1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il paragone con il Lunt è fuorviante, perchè in questi strumenti dedicati il filtro etalon non è messo al posto dell'oculare ma molto più avanti, all'interno del tubo. Tutto lo schema ottico è diverso perchè questo Quark è un aggiuntivo, non uno strumento dedicato. Se volete apprezzare l'effetto di un diaframma da 12mm davanti ad un oculare da 30mm di focale basta che prendiate un tubo, ci mettiate una bella barlow, la più forte che avete e mettiate una bella rondella con un foro di 12mm davanti all'oculare. Lo schema è quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, lo schema non è quello, il BF è davanti alla Barlow, non tra la Barlow e l'oculare, e non può agire come un field stop. Caso mai è l'Etalon che ha 20 mm di apertura libera a poter determinare una vignettatura perché si trova appena prima del piano focale.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non parlo del filtro di rigetto, ma del filtro che sta dopo l'etalon, quello che serve per eliminare le armoniche del Fabry Perot.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai parlando del quark ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro interferenziale Fabry Perot oltre alla lunghezza d'onda fondamentale crea un insieme di armoniche a lunghezze d'onda superiori ed inferiori che vanno eliminate con un successivo filtro, tipo passa banda, che lasci passare solo la fondamentale. Quindi questo filtro ce l'hanno tutti. Nei Lunt è posto nel diagonale, nel PST è sul fondo del barilotto da 31,8 dove si infila l'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E nel Quark dove sta ? hai misurato l'apertura libera dell'etalon ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf584 ha scritto:
E nel Quark dove sta ?


Non so se hai presente come è assmblato lo schema ottico della Daystar?, E' un insieme di filtri 2+etalon, al centro risiede l'etalon, il tutto incapsulato in una gomma del tipo tubeless delle bici da corsa, tra le lenti vi è un olio sintetico che, in base alla temperatura programmata ad una resistenza fili forme avvolta intorno all'etalon, si dilata o si restringe modificandone la banda.

il bf risiede nell'ultimo stadio del barilotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi risulta che lo schema del Quark sia quello qui sotto, la luce entrerebbe da sinistra e finirebbe a destra, sul piano focale. Daystar dichiara che la "clear aperture" dell'etalon è di 20 mm, a meno che dopo l'etalon non ci sia qualcos'altro che riduce questa apertura.

Il Lunt ce l'ho ed è assemblato diversamente.


Allegati:
schema.jpg
schema.jpg [ 24.35 KiB | Osservato 2401 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che lo schema è semplificato. Impossibile che non abbiano un filtro dopo l'Etalon. A meno che non abbiano applicato un trattamento dielettrico sulla faccia esterna del vetro posteriore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mi sa che lo schema è semplificato.


infatti è semplificato, conosco bene lo schema della Daystar, il quark non è altro che un Quantum, con un etalon piu piccolo, una Barlow incapsuata ed un blocking filter (inteso come ERF) che regge al surriscaldamento delle piccole aperture.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010