1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimare un collimatore....?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto sul web qualche cosa, ma non mi è risultata chiarissima. Qualcuno ha un bel metodo semplice per collimare il Laser Colli?
Grazie,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un collimatore....?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io l'ho fatto in maniera semplice (ma avevo a disposizione un tornio), ho messo il laser nelle "pinze" del tornio e l'ho fatto girare tenendolo acceso ed osservando la luce su un foglio quadrettato a 3-4 metri di distanza. agendo sui grani ho fatto in modo che lo spot luminoso non si muovesse durante la rotazione (credo di aver scritto anche un post sul forum).
se non hai un tornio l'importante è avere la possibilità di far girare il laser e di poter proiettare l'immagine a qualche metro.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un collimatore....?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Tuvok,

Da quanto ho capito bisogna trovare un modo per far ruotare a perfezione il collimatore e quindi correggere l eventuale rotazione del puntino luminoso.

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un collimatore....?
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Perfetto :) poi devi essere sicuro che non ci sia gioco tra fok e collimatore (ma senza troppe pippe, secondo me, poi affini su una stella ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un collimatore....?
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, grazie :ook:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un collimatore....?
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Antonio. Io per tal scopo ho costruito un collimatore del collimatore.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un collimatore....?
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tempo fa Fede67 Tostati aveva fatto vedere come costruire con gli ovetti kinder un collimatore di collimatori.

http://tostati.altervista.org/come-cost ... llimatori/

L'ho fatto e funziona :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un collimatore....?
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo, il collimatore del mio articolo mi è arrivato con una tavoletta di collimazione analoga a quella dell'articolo però poi ho pensato: il naso viene sicuramente lavorato a parte rispetto al case, quindi non è per forza garantito il parallelismo delle due superfici.

Tengo a precisare che il mio è un puro esercizio mentale e che il collimatore l'abbiamo costruito per giocare un po'. Penso che la dimensione del puntino laser nasconda la maggior parte di queste imprecisioni.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un collimatore....?
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti perchè il metodo di Tostati funzioni bisogna che il barilotto da 31.8 del collimatore sia tornito esattamente in asse col corpo del collimatore. Perchè per il corretto funzionamento deve essere in asse il raggio ed il barilotto, il corpo del collimatore potrebbe anche non essere in asse, anche se penso che nella maggior parte dei casi venga tornito supportandolo proprio dal corpo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un collimatore....?
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per glu ulteriori contributi, appena torno dalle ferie proverò a collimarlo,
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010