1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6824 Galaxy
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, ieri sera complice una trasparenza eccellente con seeing fantastico ho fatto qualche scatto su NGC6824, un piccola galassia di mag. 12,2 e luminosità superficiale di 13,2 situata nel Cigno.Normalmente mostra pochissimi dettagli, tuttavia l'eccezionale serata ha permesso di strappare qualcosina in più.
Marco


Allegati:
NGC6824 _WEB.jpg
NGC6824 _WEB.jpg [ 889.9 KiB | Osservato 1284 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6824 Galaxy
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
immagine davvero molto ricca e dettagliata,che strumento hai usato??pose??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6824 Galaxy
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine mostruosa!! Una roba fantastica, conoscevo questagalassietta ma mai l avrei ripresa essendo davvero tosta.
Il dettaglioè strepitoso, praticamente hai stracciato l hypergraph 350 a 3000 di focale ! http://www.astro-images.de/gallery/gala ... c6824.html

Unico appunto, se mi posso permettere, è il trattamento delle stelle di campo. Mentre la galassia è dettagliatissima, una delle stelle doppie quasi scompare nella tua immagine e ben visibile nell altra, sebbene sia abbastanza luminosa . È quella a sinistra di circa un raggio della galassia. Probabilmente hai fatto un trattamento di gaussiana sul fondo cielo?
Davvero complimentissimi :shock:

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6824 Galaxy
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovo che la galassia sia molto bella.

Puoi darci i dati di ripresa?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6824 Galaxy
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 1:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciokoblocco, Fabiomax e Simone, grazie per i vostri gentilissimi commenti.

@Fabiomax, complimenti! Hai l' occhio lungo e perspicace :wink:
Normalmente stelle e fondo cielo li tratto separatamente (a parte la riduzione morfologica che talvolta le lunghe focali richiedono), ma non in questo caso . Il motivo è semplice (e con questo rispondo anche a Ciokoblocco e Simone):
Sono solamente 7 sub frame da 5 minuti ciascuno, con il sensore settato a +12°. Purtroppo mi sono "distratto", e quindi incasinato, quando ho fatto un primo scatto di prova, mentre settavo la temperatura del sensore, ed ho visto la qualità delle condizioni... eccezionali! Non ho capito più niente e quindi non ho continuato gli step successivi per abbassare la temperatura del sensore. Di conseguenza ho gestito, successivamente in post processing, il rumore di fondo cielo (e stelle) con filtri gaussiani per attenuare al meglio il rumore risultante dalla poca integrazione, amplificato ulteriormente da l'elevata temperatura del sensore. Le condizioni eccezionali ed un discreto rapporto segnale rumore sulla galassia, malgrado la poca integrazione, mi hanno permesso di trattarla separatamente, minimizzando i filtri gaussiani solamente a l'area periferica del soggetto.
Di questa galassia ho ripreso solo 7 sub frame perchè, viste le condizioni favorevoli, prima ho affinato la collimazione del tele, poi ho zampettato qua e la con riprese di riscontro, ed infine, quando ho deciso di riprendere NGC6824, sono arrivate quasi subito (ultimamene immancabili) le nubi :twisted:

@ciokoblocco, il tele è un gso rc 10"
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6824 Galaxy
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capito!

Il gso fa la sua porca figura, uguagliando e superando l esempio che ho postato. Ecco, mi collego a quanto scrivevo nel tuo altro topic circa l influenza del cielo e telescopi considerati di fascia alta rispetto a quelli "giocattolo". Immagini come queste mi fanno pensare come il cielo influisca sui risultati finali, probabilmente più che lambda e soldoni :oops:

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6824 Galaxy
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Bella e interessante. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6824 Galaxy
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Grazie anche a te Ippo.

@Fabiomax, il gso è un buon strumento che ha solo bisogno di essere settato al meglio. La sua meccanica certamente non aiuta molto, ma quando ci si riesce mantiene bene il tutto. Non è sicuramente paragonabile a strumenti come l'hypergraph o altri con specifiche costruttive di altissimo livello. Tuttavia, anch'io mi sono posto la tua stessa domanda e non so se i cieli nostrani possano permettere di sfruttare al top tali strumenti. Seeing, umidità, vento ecc. condizionano troppo i risultati finali. Una ulteriore riprova di quanto sopra l'ho avuta da queste riprese. Infatti, in questa sessione, anche la mach 1 non l'ho mai vista inseguire così, con una precisione pazzesca. Maxim mi dava letture costanti di 0,01-0,03 su entrambi gli assi. Eppure la configurazione è sempre la stessa che ho utilizzato altre volte, come sono gli stessi i parametri di guida. Vuol dire che le condizioni atmosferiche, sui dettagli fini, fanno veramente la differenza.
Ora ho io due domande: Quante volte all'anno si verificano condizioni del genere o quantomeno superiori alla media Nazionale? Se avessi uno strumento da sogno, quante volte lo sfrutterei veramente per come è stato progettato e realizzato?
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6824 Galaxy
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E io condivido le tue domande, che mi pongo da tanto tempo....e in più . Se qui siamo con una risoluzione inferiore al arcsec/pix , sfruttando la serata, cosa si sarebbe potuto fare di più , oltre quello che tu hai fatto a 2 metri di focale quella sera? (Intendo con strumenti equipollenti ma con più blasone). Insomma l esempio di F1 continua a farmi pensare... :)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6824 Galaxy
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 15:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante il confronto tra questa immagine e quella dell'Hypergraph...il cinesino sotto un buon cielo sa dire la sua!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010