1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immaginatevi... a solo 5min dalla mia porta si trova uno dei più meravigliosi osservatori amatoriali in tutta l'Italia. Il suo telescopio Newton da 24" totalmente automatizzato, creato da Reginato Maser (devo ancora dire altro?), è un gioiello che non ha prezzo e sarete tutti d'accordo che è il sogno d'oro di tutte le persone seriamente interessate nell'astronomia. È stato costruito 6 anni fa con fondi del comune, provincia, stato e principalmente la CE per un importo totale intorno al mezzo millione. Solo per essere... trascurato completamente. Soltanto un solo uomo prova ancora a tenere la roba in vita ma la maggior parte del tempo è chiuso, mentre potrebb'essere un'opportunità unica per far rinascere questa parte dell'Italia, attirare dei turisti e astrofili da tutto il mondo, educare le scuole, nolleggiare gli attrezzi a persone private (sotto sorveglianza ovviamente) e tante altre cose. Insieme a 3 amici della zona abbiamo proposto al comune adesso di impegnarci in questo progetto e di spingerlo ad un livello molto più alto. Di spargere la voce della sua esistenza in tutto il mondo attraverso la stampa e social network, di moltiplicare le attività dieci volte e... di organizzare degli Star Party. Intorno all'osservatorio c'è posto per centinaia di astrofili colla loro attrezzatura e tenda, ci sono tanti agriturismi, ristoranti e alberghi a pochi minuti e... non c'è nessuna strada che va attraverso il campo osservativo come all'Amiata. Il panorama è anche molto più ampia ed il cielo non è molto inferiore (allora, cosa aspettiamo ancora?... :D ). Per esempio, visto che è a solo pochi minuti da casa mia potrei far visitare delle persone interessate quasi ogni notte stellata!

Mi prima dobbiamo assolutamente cambiare il sito attuale ( http://www.gadarastrofili.it ) e per questo scopo sono andato su ieri sera per già fare qualche scatto. Ecco un panorama +/-270° che ho creato usando 7 foto diverse. È solo una versione a bassa risoluzione collo scopo di divulgazione e devo ancora lavorare un po' sugli "overlap" per farli invisibili. Ma spero che siate altrettanto impressionati come me, quando ho visitato quest'osservatorio (chiuso) per la prima volta... Vi consiglio di scaricare o copiare la foto e di aprirla nel vostro programma per vedere le immagini preferito perché su Dropbox non rende...

https://www.dropbox.com/s/ottct0rnwxitd2i/Panorama%2001%20copy.jpg

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un posto decisamente suggestivo.
Ma una domanda: l'osservatorio è servito da una connessione ad internet?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao Peter, abito in provincia di RE e confermo che il posto merita.
Ti dico però che non sono mai riuscito a visitare l'osservatorio in quanto l'ho trovato sempre chiuso; una volta contattai uno dei membri tramite questo forum chiedendo lumi circa la possibilità di venire a fare delle foto (allora facevo astrofotografia) ma dalle risposte che mi sono state date ho avuto la netta impressione che non, passami il termine, incentivassero la conoscenza e la partecipazione/visita al loro osservatorio. Questa impressione non è solo mia ma anche di alcuni astrofili che fanno parte del mio gruppo.
Sono stato più volte a fotografare e ad osservare fermandomi nello spiazzo prima della sbarra e anche se non ho un sqm il cielo mi sembra abbastanza buio, se qualcosa non è cambiato ultimamente.
Se le cose stanno cambiando non può che farmi piacere anche perchè con quell'attrezzatura ci si potrebbe fare molto.
Al primo star party delle terre matildiche eravamo un bel gruppetto con astrofili che venivano anche da fuori provincia, anche se le previsioni non davano una serata completamente libera, e così è stato, ma ci siamo conosciuti e qualcosa abbiamo osservato.
Non per altro per partecipare ad uno star party di un altro forum mi sono sciroppato 320km di strada andata e ritorno ma ne è valsa la pena.
Penso che la volontà di partecipare degli astrofili c'è e ci sarà ma deve esserci anche un ampia apertura di chi amministra/gestisce queste strutture.
Quindi un mio primo suggerimento è di organizzare uno star party in settembre o anche ottobre per far conoscere il luogo e la struttura.
Comunque ti contatto in privato e se vuoi ci sentiamo per telefono.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per i tuoi commenti, Pluto, che descrivono esattamente come stanno andando le cose adesso. Ti ho risposto più indettaglio tramite mail...

@Simone: L'internet c'è... c'è tutto! Invece, quella è una delle cose che vorremmo andare a verificare il più presto possibile. Cosa dell'attrezzatura c'è ancora e in quale stato è? Per modo di dire sarebbe possibile di trovare solo qualche Plössl al posto dei Nagler originali, per modo di dire. Ma come l'abbiamo capito il telescopio è completamente automatizzato e computerizzato e c'è luce, gas, internet e tutti quanti. Ci sarebbe addirittura una sala per fare delle proiezioni!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un socio della mia associazione è andato a visitare l'osservatorio ed è rimasto impressionato dalla qualità del telescopio. Peccato sia lontano dalla mia zona, ma se riuscite a valorizzarlo penso che la cosa avrebbe di sicuro una ricaduta positiva sul vostro paese (che tra l'altro mi pare molto bello). Buon lavoro!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010