestra aperta (per via delle turbolenze tra interno/esterno), visto lo strumento piccolo e leggero magari portalo in giardino o in un prato sotto casa, possibilmente protetto dalla luce diretta di lampioni e/o insegne, questi sono i luoghi (ovviamente a parte un bel posto veramente buio in montagna, dove ti straconsiglio di andare appena ne avrai la possibilità) con le condizioni migliori per osservare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteog ha scritto:

Luna, Saturno e Marte, la stella doppia di Albireo, la galassia di Andromeda e l'ammasso globulare nell'Ercole M13. Ho pensato di iniziare dagli oggetti di Messier e cercarli uno per uno, è una buona idea?
Matteo


Si, anche se, non conoscendo lo strumento, non so come li vedrai.
Rimane il fatto che il cielo buio è una componente essenziale per poter valutare bene.

Per un cielo di periferia ti consiglio "facili":
M57 ed M27 due nebulose planetarie che si vedo bene anche senza filtri.
Ngc 7798 ngc 457 son due ammassi in Cassiopea
M11 un ammasso (dell'anatra selvatica) sulla coda dell'aquila.
Da M11, a M8 (Nebulosa della laguna), ci sono tanti ammassi e nebulose che non ti deluderanno.
In bocca al lupo e buon divertimento.

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2014, 10:12
Messaggi: 4
Località: Reano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e grazie mille per questi preziosi consigli! :ook:

AndreaF ha scritto:
l'unico consiglio che ti posso dare è quello di spostarti il più possibile in un luogo buio, solo allora il tuo telescopio renderà al massimo :thumbup:


Andrò sicuramente in montagna per allontanarmi dal fastidioso cielo arancione di Torino :)

Angelo Cutolo ha scritto:
per sfruttare a pieno il tuo strumento, prima di tutto devi imparare a collimarlo bene


Ho letto la guida (di cui ti ringrazio e avviso che il primo link è down) e per testare la collimazione ho puntato una stella luminosa e ho sfocato parecchio per vedere la figura di diffrazione e mi sembra circolare... anche se non so se potrebbe migliorare con una collimazione fine.

Euforbia ha scritto:
Per un cielo di periferia ti consiglio "facili": M57 ed M27 due nebulose planetarie che si vedo bene anche senza filtri. Ngc 7798 ngc 457 son due ammassi in Cassiopea M11 un ammasso (dell'anatra selvatica) sulla coda dell'aquila. Da M11, a M8 (Nebulosa della laguna), ci sono tanti ammassi e nebulose che non ti deluderanno. In bocca al lupo e buon divertimento.


Inizierò da questi, è già un divertimento stare all'aperto a cercarli orientandosi fra le stelle, vederli forse dopo tutto è la parte meno importante :rotfl:

_________________
"Some part of our being knows this is where we came from. We long to return. And we can. Because the cosmos is also within us. We're made of star-stuff. We are a way for the cosmos to know itself." —Carl Sagan, Cosmos


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho osservato parecchio con un telescopio simile al tuo (un 114/1000) e posso assicurarti può mostrarti tante, ma tante cose. Basta cercare gli oggetti giusti e non farsi aspettative sbagliate. Se cerchi nella sezione dell'osservazione visuale o dai un'occhiata al blog che ho in firma, puoi farti un'idea di cosa si può tirare fuori con un po' di pazienza ;)

non so come sono i movimenti di quel telescopio, ma se hai problemi a puntare o a inseguire potresti comprare una buona montatura, che renderebbe più agevoli le osservazioni, specialmente quelle ad alti ingrandimenti.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteog ha scritto:
Ho letto la guida (di cui ti ringrazio e avviso che il primo link è down) e per testare la collimazione ho puntato una stella luminosa e ho sfocato parecchio per vedere la figura di diffrazione e mi sembra circolare... anche se non so se potrebbe migliorare con una collimazione fine.

Per verificare la collimazione, devi utilizzare il piu alto ingrandimento disponibile e sfocare poco (ovvero, devi essere molto vicino al fuoco perfetto), il minimo sindacale per vedere i primi due o tre anelli di diffrazione, se sfochi troppo viene fuori una macchia circolare anche se avessi uno specchio completamente storto.
Per il link down, ho controllato ed è effettivamente giù, strano solo ieri funzionava, comunque il secondo va bene lo stesso eventualmente dai un'occhiata a questo http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm è la guida alla collimazione (secondo me) piu completa e precisa che c'è in italiano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2014, 10:12
Messaggi: 4
Località: Reano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
matteog ha scritto:
Ho letto la guida (di cui ti ringrazio e avviso che il primo link è down) e per testare la collimazione ho puntato una stella luminosa e ho sfocato parecchio per vedere la figura di diffrazione e mi sembra circolare... anche se non so se potrebbe migliorare con una collimazione fine.

Per verificare la collimazione, devi utilizzare il piu alto ingrandimento disponibile e sfocare poco (ovvero, devi essere molto vicino al fuoco perfetto), il minimo sindacale per vedere i primi due o tre anelli di diffrazione, se sfochi troppo viene fuori una macchia circolare anche se avessi uno specchio completamente storto.
Per il link down, ho controllato ed è effettivamente giù, strano solo ieri funzionava, comunque il secondo va bene lo stesso eventualmente dai un'occhiata a questo http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm è la guida alla collimazione (secondo me) piu completa e precisa che c'è in italiano.


ops allora non avevo capito il metodo :facepalm: avevo sfocato tantissimo... cercherò di vedere la figura di diffrazione, grazie!

_________________
"Some part of our being knows this is where we came from. We long to return. And we can. Because the cosmos is also within us. We're made of star-stuff. We are a way for the cosmos to know itself." —Carl Sagan, Cosmos


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010