1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Non dando per scontato proprio un bel nulla e per cortesia leggetevi i miei interventi nelle altre discussioni, non posso tuttavia osservare che qualitativamente son state fornite risposte intrise di non so, boh, forse, ad occhio e non ne sono sicuro... :D

Alla domanda posta dall'interlocutore l'attuale cosmologia risponde in maniera univoca ed aderente a quanto da me riportato. Invocando invece , a torto, la radiazione cosmica di fondo, non può essere ALLORA trascurata la radiazione visibile ed invisibile che ci consente di vedere ed ascoltare l'universo osservabile ben oltre le galassie più vicine e soprattutto non è possibile tralasciare la gravitazione che ad esempio ci attrae ad M31.
Il distinguo tra cause ed effetto è doveroso. Una cosa sono le interazioni un'altra chi le causa. Si ritorna al concetto primitivo di vuoto relativo e vuoto assoluto, quando parliamo di spazio intergalattico.

Lo si sa, la coerenza è una caratteristica ben rara che andrebbe rafforzata in nome della Scienza :) Qui allora non si fa più Scienza?... seguendo l'invito di uno di noi :wink:

Se volete sono il primo a criticare e non accettare buona parte dell'attuale cosmologia, ma ho le spalle abbastanza larghe conoscendo le attuali teorie quanto le alternative.

Al momento dunque:

1) Energia Oscura
2) Materia Oscura
3) Un po' di materia barionica con qualche particella esotica ad essa assimilabile.


Per dire che l'energia oscura non è tanta, (uniformemente distribuita come costante cosmologica e pari al 74% del tutto) bisognerebbe oggettivare questa affermazione, perché se ne bastasse un po' per accelerare il moto di espansione dell'intero universo, vuol dire che non abbiamo ben presente gli ordini di grandezza.

D'altronde essendo statisticamente l'universo costituito per il 96% di DE e DM e gli spazi intergalattici la stragrande maggioranza dell'universo osservabile, (Smentitemi per cortesia) non può esistere risposta ufficialmente differente da quella da me postata e questo al momento è Scienza :wink:


Poi per chi vuole approfondire sulle grandezze posizionate ad hoc per tenere in piedi le attuali teorie, sono disponibile ad allargare i miei già ampi orizzonti attraverso un sano confronto, ma prima rileggetevi i miei interventi nelle altre discussioni di questa sezione del forum.

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma perchè spari i numeri a caso estrapolandoli dal contesto e dal senso della domanda?
Ma sopratutto perchè il discorso deve sempre sviare l'attenzione e sopratutto tenti sempre di dimostrare che non hai torto?
Hai detto che c'è la presenza di materia ed energia oscura, ed è giusto, hai detto che è tanta (che non vuol dire assolutamente nulla ed ho spiegato il perchè!)
Ha detto benissimo yourockets sulla energia oscura.
La domanda era chiarissima e chiedeva cosa fosse presente nello spazio intergalattico, quando parli di quantità quindi stai parlando in realtà di densità di partecelle.
Altrimenti sempre seguendo il tuo ragionamento, anche la materia è "tanta" è una parte non trascurabile della massa dell'universo.........
Però è rarefatta (ovviamente rispetto alla densità di materia presente nello spazio galattico), stessa cosa la materia oscura ed anche i fotoni in generale, i fondi cosmici dovrebbero essere gli stessi sia tra le galassie sia nello spazio extragalattico (neutrini, e fotoni di fondo).
Sull'energia oscura boh, tu lo sai cos'è l'energia oscura? come è distribuita nell'universo? io sinceramente non saprei.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ma quindi lo spazio esterno alle galassie si chiama inter o extra?

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Extra... dal latino.
Che si trova al di fuori.
intra dal latino
dentro
Queste cose si dovrebbero sapere eh!!! :matusa:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
GHISO983 ha scritto:
Ma perchè spari i numeri a caso estrapolandoli dal contesto e dal senso della domanda?

Sull'energia oscura boh, tu lo sai cos'è l'energia oscura? come è distribuita nell'universo? io sinceramente non saprei.....


Ma quali sono i numeri che sparo? Ti sei riletto in tutta questa discussione? Io si!

Ma perché devi per forza esprimerti per cose che evidentemente ignori? Sulle altre discussioni aperte da umbstex non mi sono espresso semplicemente perché non sono ferratissimo su quegli argomenti. Tu sei ferrato su tutto? :)

Su cosa sia l'energia oscura e qual è la sua distribuzione ho espresso la posizione delle attuali teorie, ma solo perché le ho approfondite insieme alle teorie alternative, non perché le ho lette su wiki.

Su quale sia la composizione dell'universo e che lo spazio intergalattico è la stragrande maggioranza dello spazio disponibile ci sono dubbi? Sono numeri sparati? Il mio 96% è una mia invenzione? Non l'hai mai sentito?

Ad umbstex consiglio questo video:

http://www.dailymotion.com/video/xv28bu ... uio_travel

magari può tornare utile anche a te. :D

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Extra... dal latino.
Che si trova al di fuori.
intra dal latino
dentro
Queste cose si dovrebbero sapere eh!!! :matusa:


Ahaha Sì almeno questo lo so, con il classico e una laurea in filologia qualcosa di latino mi ricordo.. :D
Lo chiedevo proprio perché facendo tu riferimento alla mia domanda hai scritto "spazio intergalattico" allora credevo di aver fatto un errore

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto guardando il video.. ho paura si cada in ot poiché ha più a che fare con il mio thread sulla dm.. comunque sia.. a giudicare da quello che vedo e sento costoro avrebbero addirittura "fotografato" la dm?? L'alone blu attorno allo scontro dell'ammasso galattico??? Ma poi.. l'esempio delle macchine che si scontrano mi sembra un po' buttato lì. .. non credo che quando m31 si contrera' con la via lattea si verificherà uno scontro simile.. a me questi documentari lasciano sempre perplesso.. dicono tutto e il contrario di tutto.. per tornare in topic.. se sono nello spazio extragalattico e mi guardo attorno.. cosa vedo? Solo qualche lontanissima galassia che ai miei occhi risulterà un puntino un po' sfocato giusto?

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rinorho ha scritto:
Non dando per scontato proprio un bel nulla e per cortesia leggetevi i miei interventi nelle altre discussioni




be' mica puoi pretendere che uno si vada a leggere tutti i tuoi interventi prima di risponderti! :) io ho letto questo e questo sembrava affermare con sicurezza delle cose ... dopo ne ho letti altri tuoi dove ho visto che non dai per scontate le stesse cose che qua sembrava dessi per scontate :)

vorrei anche aggiungere rispetto a quanto ho scritto prima, che non voglio sminuire affatto l'importanza dei modelli e nemmeno delle speculazioni. solo che vanno presi per quello che sono: modelli più o meno accurati, più o meno "affidabili" e speculazioni più o meno sensate, piùo meno testabili, più o meno utili a indirizzare la ricerca.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per esprimere dei concetti occorre anche averli ehmmm capiti?
Facciamo un esempio semplice, la materia oscura, dando per scontato che esista, si deve trovare vicino alle galassie legata artificialmente ad essa, la concentrazione di essa quindi diminuisce uscendo dalle galassie.
Dire che si trova tanta materia oscura nello spazio extragalattico è quindi quantomeno ambiguo, oltrechè non ha senso in quanto si deve sempre quantizzare.
Si ha che quindi la densità di tale materiale nello spazio profondo o extragalattico è meno di quella nello spazio galattico.
Sulla energia oscura quello che so è che è dovuto al fattore cosmologico, e serve per spiegarlo.
Non si sa cosa sia, e si pensa che possa essere uniformemente distribuita solo perchè non si hanno informazioni che possano dare un'idea anche vaga al riguardo, questo non significa che essa sia realmente distribuita uniformemente, è solo la spiegazione più semplice possibile che è presa per buona in assenza di altre evidenze sperimentali.
Per la materia oscura non è così in quanto essendo legata gravitazionalmente alla materia classica, si pensa che sia distriuita nelle galassie in modo da tenerle assieme (è nata proprio per quel motivo no?)
Pur non avendo dei dati al riguardo.

Non è leggendo approfonditamente libri sull'argomento che si diventa esperti, io ci ho dato un esame universitario, con diversi esami di base e non sono minimamente un esperto, occorre anche sapersi esprimere in maniera corretta poi, altrimenti rischi solo di fare capire agli altri dei concetti in maniera scorretta.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
:rotfl: :rotfl:
GHISO983 ha scritto:
Per esprimere dei concetti occorre anche averli ehmmm capiti?


Non è leggendo approfonditamente libri sull'argomento che si diventa esperti, io ci ho dato un esame universitario, con diversi esami di base e non sono minimamente un esperto, occorre anche sapersi esprimere in maniera corretta poi, altrimenti rischi solo di fare capire agli altri dei concetti in maniera scorretta.


Credi di essere veramente l'unico laureato in queste discipline? Credi che approfondisco gli argomenti senza capirli? Purtroppo, continuo a leggerti come tanti che si esprimono per sentito dire.

Daresti ancora le medesime risposte che hai dato alla riformulazione del quesito? Qui posso rispondere con assoluta certezza: Assolutamente no!

Infine, cercando di farti comprendere quello che ti ostini a non voler capire... Non avendo un'idea di distribuzione di materia oscura, altrimenti non affermeresti che è legata artificialmente alla materia barionica, devi pensare che è la materia barionica ad avere una distribuzione "bizzarra" alla ricerca di materia oscura perché questa, oltre ad essere in stragrande maggioranza, non è aggregata nel senso stretto. E che la materia barionica si è condensata solo in presenza di specifiche strutture di DM mentre queste continuano ad esistere senza la necessità di formazioni di materia convenzionale.
I raggi galattici sono almeno un ordine di grandezza inferiori a quelli extragalattici e seppur la presenza di una densità bassa di DM, si determinano in termini assoluti grandi quantità di DM. Tuttavia, oltre agli aloni che si estendono per almeno 10 volte il raggio galattico, esistono veri e propri filamenti che come un network collegano non solo galassie e strutture più complesse. I filamenti sono strutture dense accompagnati da strutture filamentose di materia barionica.

http://scienze.fanpage.it/osservato-un- ... ra-fredda/

Hai capito Bene, si tratta di una massa pari ad alcune decine di migliaia di miliardi quella del Sole...
Troppo semplicistico pensare per ciascuna galassia una equivalente di materia oscura 10 volte più estesa con centri condivisi :wink:

E' da ciò che esprimi e soprattutto da come lo esprimi che si comprende quale sia il livello di conoscenze con cui puoi interloquire (si, no boh, forse ad occhio...) Magari riesci a convincermi che questi concetti non li ho veramente "capiti". :rotfl:
Fermati alla sola statistica del 96% dove lo spazio intergalattico è quello maggiormente probabile. Poi fai un po tu...

Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010