Ciokoblocco, Fabiomax e Simone, grazie per i vostri gentilissimi commenti.
@Fabiomax, complimenti! Hai l' occhio lungo e perspicace
Normalmente stelle e fondo cielo li tratto separatamente (a parte la riduzione morfologica che talvolta le lunghe focali richiedono), ma non in questo caso . Il motivo è semplice (e con questo rispondo anche a Ciokoblocco e Simone):
Sono solamente 7 sub frame da 5 minuti ciascuno, con il sensore settato a +12°. Purtroppo mi sono "distratto", e quindi incasinato, quando ho fatto un primo scatto di prova, mentre settavo la temperatura del sensore, ed ho visto la qualità delle condizioni... eccezionali! Non ho capito più niente e quindi non ho continuato gli step successivi per abbassare la temperatura del sensore. Di conseguenza ho gestito, successivamente in post processing, il rumore di fondo cielo (e stelle) con filtri gaussiani per attenuare al meglio il rumore risultante dalla poca integrazione, amplificato ulteriormente da l'elevata temperatura del sensore. Le condizioni eccezionali ed un discreto rapporto segnale rumore sulla galassia, malgrado la poca integrazione, mi hanno permesso di trattarla separatamente, minimizzando i filtri gaussiani solamente a l'area periferica del soggetto.
Di questa galassia ho ripreso solo 7 sub frame perchè, viste le condizioni favorevoli, prima ho affinato la collimazione del tele, poi ho zampettato qua e la con riprese di riscontro, ed infine, quando ho deciso di riprendere NGC6824, sono arrivate quasi subito (ultimamene immancabili) le nubi
@ciokoblocco, il tele è un gso rc 10"
Marco