1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto gran complimenti per questa realizzazione, davvero incantevole. Complimenti per la nuova arrivata :clap:
Sono molto incuriosito dall intervento di Antonucci. Ho cercato di togliere quel che é a mio parere una ruvidezza in ambito di comunicazione , ma stavo riflettendo sul contenuto. Evitando di pensare oggettivazioni al bello ed il brutto, mi pareva di intuire una funzionalità nel suo discorso . Credo che in effetti, in immagini in banda stretta, il contributo della luminanza possa venire sottovalutato.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Innanzitutto gran complimenti per questa realizzazione, davvero incantevole. Complimenti per la nuova arrivata :clap:
Sono molto incuriosito dall intervento di Antonucci. Ho cercato di togliere quel che é a mio parere una ruvidezza in ambito di comunicazione , ma stavo riflettendo sul contenuto. Evitando di pensare oggettivazioni al bello ed il brutto, mi pareva di intuire una funzionalità nel suo discorso . Credo che in effetti, in immagini in banda stretta, il contributo della luminanza possa venire sottovalutato.
Ciao,
Fabiomax


Il contributo in banda stretta della luminanza deve essere pari allo zero periodico :matusa:

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fstellarium ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Innanzitutto gran complimenti per questa realizzazione, davvero incantevole. Complimenti per la nuova arrivata :clap:
Sono molto incuriosito dall intervento di Antonucci. Ho cercato di togliere quel che é a mio parere una ruvidezza in ambito di comunicazione , ma stavo riflettendo sul contenuto. Evitando di pensare oggettivazioni al bello ed il brutto, mi pareva di intuire una funzionalità nel suo discorso . Credo che in effetti, in immagini in banda stretta, il contributo della luminanza possa venire sottovalutato.
Ciao,
Fabiomax


Beh si...intendevo l uso combinato dei filtri in banda stretta con luminanza e rgb ...ho dato per scontata la discussiine precedentede. Per meglio precisare mi interessa sapere che approccio si possa avere nell imaging di nebulose combinando l ha o3 e rgb o solo ha o3 rgb. Qualcuno usa fare lrgb per determinati oggetti o lrgb per altri. Il contributo dei filtri a banda stretta poi aumenta la difficoltà di mettere assieme il tutto.
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci si sofferma spesso sul mio approccio mediatico definendolo 'ruvida comunicazione......criptica comunicatività.....e altro'.... tanto la galleria terminologica è vasta e diversificata. Io sgombrerei il campo da ogni formula dubitativa poichè il mio approccio è solamente bifronte risultando o di riconoscimento o di forte critica. Andrebbe poi indagato quale sia il nume tutelare che mi ha investito di così ampia onniscenza che mi autorizza a criticare l'altrui operato e che mi investe di veridifico verbo.......niente da fare perchè mi sono autoeletto per sete di apparire.....

Bene esaurita la trascendente glorificazione della mia simpatica pubblica risultanza torniamo alla questione dalla quale esula totalmente la tipolgia narrow intendendo con ciò S2HaO3 ecc...

Il mio codice è semplice e dopo averlo ripetuto per anni posso solo dire che a me torna utile.

Dato un soggetto generico la composizione in luce è una sola e cioè la RGB.
La L-RGB è solo un'estenzione della cosa che sfrutta la possibilità di applicare un layer a una tricromia di base nella modalità 'luminanza'; per l'astroimager la luminanza acquista un significato molto dedicato ma in PS o SW similari 'luminanza' è solo l'applicazione di un layer con un determinato algoritmo matriciale.

A parte la generalità dei layer aggiuntivi in PS l'astroimager comporrà la sua LRGB sviluppandola al meglio dei dati raccolti e quindi della ripresa eseguita e delle capacità elaborative individuali. Quindi lo step cardine imprescindibile è la realizzazione della migliore LRGB e cioè di un'immagine evoluta che ha abbandonato la linearità dei dati originari per una codifica estetica quale il 98% degli astroimager spera di ottenere. Il restante 2% di essi che chiede massimo rigore all'immagine si colloca in altra categoria.

Disponendo della LRGB finale se si dispone anche di informazioni suppletive normalmente riconducibili a Ha e O3 si provvede solo adesso al loro contributo per la realizzazione di una seconda immagine rafforzata e/o enatizzata alla sola condizione che l'aspetto cromatico della LRGB non ne venga condizionato con particolare riferimento al parco stelle. Questa seconda immagine nel mio approccio non sostituisce mai la LRGB ma si affianca a questa come secondo stadio di valutazione e sviluppo della ripresa.

C'è anche un'altra strada che io sconsiglio fortemente per tutta una serie di motivazione che è quella di 'cercare' di integrare Ha e O3 con gli altri canali in sede di composizione.

Le modalità invece di applicazione di Ha e O3 sulla LRGB sono diverse e variano da autore ad autore.



Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Ci si sofferma spesso sul mio approccio mediatico definendolo 'ruvida comunicazione......criptica comunicatività....
Frank


Frank con tutta la stima e con tutto il rispetto hai espresso in maniera perfetta ciò che a volte non mi permette di capire alcuni tuoi interventi,e non lo nascondo, ma quando c'è da farti i complimenti per la "diffusione" di concetti particolari come hai fatto qui (e in un altra discussione recente) con modi garbati anche se fermo sulle tue posizioni ampiamente argomentate, sono il primo :thumbup:

Grazie, così ti riconosco... :beer:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ognuno ha un suo stile comunicazionale , io mi soffermo semplicemente sul fatto che I tuoi contenuti sono molto interessanti al di la di come vengano esposti.
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un bel risultato e decisamente promettente, hai molti dettagli nell'immagine ed un bel contrasto. Attendo anche io di vedere la composizione finale a colori ma gia' ora promette molto bene :)
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima prima luce!!

Tornando al discorso interessantissimo della fusione halfa e rgb affrontata migliaia di volte...

come si fonde un halfa bello prestante con un rgb? io ho sempre pensato che fosse corretto usare una maschera di protezione e unire delicatamente halfa e luminanza, e poi "spennellavo" percentuali di halfa anche al canale rosso e blu..

altri metodi suggerimenti?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa,

Personalmente ho sempre pensato che non esistono dogmi nel trattamento delle immagini. Ogni immagine ha gradienti di luminosità estremi. Stretchiamo e qualche volta dimentichiamo questo. Poi quando si utilizzano contributi in banda stretta da associare a lrgb o gr b, il problema diventa un casino completo. Nella banda stretta esaltiamo un range ristretto di frequenza di un soggetto. Qui troviamo zone luminosissime, magari inserite in un contesto di nubi a riflessione, e zone al limite, dove il filtro ci ha dato una gran mano. Personalmente penso che da un buon cielo l ha non lo userei mai. Il problema , secondo me, non è tanto solo come accoppiare i canali, ma come farlo nelle diverse aree del soggetto ripreso. Mi ricordo quanto le nebulose soprattutto zone con contributi a emissione/riflessione (es Cocoon) siano complessi nella loro costituzione fisica e nel nostro modo di rappresentarli. Giammi Ratto, che non vedo da un po' di tempo sul Forum purtroppo, fece una bellissima relazione cercando una correlazione quali quantitativa in queste zone, avendo le riprese in maniera egregia.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010