1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6990
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 3:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima prova con Ha e OIII
come volevasi dimostrare, nonostante i filtri narrow c'è sempre una componente che rovina il colore e non riesco a trovare una soluzione, mi sa che dovrò fare solo del bianco nero
Certo anche l'elaborazione non mi pare delle migliori e quindi mi riprometto di mandare i file al Fanense per vedere , con la sua esperienza cosa riesce a fare
per i dati
ASA12,5" Sbig 8300
HA 4 ore con pose da 15'
OIII 2 ore con pose da 15 minuti
Allegato:
NGC 6960 0X082014-RG.jpg
NGC 6960 0X082014-RG.jpg [ 842.83 KiB | Osservato 790 volte ]


e questa è l'immagine iniziale in Ha


Allegati:
NGC-6960-03082014SommaHa.jpg
NGC-6960-03082014SommaHa.jpg [ 632.89 KiB | Osservato 788 volte ]

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6990
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 4:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 7:18
Messaggi: 123
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strepitosa, che dettagli! Non c'è perà del gradiente in quella a colori?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/pisto92/
Sito: http://pistophotosky.altervista.org/index.html#
Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6990
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
urca che belle!!!!!! :shock:
ottimo lavoro :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6990
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Mamma mia , ...che bella....

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6990
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 12:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine ha dei bei colori, ma da dova salta fuori quel gradiente?
Siccome non lo vedo sull'immagine somma in Ha, potrebbe essere un problema dell'immagine somma in OIII: hai fotografato con la luce della luna nelle vicinanze dell'oggetto?
O hai una fonte di luce luminosa che ti è entrata nel tubo?
Oppure un problema con i flat?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6990
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
L'immagine ha dei bei colori, ma da dova salta fuori quel gradiente?
Siccome non lo vedo sull'immagine somma in Ha, potrebbe essere un problema dell'immagine somma in OIII: hai fotografato con la luce della luna nelle vicinanze dell'oggetto?
O hai una fonte di luce luminosa che ti è entrata nel tubo?
Oppure un problema con i flat?



L'ho fatta dopo la mezzanotte e per tre ore consecutive, oggetto quindi alto e la luna dietro alle colline, qualcosa sicuramente arriva su da Bologna.
Non ho fatto nessun flat poiché pensavo di non aver problemi con l'OIII stasera, meteo permettendo come sempre, faccio i flat e vedo cosa succede

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6990
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IL dettaglio è davvero bellissimo! Quel tipo di gradiente capita a volte anche a me soprattutto sull'OIII. Io sistemo facendo un bilanciamento del cielo con maximDL.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6990
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
IL dettaglio è davvero bellissimo! Quel tipo di gradiente capita a volte anche a me soprattutto sull'OIII. Io sistemo facendo un bilanciamento del cielo con maximDL.

Cristina


e cioè ??? spiega meglio, a volte si pensa d sapere già tutto e poi...magari, non sai quelle più semplici :look:

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6990
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cioè non hai provato a fare un bilanciamento del fondocielo con MaximDL dopo la composizione del colore? Bisogna usare quella Complex (adesso non ricordo il nome esatto perchè non sono sul computer da elaborazione) e prendere fra i 40 e i 50 punti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010