Scusate ma se veramente le montature cinesi sono ferraglia, perchè in questi ultimi 10-12 anni c'è stata una proliferazione di astrofotografi? Io possiedo una EQ6 da gennaio 2005, una delle prime con il Synscan, come ho detto più volte non posso certo paragonarla a montature ben più costose e raffinate, ma ha sempre fatto il suo dovere. E' vero, un po' di manutenzione e regolazioni si devono fare ma è un prodotto che ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale. Se poi uno ha la possibilità di spendere 7-8-10 k€ per una montatura, ben venga, ma il budget medio degli astrofili è ben più basso e questo tipo di prodotti hanno fatto avvicinare all'astronomia moltissime persone e trovo quindi ingrato sparare a zero su questi prodotti.
Vi immaginate se esistessero solo montature top-level, chi di noi farebbe astrofotografia?
Quindi, va bene essere obiettivi e dire che questi prodotti non sono al top in fatto di meccanica o elettronica, ma denigrarli mi sembra proprio eccessivo.
Ho molti amici (tra cui io) che con la EQ6 fanno pose da 15, 20 , 30 minuti senza nessun problema a focali di ripresa che vanno dai 700 mm ai 1400 mm. Ultimamente abbiamo provato una AZEQ6 ed è una montatura che ha subito notevoli miglioramenti tant'è vero che il suo possessore fa riprese a focale diretta con il C8 EdgeHD, con pose di 20 minuti e stelle perfettamente tonde; l'abbiamo caricata con un C91/4 ed un TEC160 e benchè fosse al limite (soprattutto nell'ultimo caso) il comportamento è stato più che eccellente (vedete il
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=85396&hilit=azeq6&start=40).
Ciao, Adriano