1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti ragazzi, è un po' di tempo che non scrivo sul forum, ma quando ho letto la discussione mi sono sentito in dovere di intervenire. Innanzitutto un saluto a tutti e un abbraccio, anche se non intervenivo ho seguito lo stesso il forum. Qualcuno si stava chiedendo se ci fosse qualcuno che potesse condividere le proprie impressioni relative alla EQ8, ebbene io la stò utilizzando da qualche mese e mi sembra che vada benone.
Avevo la voglia di sfruttare il mio c11 hd a piena focale ed avere una montatura che mi permettesse di far funzionare in foto anche il mio C14 edge hd. Otticamente credo di aver raggiunto la pace dei sensi, per quanto riguarda le montature avevo necessità di risparmiare e la eq8 è stata una manna dal cielo. Premetto che non ho mai posseduto montature di livello come le gm2000 e similare che sono prodotti di altra fascia naturalmente, ho posseduto una gemini G41 obs che era ottima e molto precisa , ma il pulsar non mi piaceva.
La Eq8 e' a tutti gli effetti una G42 , molto comoda per lo stazionamento, la regolazione in latitudine è ineccepibile, il goto per chi è abituato ai prodotti della Skywatcher non rappresenta una novità ed ha molte funzioni utili come l'allineamento polare assistito che trovo comodissimo. Per quanto riguarda l'inseguimento mi pare ottimo , ho ottenuto buone pose da 40 Sec con il C11 hd a piena focale, il meteo non mi ha permesso di fare prove con autoguida.La montatura è pesante parecchio, il treppiede pesa da solo oltre 30 kg, ma è un gioiello. Secondo me la montatura, visto il prezzo, non ha rivali. Gli encoder inoltre sono utilissimi e rappresentano un valore aggiunto. Naturalmente la montatura ha anche dei difetti come il blocco delle frizione che poteva essere ottimizzato meglio, ma in sostanza non mi pare che abbia difetti tali da renderla un cattivo prodotto. Comunque metto a disposizione alcune pose realizzate senza autoguida e senza aver addestrato il PEC.
Ciao, Domenico.


Allegati:
Commento file: Doppio ammasso del Perseo, Celestron C11 Edge hd a f10 su Eq8, singola posa a 40 sec
10524673_10202597777246445_4261279598302411562_n.jpg
10524673_10202597777246445_4261279598302411562_n.jpg [ 224.47 KiB | Osservato 1280 volte ]
Commento file: Stella Shedir in Cassiopea, Celestron C11 Edge hd a f10 su Eq8, singola posa a 40 sec
10583893_10202597777886461_1735247412455707777_n.jpg
10583893_10202597777886461_1735247412455707777_n.jpg [ 173.93 KiB | Osservato 1280 volte ]

_________________
DOMENICO75
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora non sono impazzito.......

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domenico75 ha scritto:
Buongiorno a tutti ragazzi, è un po' di tempo che non scrivo sul forum, ma quando ho letto la discussione mi sono sentito in dovere di intervenire. Innanzitutto un saluto a tutti e un abbraccio, anche se non intervenivo ho seguito lo stesso il forum. Qualcuno si stava chiedendo se ci fosse qualcuno che potesse condividere le proprie impressioni relative alla EQ8, ebbene io la stò utilizzando da qualche mese e mi sembra che vada benone.
Avevo la voglia di sfruttare il mio c11 hd a piena focale ed avere una montatura che mi permettesse di far funzionare in foto anche il mio C14 edge hd. Otticamente credo di aver raggiunto la pace dei sensi, per quanto riguarda le montature avevo necessità di risparmiare e la eq8 è stata una manna dal cielo. Premetto che non ho mai posseduto montature di livello come le gm2000 e similare che sono prodotti di altra fascia naturalmente, ho posseduto una gemini G41 obs che era ottima e molto precisa , ma il pulsar non mi piaceva.
La Eq8 e' a tutti gli effetti una G42 , molto comoda per lo stazionamento, la regolazione in latitudine è ineccepibile, il goto per chi è abituato ai prodotti della Skywatcher non rappresenta una novità ed ha molte funzioni utili come l'allineamento polare assistito che trovo comodissimo. Per quanto riguarda l'inseguimento mi pare ottimo , ho ottenuto buone pose da 40 Sec con il C11 hd a piena focale, il meteo non mi ha permesso di fare prove con autoguida.La montatura è pesante parecchio, il treppiede pesa da solo oltre 30 kg, ma è un gioiello. Secondo me la montatura, visto il prezzo, non ha rivali. Gli encoder inoltre sono utilissimi e rappresentano un valore aggiunto. Naturalmente la montatura ha anche dei difetti come il blocco delle frizione che poteva essere ottimizzato meglio, ma in sostanza non mi pare che abbia difetti tali da renderla un cattivo prodotto. Comunque metto a disposizione alcune pose realizzate senza autoguida e senza aver addestrato il PEC.
Ciao, Domenico.


Grazie Domenico,

Quindi ricapitolando,una eq8 è quella venduta da Guidi ed un altra è la tua al momento. In 40 secondi tutto ok. Per il pec non so se sia davvero utile. Hai mai fatto foto a lunga posa con autoguida? La mia curiosità in merito alla eq8 è relativa ai primi acquisti di persone che si sono lamentate di problemi in dec. Non ho capito se fossero uscite versioni successive che avessero risolto questo problema, se davvero è un problema o si trattasi episodi sfiga ti.

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo, con la EQ8 non ho mai fatto lunghe pose con autoguida, con la mia G11 ho però fotografato con autoguida e sempre con il C11HD piena focale. Devo dire che la mia vecchia G11 mi permetteva anche lei pose di 40 secondi senza autoguida e con autoguida mi potevo spingere a qualche minuto, a quelle focali il seeing crea qualche problemino pero'.
Spesso però, e questo è anche un mea culpa, l'astrofilo si fa trasportare dalle mode, se guardi su astrosell ti accorgi che una G11 non si riesce a vendere neanche al di sotto di 1000 euro, ed io avendone una che mi regge 40 secondi senza guida a 2800 mm di focale non me lo riesco a spiegare.
Tornando all'Eq8, non ho riscontrato problemi in DEC, ho solo riscontrato che se l'asse di DEC non e' perfettamente bilanciato si introducono delle risonanze e un fischio, quindi quello che ne deduco è forse una sensibilità al bilanciamento.
Un altra cosa degna di nota è la frizione in AR che sembra non stringere in maniera tenace l'asse, ma anche questo è un falso problema, infatti si evitano così, in caso di urto accidentale, che la corona e la vite senza fine si danneggino a vicenda, ma comunque in caso di spostamenti indesiderati gli encoder mantengono la posizione, questo problema lo aveva anche la mia vecchia G41.
Insomma, non mi sembra una montatura che abbia problemi seri, io per la cifra a cui è venduta non riesco a immaginare di meglio.
Se il meteo lo consentirà farò prove con autoguida, infatti il mio obbiettivo sarebbe quello di riprendere le galassie a piena focale col c11 edge hd. Considerando però che la maggior parte degli astrofotografi si orientano verso setup più leggeri quali rifrattorini , la eq8 la vedo adatta per postazioni fisse.
Appena farò prove con autoguida le posterò e così potremo valutare megli, certo un bel Newton da 200-250 mm a f6 sulla EQ8 sarebbe veramente molto produttivo.
Naturalmente se una ha la possibilità di comperare montature della classe di una Gm2000 o similari, il problema non si pone neanche.
Spero di essere stato utile, Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Domenico e Marco, finalmente stiamo riuscendo a tirare fuori qualche bel dato tecnico di questa montatura direttamente dalla vs esperienza. La foto a 40 sec senza autoguida la trovo ottima..... :ook:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BlackMamba ha scritto:
Grazie mille Domenico e Marco, finalmente stiamo riuscendo a tirare fuori qualche bel dato tecnico di questa montatura direttamente dalla vs esperienza. La foto a 40 sec senza autoguida la trovo ottima..... :ook:


Oggettivamente, da una posa di 40 sec. senza autoguida (sebbene ripresa a 2800mm) si può solo discutere sulla bontà dello stazionamento e poco altro. Bisogna discutere su pose di 20 minuti autoguidate, e se possibile su grafici e .log di guida. Ma non credo che la EQ8 abbia altre rivali in quella categoria di portata/prezzo (e questo è il dato sul quale non si può discutere più di tanto)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Oggettivamente, da una posa di 40 sec. senza autoguida (sebbene ripresa a 2800mm) si può solo discutere sulla bontà dello stazionamento e poco altro.
Roberto, non sono d'accordo con te.
Questa prova (che però andrebbe analizzata meglio, per esempio includendo il campionamento) dice quanto la montatura riesca a portare per quanto tempo.

Indubbiamente bisognerebbe indagare anche la funzionalità di autoguida ma, secondo me, è un capitolo a parte.

Prendendo ad esempio una montatura di altra classe, la 10µ GM1000 l'ho provata con un 250F10 (17Kg) e una camera da 9µm riuscendo a fare pose non guidare da 1800" in BIN1x1: se la EQ8 fosse in grado di fare pose non guidate con determinati strumenti, diverrebbe competitiva con strumenti di altre fasce di prezzo. N.B.: la GM1000 costa 7000€ ed è data per 25Kg.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che si dovrebbe far compiere almeno un ciclo completo alla VSF e misurare l'errore periodico (senza autoguida ed in autoguida). Poi in una posa del genere, agitazione atmosferica e stazionamento sono importantissimi, e almeno una stima del seeing dovrebbe essere dichiarata. E' comunque un dato positivo, senz'altro, ma non mi affretterei ad acquistarla solo per questo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, per dirla tutta, 40" non mi sembrano tantissimi, bisognerebbe indagare meglio le possibilità.

Io con il C8 a 2m ho fatto pose da 60" con pixel da 9µm in BIN2x2 su una volgarissima EQ6 stazionata al poco con il cannocchiale polare e bilanciata con il dinamometro da pesca.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto detto in precedenza e ribadito da altri. A quel prezzo sul nuovo non c'è concorrenza. Se si include qualche usato garantito si può discutere....
Ma le pose di 40" a focale piena di un C11 hanno poco significato.
A parte il fatto che vi può essere un periodismo non toccato in quelle pose (quanto era il delay fra una posa e un'altra? Quante pose in percentuale sono venute puntiformi?) anche con la Eq6 e il C9 ho fatto pose da 45" non guidate con il 75% di risultato favorevole. Ma sinceramente non ho mai testato la eq6 con il C9 a focale piena con pose guidate in quanto non avendo un'OAG il rischio di mosso dovuto a mirror shift era troppo alto per i miei gusti.
Sono più che convinto che si possa usare con soddisfazione un C11 su una eq8 anche su pose lunghe e guidate (con un'OAG ovviamente) ma mettendoci un C14 i pesi aumentano, le focali pure (a parte il fatto che BlackMamba parla di usarlo ridotto) e anche l'ingombro.
Penso che in osservatorio si possa lavorare bene ma siamo, probabilmente, un po' al limite.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010