1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Eh, si, sarebbe proprio un sogno il 12x50 SE, ma non saprei dove reperirlo, dato che lo vorrei prendere nuovo e provarlo di persona prima di acquistarlo. A sapere dove, ci andrei anche domani mattina prendendo un giorno di ferie dal lavoro. :crazy: in alternativa mi accontenterei anche del Nikon 10x35 EII, ma solito problema di dove trovarlo in vendita nuovo e poterlo provare prima dell' acquisto.
Usato non mi fido, ho gia' preso due mezzi bidoni diverso tempo fa :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
***CUT***; tuttavia al tuo posto cercherei prima il nikon : visto che sono usciti di produzione se hai fortuna puoi trovarlo ancora qui
http://www.fernoptikcenter-rheinmain.de ... s/BAA562AA
Vedrei di fare presto perché negli ultimi mesi diversi appassionati l'hanno acquistato.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 17 luglio 2014, 12:09, modificato 2 volte in totale.
Rieditato messaggio eliminando il testo contro il regolamento, chiarimenti via MP.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Aggiornamento :
Questo pomeriggio ho visitato un negozio di ottica rivenditore ufficiale Canon e Nikon e ho provato 2 Canon stabilizzati, il 10x30 e il 12x36.
Ho acquistato quest'ultimo in quanto mi e' piaciuto tantissimo, forse pagato un po caruccio, 740 Eur. ma prodotto ufficiale con garanzia 10 anni Canon Italia.
L'ho provato fuori dal negozio e le immagini diurne erano veramente ottime.
Gia' provato stasera sul cielo, che dire ?
Fantastico, nonostante i soli 36 mm di apertura.
Stelle puntiformi , anche le piu' luminose, come Vega e Arturo, campo piano e stelle puntiformi fino ai bordi, visto un bel po di oggetti deep sky, senza e con stabilizzazione.
Meravigliosa Albireo, sdoppiato al limite la gamma Delfino, Splendidi M13, M5, M26 , M11 e tanti altri oggetti del cielo profondo.
Riesco ad osservare anche senza stabilizzazione, nonostante i 12x, ma appena la inserisco e' uno spettacolo e saltano fuori tanti dettagli.
Sono soddisfatissimo, un gran bel binocoletto.
Finalmente ho risolto i tanti dubbi che avevo.
Ciao. :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Se uno strumento ti soddisfa te ne accorgi già alla prima luce! Sul fatto che l'hai pagato caruccio resto dell'idea che i soldi passano e la qualità rimane. Quindi complimenti e buone osservazioni...

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo acquisto, la qualità ottica è eccellente e la stabilizzazione è una goduria, se poi ti organizzi con una sdraio, potrai permetterti grazie alla sbailizazzione delle relativamente lunghe ma soprattutto comode e rilassanti osservazioni. :wink:
Poi naturalmente nulla vieta di metterlo su un bel treppiede per osservazioni "classiche".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Si, sono proprio contento, e' quello che cercavo, un binocolo di ottima qualita' da usare a mano libera, campo piano e stelle puntiformi fino ai bordi, nonostante i soli 36 mm di apertura le immagini sono notevoli, la puntiformita' stellare e' quasi a livello di un rifrattore, poi i 12x permettono di cominciare ad penetrare nel dettaglio gli oggetti celesti.
Ho la fortuna di avere una casa in montagna e faro' delle belle osservazioni celesti.
Anche sul terrestre e' ottimo, stamattina sono a casa dal lavoro e mi sto divertendo ad osservare il panorama , cime di montagne, che piacere....
Magari piu' avanti faro' un report osservativo ed un confronto con un Nikon Action EX 8X40 di mio padre.
Grazie ancora a tutti, cieli sereni e buii, a risentirci presto.
Ciao :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi associo ai complimenti di Angelo :clap: a volte nonostante tutti i discorsi ci coglie qulche brillante illuminazione che risolve tutto . Lo strumento è ottimo ed è nei miei progetti futuri
buone osservazioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Grazie Piero, la cosa migliore e' sempre provare il binocolo prima di acquistarlo, per capire se c'e' feeling con lo strumento.
Non avevo mai avuto in mano un Canon stabilizzato, anzi, ero un po diffidente causa elettronica e presunta fragilita', ed invece e' stato amore a prima vista.
Mi sono subito trovato a mio agio con questo binocolo, e fortuna che ne ho visto un esemplare in esposizione ed il negoziante e' stato gentile e mi ha fatto provare sia il 10x30 che il 12x36.
Non li avessi visti in vetrina sarei ancora qua a scervellarmi e pieno di dubbi su cosa prendere :roll:
Se posso fare un appunto , da criticare la mancanza dei tappi anteriori copriottiche, non capisco il perché non vengano forniti in dotazione, una cosa che personalmente mi da fastidio.
Ora provero' a cercare due tappi in plastica da adattare al 12x36, ma non sara' facile trovarli.
Ho appena guardato con il Canon, :bino: una ventina di minuti, prima di prepararmi al sonno, mi sono imbattuto in una bella stella doppia, la 15 Aquila, difficilmente visibile senza la stabilizzazione, ma appena si schiaccia il tastino magico ecco che le due componenti appaiono come due punte di spillo colorate e ben separate, e sempre con la stabilizzazione ho visto benissimo la stellina luminosa in M 11, poi globulari nell' Ofiuco e per finire in bellezza M 13.
In 1 minuto rimesso il Canon nella sua custodia e riposto nell' armadio, anche lui pronto al meritato riposo. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
circa i tappi non farti grossi problemi, pensa che i compatti Swarovski sono senza tappi. Procurei invece di tenere in custodia una bustina di silicagel. Circa la stabilizzazione, specie in inverno, per una costante e duratura funzione utile l'impiego di pile al litio.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io i tappi per gli obiettivi li ho tolti da tutti i miei binocoli.... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010