1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che seeing questa notte!
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa notte credo di essere incappato in una di quelle rare notti, cosiddette
astronomiche, caratterizzata da ottima trasparenza e da un seeing davvero
unico per buona parte della notte.

Test sul Mewlon 300, rapportato ad una scala immagine di 0.65"/pixel (!) direttamente
su alcuni fits del profondo cielo, hanno prodotto centriche stellari con valori FWHM
inferiori a 1,7" d'arco!

Per la mia postazione urbana avevo visto raramente questi valori così bassi e per
giunta soltanto su strumenti ben più piccoli del big-Takahashi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che seeing questa notte!
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock:
Urca! Quì invece ancora nuvole..... :evil:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che seeing questa notte!
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
In effetti cielo eccellente questa notte dal mio giardino si intravedeva la via lattea

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che seeing questa notte!
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
...e piove pioveeeeeeee.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che seeing questa notte!
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
I soliti privilegiati romani :lol:

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che seeing questa notte!
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Portate un po' di pazienza e vedrete che anche a voi lassù le cose cambieranno in meglio! :D

Allego uno screen-shot senza alcuna alterazione (il link sottostante rimanda al formato degli schermi per concedere una buona
lettura) del primo scatto fatto stanotte alla nebulosa M57, madrina della nuova prima luce del Mewlon300 CR ridotto a f/7,2,
tramite spianatore e riduttore:

http://www.danilopivato.com/introductio ... on300.html

In tutti gli angoli del frame le misurazioni effettuate sono equivalenti, indice pertanto di buona collimazione e comportamento
delle ottiche aggiuntive. C'è un minimo di vignettatura fisiologica, annullabile con semplici flat, per il resto il Mewlon sembra
ben comportarsi. Complice poi, come dicevo innanzi, il cielo, che ha messo alle strette tutto il nuovo treno ottico. Ora non c'è
da sperare che il cielo si mantenga così almeno per qualche notte, per le altre analisi e ritocchi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Allegato:
Commento file: M57 - Test Mewlon300 CR
test_mewlon300CR.jpg
test_mewlon300CR.jpg [ 89.03 KiB | Osservato 1034 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che seeing questa notte!
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Danilo, anche qui nel nord ovest è stata una serata di rara bellezza, con seeing fantastico fino alle 02,30...poi ancora nubi in arrivo, quindi fine della fiera. Però qualche scatto sono riuscito a farlo, mettendo in saccoccia del buon materiale.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che seeing questa notte!
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Test sul Mewlon 300, rapportato ad una scala immagine di 0.65"/pixel (!) direttamente
su alcuni fits del profondo cielo, hanno prodotto centriche stellari con valori FWHM
inferiori a 1,7" d'arco!
Cari saluti,

Danilo Pivato



Rarissime le serate come questa, complimenti per la messa a punto di un sistema sicuramente complesso. Posso chiederti quanto tempo hai esposto ogni frame (dalla schermata di MaxIm non riesco a leggere la durata della posa), e cosa hai utilizzato per guidare (telescopio guida oppure GFA ?). Grazie, e ti auguro altre notti così favorevoli.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che seeing questa notte!
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mannaggia... :think: anche io casualmente ho messo fuori il C8hd ieri sera e ho "giocato" un po con la st2000xcm, mi sono piacevolmente stupito su come fosse andato tutto liscio, diametri stellari contenuti, FWHM sotto i 2" normalmente da casa mia con il c8 a f10 è un evento raro, inseguimento senza problemi, ma se era dovuto alla serata "particolare" non sarà di certo la norma.... :twisted:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che seeing questa notte!
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:

Posso chiederti quanto tempo hai esposto ogni frame (dalla schermata di MaxIm non riesco a leggere la durata della posa), e cosa hai utilizzato per guidare (telescopio guida oppure GFA ?). Grazie, e ti auguro altre notti così favorevoli.. :)



Ciao Roberto,
è tutto scritto nello screen-shot della videata con MaxIm DL (fai click sul link indicato che si legge meglio), nel quale è riportato, nella finestrella delle Information, anche il valore delle esposizione dei singoli frame che ti anticipo essere stato di 600 secondi.
Un tempo di esposizione in ogni caso piuttosto lungo per essere preso seriamente in considerazione quale stima effettiva dei valori minimi e massimi dell'FWHM. Normalmente tale lettura si effettua su esposizioni nell'ordine di pochissimi secondi, quindi è probabile che l'FWHM reale fosse ancora più basso dei 1,564" riportato. Per un'apertura di 30cm infilata in un balconcino circondato sui tre lati da tegole di cotto infuocate dall'irradiazione solare della giornata, era un valore notevole!
Grazie a tutti e cari saluti: forza che questa sera si bissa! :lol:

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010