1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri, pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 23:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo quasi 5 mesi di “assenza” torno finalmente anche io a mostrarvi una immagine deep sky!

Il soggetto è NGC 6543, una nebulosa planetaria nella costellazione del Drago, chiamata anche “nebulosa occhio di gatto” o “Cat’s Eye nebula” in inglese, situata a circa 3300 anni luce dalla Terra.

Immagine

Si tratta di un soggetto davvero intrigante.
La sua parte centrale è molto luminosa (poco meno della magnitudine 10) ma è anche molto piccola: solo 20”.
Tutt’attorno però si estende un debolissimo alone del diametro di circa 6’, formato dalla materia espulsa dalla stella centrale.

Le riprese sono state eseguite nell’arco di quattro notti tra Giugno e Luglio, dal terrazzo della mia abitazione in mezzo alle luci del paese, per un totale di 11 ore di posa (l’alone è veramente molto debole!).
Ho usato il C9,25 Edge Hd a piena focale (2350mm), il ccd Atik 4000 e i filtri Ha e OIII, combinando poi le immagini con il “metodo Cannistra” in modo da ottenere i colori (R=Ha, B=OIII, G=sintetico Ha + OIII).

L’elaborazione è stata un vero incubo per via della enorme differenza di luminosità tra nucleo e alone: ho speso parecchie ore di tentativi prima di riuscire a trovare un compromesso accettabile per la visibilità delle due parti senza sacrificare l’una o l’altra.
Purtroppo lo stretch pesante a cui ho sottoposto i frames ha portato alla comparsa di un alone bianco attorno alle stelle più luminose, e non sono riuscito a toglierlo in nessun modo, spero che chiudiate un occhio per questo difetto :D
Interessante la struttura “ad anelli” della parte centrale, con quei due getti polari di materia che fuoriescono alle estremità, dovuti probabilmente al fatto che la stella centrale è binaria.

Fornisco qua sotto i dati tecnici completi per chi non riesce ad accedere ad Astrobin:
Celestron C9,25 Edge HD (diametro 235mm F/10)
Guida fuori asse Proxima con Lodestar, guida con PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e OIII 8,5nm
Pose: Ha 22x900” + 24x20”, OIII 21x900” + 60x5"
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS


Allegati:
NGC 6543 forum.jpg
NGC 6543 forum.jpg [ 616.81 KiB | Osservato 1761 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, complimenti davvero, immagine per me bellissima!!!! :clap: :clap:
Deve essere davvero tremenda per 11 ore di posa, però alla fine il risultato.... :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Wow, finalmente qualcosa inizia a muoversi in questa tormentata estate!
Io neanche sapevo che questa nebulosa fosse contornata da questo bellissimo, quanto delicato alone, curiosamente esagonale.
Mi ricorda in qualche modo l'immagine del fiocco di neve al microscopio......dal micro al macro, spesso la natura imprime la sua matrice in modo sorprendente.

L'immagine è sponsorizzata Nike? Vedo il logo sulla sinistra :D

Scherzi a parte, voglio solo aggiungere che gli aloni attorno alle stelle, per quanto mi riguarda non disturbano affatto......non hai perso la mano, complimenti! :thumbup: :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se la ripresa presenta dei limiti il soggetto è completamente visibile e quindi a mio parere un ottimo lavoro su un soggetto che metterebbe in crisi parecchi. Con pochi secondi si vede solo l'occhio centrale e visto quanto piccolo è a questa focale uno potrebbe rinunciare alla ripresa ma la corolla tutta visibile giustifica lo sforzo

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella,
Chissene degli aloni, un gran lavoro,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
orca che soggettino!!..complimenti! :ook:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca che bella! :ook:
Avevo in mente di rifarla anch'io quando rimonto la 520 sull'LX200 perchè volevo riprendere anche l'alone esterno che nelle mie precedenti versioni non era visibile.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
Bellissima.
Mirabile lavoro. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, una delle planetarie più belle, in RGB l'alone non è visibile?

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, bellissima immagine. L'alone esterno non è affatto semplice da evidenziare. Hai fatto un lavoro eccellente. Bravo!
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri, pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010