1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un plauso all'impegno, 4 notti su uno stesso oggetto non è cosa da tutti i giorni, spesso si ha la tendenza a voler subito la fotografia senza dedicargli tempo a sufficienza, invece nel tuo caso ti sei concentrato sui corretti tempi di integrazione, e questo ti ha permesso di aver un materiale di partenza molto buono. Inoltre si vede anche lo scrupolo nell'elaborazione, che ti ha permesso di bilanciare al meglio i colori ed estrarre la cosa più difficile, l'alone esterno, senza degradare l'immagine sotto nessun aspetto. Bravissimo Roberto, stai sfruttando al meglio la tua strumentazione e oltretutto sotto cieli urbani. :D :) :wink: :clap:
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che quella sia davvero impressionante immagine. ben fatto!

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo bravo bravo....
altro che HDR....ho sempre avuto una sorta di timore reverenziale per questa planetaria proprio per l'enorme differenza delle luminosità in gioco...
non toglie nulla all'immagine l'alone attorno alle stelle, che oltretutto nonostante tu abbia lavorato in narrow sei riuscito a colorare...
ottenere di più sarebbe possibile solo con un pò di integrazione aggiuntiva...giusto per dare ancora maggiore impatto e luminosità all'alone e alle sue deliziose screziature
cmq a mio modesto avviso un buon lavoro...considerando anche la focale di ripresa

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Roberto ,
voto 10 al risultato finale,
nebulosa Occhio di Gatto oggetto al quale ogni tanto corre il mio pensiero...a piena focale poi..
complimenti
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 15:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri positivi commenti!!

@marcong51: eh sì, alla fine quando ho sommato tutte le esposizione fatte sono arrivato ad 11 ore… è la seconda posa più lunga che ho fatto finora!

@H-x6: in realtà avevo perso la mano sì nell’elaborazione…dopo tutti questi mesi di inattività mi ero scordato come si facevano certi passaggi e prima di partire con questa elaborazione ho dedicato un paio di ore a ripassare i vecchi appunti, fortuna che mi scrivo quasi tutto.

@Francesco: sì, la ripresa presenta dei limiti, non solo per le stelle con aloni ma anche per un po’ di rumore residuo derivante da un ultimo stretch fatto per evidenziare un poco di più l’alone.
Ho cercato di raggiungere un compromesso per così dire “accettabile”.

@FabioMassimo: grazie, con buona pace degli aloni :D

@Skiwalker: grazie Luca, un soggettino davvero tosto direi!

@Cristina: metti al lavoro il tuo tecnico per prepararti il setup per riprendere anche tu questa planetaria :mrgreen:

@Ippogrifo: grazie, gentilissimo come sempre

@Ciccioboc: sì, l’alone è visibile anche in RGB, ma dalla mia postazione urbana (al primo piano e con davanti un bel lampione) l’RGB è molto problematico, se non quasi impossibile per via dei gradienti che mi si vengono a creare sui fotogrammi

@Markigno: grazie anche a te Marco, quell’alone mi ha fatto impazzire in elaborazione!

@Twuister73: in effetti con il meteo di questi tempi dedicare 4 notti ad un solo soggetto è una mezza follia…ma non mi andava di fare un lavoro “a metà” e quindi ho cercato di integrare su un numero “ragionevole” di nottate.

@niteman1946: grazie anche a te Mark per il passaggio!

@Alessandro: sicuramente con una ulteriore integrazione sarebbe stato “più facile” evidenziare meglio le strutture interne…ma come già detto sopra a twuister73 mi sono fermato a 4 notti perché comunque già 11 ore di integrazione non mi sembravano poche.
Oppure passare ad un ccd con una QE più elevata in Ha e OIII, tipo il tuo :D

@MauroSky: vedo che possiedi un C8HD…mettiti anche tu alla prova su NGC 6543!
Ovviamente vista la lunga focale bisogna aspettare nottate di buon seeing.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo ai complimenti. Soggetto bello, inusuale e difficile.
Inutile aggiungere altro!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro Roberto complimenti :wink:
Intriga tantissimo anche a me questo soggetto ma devo ammettere che mi spaventano non poco la debolezza dell'amore esterno da casa mia e soprattutto la grande luminosità della parte interna visto anche che ho un tele con gli Spike....

Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 9:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Alessandro: grazie anche a te! In effetti questa planetaria non è molto fotografata, e secondo me non solo per la difficoltà tecnica ma anche perchè in generale le planetarie sono oggetti poco conosciuti, a parte le più luminose e note tipo M57 e M27 o la Helix.
Ogni tanto mi piace proporre oggetti un po' "diversi" :D

@Francesco: sicuramente il tele con gli spikes aggiunge una piccola complicazione in più, ma il mio consiglio è di provarci comunque!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gran bella immagine, bravo Roberto!!!!!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 15:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Vaelgran!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010