1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema autoguida lxd75
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Ieri sera ho eseguito alcune prove di autoguida con la mia lxd75 e schmidtnewton 6",

Uno dei due assi credo il DEC, ha serie difficoltà a correggere gli errori, inizialmente sembra non riuscire a compensare lo spostamento, poi ad un tratto "scatta" e porta la stella parecchio lontano rendendo di fatto inutilizzabile l'immagine...

Potrebbe essere backlash? Quando muovo il telescopio su quell'asse, inizialmente parte lento poi tende ad accelerare, questo lo posso vedere dallo spostamento delle stelle nella finestra focus del ccd.

Cieli sereni,
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida lxd75
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente e' ANCHE un problema di backlash. Puoi fare un paio di cose:
1) guidare in Dec solo in una direzione: trovi dove va la deriva e setti la guida solo in quel verso
2) abbi cura che l'inseguimento in Dec avvenga... come si dice... sotto sforzo, insomma che il peso del tubo voglia resistere al movimento di correzione della deriva. Praticamente il parallelo di quel che si fa in AR, sbilanciando leggermente il tubo verso Est.

Invece circa il fatto che "parte lento poi accelera"... e' strano. Prova a verificare...
Ad esempio: reagisce bene la montatura a piccoli spostamenti a velocita' 1x, backlash escluso? Un altro problema potrebbe essere la meccanica dura.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida lxd75
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabios,

Provero sicuramente, per guidare solo in una direzione è però necessario istruire il PEC giusto?

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida lxd75
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, lo fai da PhD ad esempio (clicca sull'iconcina "cervello"). Vai su Dec algorithm e scegli una delle due opzioni "only...", dipende dal verso della deriva, stabilire quale scegliere.
... sperando che usi PhD.
Altrimenti bo :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida lxd75
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo lo proverò a breve a questo punto!

Utilizzavo Astroart :-)

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010