1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho imparato a fare l'allineamento polare col cannocchialino della lxd75, lo ottimizzo col software WCS che si basa sul metodo di bigourdain, faccio l'allineamento a tre stelle, utilizzo il train drive, l'hig precision pointing.
Sicuramente ci sono altre migliorie (ho il manuale UAI sull'ottimizzazione dell montature equatoriali, e prima o poi la mia la smonto...), ma cosi operando una volta che metto la LPI a fuoco perfetto (o quasi), poi non la tolgo più ed uso il GOTO, opinabile dal punto di vista "sacrificale" dell'astrofilo ma impareggiabile quanto a ottimizzazione del tempo osservativo a disposizione..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il magic eye dovrebbe essere un aiuto per la messa a fuoco, che dovrebbe essere raggiunta quando i due triangoli raggiungono la minima distanza tra loro.
Io in realtà preferisco fidarmi del mio occhio tanto su Luna e Pianeti quanto sul deep, dove però è meglio focheggiare usando una stella perchè un soggetto "nebuloso" (nebulose appunto, ma anche galassie) è più difficile da mettere a fuoco di uno puntuale (singola stella luminosa).
Per questo ho suggerito di mettere prima a fuoco su di una stella e poi centrare il soggetto.

Il metodo di focheggiatura che usi tu io lo uso su Luna e Pianeti perchè c'è qualche caratteristica superficiale distiguibile che ti può segnalare il momento in cui raggiungi il fuoco.

Con M42 il Trapezio può sostituire la singola stella e quindi puoi focheggiare già sul soggetto, ma con gli altri possibili soggetti a parer mio non conviene, nemmeno coi globulari.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
Ho imparato a fare l'allineamento polare col cannocchialino della lxd75, lo ottimizzo col software WCS che si basa sul metodo di bigourdain, faccio l'allineamento a tre stelle, utilizzo il train drive, l'hig precision pointing.
Sicuramente ci sono altre migliorie (ho il manuale UAI sull'ottimizzazione dell montature equatoriali, e prima o poi la mia la smonto...), ma cosi operando una volta che metto la LPI a fuoco perfetto (o quasi), poi non la tolgo più ed uso il GOTO, opinabile dal punto di vista "sacrificale" dell'astrofilo ma impareggiabile quanto a ottimizzazione del tempo osservativo a disposizione..


Ecco, infatti, se la metti a fuoco su di una stella poi con un GoTo ben allineato la sposti facilmente sul target.
Anche se devo dire che vedere oggetti deboli sullo schermo con la LPI è una bella impresa: con M42 non ho provato ma M31 era già un bell'esercizio (va bene che ero in Torino centro, non proprio il posto ideale).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010