rinorho ha scritto:
L'energia oscura, il 74 % del tutto, ha densità costante in tutto l'Universo e data la distanza tra le galassie (ad esempio 2,3 milioni di anni luce tra noi ed andromeda) vuol dire che c'è ne tantissima e se fosse trascurabile non potrebbe accelerare il moto di espansione dell'Universo.
Per quanto alla materia oscura un raggio tipico di un alone è 10 volte il raggio della galassia anche se la densità decresce con la distanza dal centro della galassia. Come si fa a pensare che sia trascurabile?
Non è che la materia oscura che sta dove si trovano le galassie, ma esattamente il contrario. Le galassie si son formate dove c'è materia oscura, essendo quest'ultima la stragrande maggioranza dell'universo osservabile.
Saluti
mi sembra che tu dia per scontate un po' troppe cose che scontate non sono

si tratta di modelli, modelli che interpolano delle quantità ad hoc per far tornare i conti - le quantità ad hoc potrebbero effettivamente corrispondere a qualcosa (vedi l'esempio del neutrino) oppure rivelarsi semplici artefatti validi per mantenere in piedi dei modelli (vedi gli epicicli delle teorie precopernicane).
non credo sia bene confondere un modello con un fatto (qualunque cosa sia un fatto) nè affezionarsi troppo ai modelli, per quanto buoni possano essere al momento attuale.
ricordiamo che materia ed energia oscura sono stati postulati proprio perchè le osservazioni non concordavano con le attese fondate su modelli.
non esistono misure dirette e nessuno ha un'idea sicura su cosa possano essere l'una e l'altra cosa.