1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 1.0
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi tengo sintonizzato, ho qualcosa da chiedere ma prima mi rileggo bene i post.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 1.0
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbè, ci provo io a chiedere.
Non riesco a caricare il file pde su arduino 2009.
Sicuramente è un problema di librerie, per cui sarebbe bene indicarle, per averle pronte.
Poi ho la Adafruit motor shield versione 1.

Mi direte che la soluzione più ovvia sarebbe quella di ricomprare la scheda arduino e la motor shield, ma c'è il piano b?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 1.0
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non serve ricomprare la scheda arduino.

Gli sketch di example (tipo blink) riesci a caricarli? Se sì, allora è una questione di librerie che devi installare, segui questo: http://arduino.cc/en/Guide/Libraries

Io ho il motor shield v1 e questo codice mi funziona. Non è quello con i pulsanti (insomma, non è l'ultimo di Ivaldo): appena ho tempo cerco di fare il porting.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 1.0
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 2:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi alfine pronto. Come spesso accade ci vuole più tempo a preparare un minimo di istruzioni che a scrivere il codice vero e proprio ed ecco il motivo del ritardo. Allora la versione 2 di AstroFocus è disponibile a questo indirizzo (che poi è lo stesso di prima):

http://www.astropix.it/astrofocus

Aggiungo qualche nota supplementare:

Dopo diverse prove ho deciso che preferisco decisamente per questa applicazione lavorare con Arduino Motor Shield R3 piuttosto che con Adafruit Motor Shield v2.0. Nel primo caso difatti ho un controllo totale sul motore passo passo grazie al quale ho potuto implementare al meglio il posizionamento di precisione di questa nuova versione, mentre con la shield di Adafruit posso solo affidarmi alle loro librerie. Insomma se si vuol proprio usare l'Adafruit Motor Shield si deve sapere che consuma più corrente (che va tutta a finire in calore, sia del motore che della scheda stessa) e soprattutto, cosa che mi annoia ancora di più, che in determinate condizioni può saltare un passo (e questo a lungo andare rischia di essere un problema soprattutto in situazioni di remotizzazione). Insomma se volete un sistema davvero affidabile prendete in considerazione l'uso della Arduino Motor Shield.

A parte il discorso sulla shield le più importanti novità di questa versione sono la possibilità di aggiungere due pulsanti per poter muovere il fuocheggiatore anche manualmente (senza perdere il controllo della posizione e rispettando sempre i limiti) e la gestione di un nuovo sensore di temperatura molto più preciso. Grazie al nuovo sensore che ho deciso di utilizzare, l'Adafruit MCP9808, ho potuto implementare una compensazione della messa a fuoco in base alla temperatura totalmente integrata in ASCOM.

Ricordo che è necessario installare la libreria di controllo del sensore di temperatura anche se poi il sensore non sarà fisicamente presente (un gran peccato, però). Non è necessario modificare il codice: all'avvio si accorgerà che il sensore non c'è e lo segnalerà al cliente ASCOM.

Quindi, per ricapitolare, c'è il firmware 2.0.0.0 in due versioni (per Arduino Motor Shield che raccomando e per Adafruit Motor Shield), c'è il nuovo driver ASCOM 2.0.0.0 (ricordo che quello vecchio non è compatibile con questa nuova versione) e c'è anche una nuova versione di AstroFocus HC, la 1.2, che permette di attivare e disattivare il controllo della temperatura.

A proposito di quest'ultimo programma, ho provato a generare un nuovo installer visto che con la modalità "ufficiale" troppo spesso gli utenti avevano problemi: a me pare funzioni, ma se caso fatemi sapere. Notate però che cambiando metodo di installazione non è possibile fare un upgrade, quindi se avete installato il vecchio HC dovrete prima disinstallarlo (da pannello di controllo) e solo in seguito installare il nuovo.

Ho rifatto anche il piccolo video dimostrativo, lo potete visionare qui:
https://www.youtube.com/watch?v=DL23MuIwe74


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Bello, molto bello e ben fatto!
Una curiosità, l'uso manuale prevede comunque che sia collegato al PC o si può usare anche ofline senza perdita della posizione?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, non ho parole, complimenti complimenti complimenti!
Ora mi hai fatto voglia di farlo e quindi mi metto all'opera per disegnare il supporto del motore sul fuocheggiatore e durante le ferie vedrò di realizzare il tutto.
Una domanda; dove mi consigli di posizionare il sensore della temperatura?

Grazie mille ancora per il tuo prezioso contributo.

Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
...l'uso manuale prevede comunque che sia collegato al PC o si può usare anche ofline senza perdita della posizione?

Il PC non è necessario, e la posizione non va persa comunque (nel senso che quando collegherai il PC, anche dopo averlo spento, indicherà comunque la posizione attuale del motore.

Topo ha scritto:
...dove mi consigli di posizionare il sensore della temperatura?
Io per praticità l'ho fissato all'interno del contenitore in cui sono installati Arduino ed il suo Motor Shield, ma un po' distante da questi. A voler essere rigorosi andrebbe appoggiato al tubo del telescopio, ma significa fare un lungo cavo ed alla fine non sono certissimo che ne valga la pena.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Ok, vista l'incompatibilità della mia adafruit motor shield v.1.0 è arrivata l'ora di prendere una Arduino Motor Shield R3... :think:

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri ho caricato la versione 1 per adafruit motor shield che mi ha indicato Simone e devo dire dalle prime impressioni che il driver ascom si comporta molto meglio di quello SGL che usavo prima.
Ho messo a fuoco facilmente e tranquillamente usando la Bathinov.
Il mio setup però usa uno stepper, preso da una stampante, diverso dal Nema 16.
Forse devo aggiornare il file pde indicando il numero di passi e la velocità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Complimenti per la realizzazione, davvero interessante. Ho alcune domande:
sto lavorando ad un progetto per un derotatore di campo e, utilizzando anche io arduino, sto incontrando problematiche simili per la gestione dei dati provenienti dall'encoder. Vorrei sapere come avete gestito la memorizzazione del dato dell'ultima posizione, tramite uno sketch o da vb.net? Io pensavo di memorizzare con Vb l'ultimo valore della textbox in un file log, poi ad ogni riavvio vb lo riprende applicando la somma del dato proveniente dall'encoder, che automaticamente si azzera ogni volta che si stacca l'alimentazione da arduino.
Potrebbe andare?

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010