Dopo quasi 5 mesi di “assenza” torno finalmente anche io a mostrarvi una immagine deep sky!
Il soggetto è NGC 6543, una nebulosa planetaria nella costellazione del Drago, chiamata anche “nebulosa occhio di gatto” o “Cat’s Eye nebula” in inglese, situata a circa 3300 anni luce dalla Terra.

Si tratta di un soggetto davvero intrigante.
La sua parte centrale è molto luminosa (poco meno della magnitudine 10) ma è anche molto piccola: solo 20”.
Tutt’attorno però si estende un debolissimo alone del diametro di circa 6’, formato dalla materia espulsa dalla stella centrale.
Le riprese sono state eseguite nell’arco di quattro notti tra Giugno e Luglio, dal terrazzo della mia abitazione in mezzo alle luci del paese, per un totale di 11 ore di posa (l’alone è veramente molto debole!).
Ho usato il C9,25 Edge Hd a piena focale (2350mm), il ccd Atik 4000 e i filtri Ha e OIII, combinando poi le immagini con il “metodo Cannistra” in modo da ottenere i colori (R=Ha, B=OIII, G=sintetico Ha + OIII).
L’elaborazione è stata un vero incubo per via della enorme differenza di luminosità tra nucleo e alone: ho speso parecchie ore di tentativi prima di riuscire a trovare un compromesso accettabile per la visibilità delle due parti senza sacrificare l’una o l’altra.
Purtroppo lo stretch pesante a cui ho sottoposto i frames ha portato alla comparsa di un alone bianco attorno alle stelle più luminose, e non sono riuscito a toglierlo in nessun modo, spero che chiudiate un occhio per questo difetto
Interessante la struttura “ad anelli” della parte centrale, con quei due getti polari di materia che fuoriescono alle estremità, dovuti probabilmente al fatto che la stella centrale è binaria.
Fornisco qua sotto i dati tecnici completi per chi non riesce ad accedere ad Astrobin:
Celestron C9,25 Edge HD (diametro 235mm F/10)
Guida fuori asse Proxima con Lodestar, guida con PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e OIII 8,5nm
Pose: Ha 22x900” + 24x20”, OIII 21x900” + 60x5"
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS