1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SKIPP ha scritto:
:evil: A me sabato sera è successo davvero un disastro...monto tutto e vado a nanna alle 2.30 ma la mattina quando mi alzo per controllare che tutto abbia funzionato a dovere noto che TUTTO ma proprio TUTTO e zuppo d'acqua :evil: :evil: Pc in assistenza,le due camere non posso provarle senza il pc,la neq6 con l acqua sulle schede interne,e mi fermo qui.Spero che la mia seppur breve "attività"di astrofotografo non subisca uno stop se non addirittura un arresto completo :evil: :evil: :cry: :cry:


Terribile :shock:

Mi spiace davvero spero si sistemi tutto il prima possibile e con meno danni possibili!!

:(

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti... senza parole....

Volevo aggiungere che anche l'anticiclone delle Azzorre mi sa che ancora non e' arrivato, o non arriva piu'?
Voglio dire, la classica calda estate col Sole che spacca per giorni e giorni, e' l'anticiclone che la porta no? Non ho seguito molto il meteo ma con sto tempo dubito sia arrivato.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da me piove sempre proprio quando comincia la fase di mezza luna sembra fato a posta ed è già la terza che mi perdo e in questi giorni a cominciato a piovere :evil:
sisi faremo la fine venere!! bravi boscaioli! :clap: :clap:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra che ad Agosto possa esplodere l'estate...

Almeno è quello che sembra prevedere il modello GFS...


Speriamo sia vero!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Giusto per non far mancare niente, ieri mattina, usciti dall'ospedale con mia figlia per i controlli di rito, avrei avuto bisogno di un canotto. Per che conosce Torino, corso unità d'Italia era quasi come un fiume in piena.
Questa mattina cielo splendido, ma sono certo che prima di sera tornano le nuvolette.
Ormai questa è la prassi. E ancora non sono riuscito a provare niente, da quando ho ripreso ho avuto solo una sera discreta.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anticiclone delle azzorre sfilato troppo a est dell'atlantico.

Vi spiego una cosa:
In realtà non abbiamo mai avuto l'anticiclone delle Azzorre sopra la testa,scordatevelo,si chiama azzorre prorpio perche è vicino alle azzore.Dopo, questo anticiclone a volte "nel passato molte di più" riesce a sfilare un ala "protuberanza" verso l'Europa garantendo tempo buono e asciutto.
Ma quale è la differenza tra l'africano e l'Azzorre?
L'Azzorre passa dall'atlantico e si carica di umidità,ma passando dalle zone del portogallo,spagna e francia si "scarica" di essa.Solo il nord Tirreno la ricarica di umidità ma solo lievemente.
L'africano lo sappiamo tutti che è molto secco il clima nelle sue origini.Passando però da una vasta area come il mediterraneo si carica tantissimo di umidità,scagliando verso di noi tantissimo caldo e umidità.Solo l'entroterra centro toscano e poche altre zone riescono di giorno ad avere un umidità bassissima (parlo di giorno)Arezzo in primis.A volte abbiamo di giorno con l'affricano in "pompa" umidità al 13%!!
Tutto cambia di notte,quando le montagne attorno inviano verso il basso umidità.Arezzo e molto boschiva,e quindi avendo sempre il terreno in ombra la sera cè molta inversione termica.D'estate se guardate la classifica delle città "città miraccomando"più fredde di tutta italia siamo sempre in pole come più fredda nelle minime.Si batte tutte,aquila,bolzano e molte altre città fresche.Ovviamente ci deve essere sereno e una buona alta pressione.Non a caso molte volte si tocca i 38 gradi di giorno con il 13% di umidità e la notte si scende sotto i 15 gradi con il 90% di umidità.Ovviamente nelle zone di pianura.
Pianura padana invece in questi casi è un casino totale.Di giorno con 33gradi ma con umidità altissima.
Mi fermo qui se avete domande.
Questo anno non è tanto la parte delle azzorre che manca,ma è le onde africane che sono più basse di latitudine,contrastate dalla porta atlantica aperta,che a sua volta l'azzorre non riesce a chiudere.
Occhio comunque al minimo solare,che come ben sapete determina il clima mondiale.Bene dopo anni di minimo forse cominciamo ad avere gli effetti.L'atmosfera è come un pezzo di ferro,se viene scaldata per molti anni "come è successo" con i massimi solari ben pronunciati si carica di calore dall'alto,noi contibuiamo invece dal basso.Ma se riduciamo il calore dall'alto ci vogliono anni prima che si raffreddi la stratosfera.Noi continuiamo a scaldarla da sotto con gli inquinanti creando effetto serra.
Insomma non sò manco che ho scritto.Un solo post non mi basta per spegarvi tante cose.Ho solo inserito per farvi porre delle domande.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le info, però proprio perché l'argomento non è semplice, ti chiedo per la prossima volta di curare meglio la punteggiatura, avrai notato che il tuo scritto è tutto "attaccato" e risulta quindi di lettura affatto semplice, anche il solo mettere un spazio dopo il punto ne migliorerebbe di molto la lettura.
Grazie. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Grazie per le info, però proprio perché l'argomento non è semplice, ti chiedo per la prossima volta di curare meglio la punteggiatura, avrai notato che il tuo scritto è tutto "attaccato" e risulta quindi di lettura affatto semplice, anche il solo mettere un spazio dopo il punto ne migliorerebbe di molto la lettura.
Grazie. :wink:


Hai ragione ma ho scritto al volo,dovevo mettermi con calma stasera,magari con un topic apposito.Perdonatemi... :please:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovando queste spiegazioni molto interessanti, mi sono permesso di dare un'aggiustatina alla presentazione, non me ne voglia Astrometeo :wave: !!

In realtà non abbiamo mai avuto l'anticiclone delle Azzorre sopra la testa, si chiama Azzorre proprio perchè è vicino alle Azzore.

Questo anticiclone, a volte riesce a espandere una protuberanza verso l'Europa garantendo tempo buono e asciutto.

Quale è la differenza tra l'anticiclone Africano e quello delle Azzorre?

L' anticiclone delle Azzorre passa sopra l'Atlantico caricandosi di umidità ma, passando sulla penisola iberica e Francia si "scarica" su queste regioni; solo il nord Tirreno la ricarica di umidità, ma solo lievemente.

L'anticiclone Africano, dato il clima nord-africano, è in origine molto secco. Passando però al di sopra di una vasta area come il Mediterraneo, si carica di tantissima umidità, portando verso di noi temperature e umidità elevatissime.

Solo l'entroterra centro toscano e poche altre zone riescono di giorno ad avere un basso tasso di umidità, Arezzo in primis: a volte abbiamo di giorno, malgrado la presenza dell'anticiclone africano in "pompa", un tasso di umidità al 13%!!

Tutto cambia di notte, quando le montagne attorno inviano verso il basso umidità. Arezzo è molto boschiva, quindi avendo sempre il terreno in ombra, la sera si verifica un'importante inversione termica.

D'estate se guardate la classifica delle città (città, mi raccomando) più fredde di Italia, siamo sempre in pole con minime record, battendo città come L'Aquila, Bolzano e molte altre: ovviamente con condizioni di cielo sereno e una buona alta pressione. Capita spesso che si raggiungano i 38 gradi di giorno con il 13% di umidità mentre la notte si scenda sotto i 15 gradi con il 90% di umidità (nelle zone di pianura).

In Pianura padana invece in questi casi è un casino totale: 33 gradi durante il giorno, e con umidità altissima.

Mi fermo qui se avete domande.

Quest' anno non è tanto l'anticiclone delle Azzorre a mancare, ma le onde africane che sono più basse di latitudine, contrastate dalla porta atlantica aperta che a sua volta l'anticiclone delle Azzorre non riesce a chiudere.

Occhio comunque al minimo solare,che come ben sapete determina il clima mondiale, dopo anni di minimo forse cominciamo ad verificarne gli effetti. L'atmosfera è come un pezzo di ferro, se viene scaldata per molti anni, come è successo con i massimi solari ben pronunciati, si carica di calore dall'alto mentre noi contribuiamo invece dal basso. Riducendosi il calore dall'alto ci vorranno anni prima che la stratosfera si raffreddi, in quanto noi continuiamo a scaldarla da sotto con gli inquinanti creando un effetto serra.

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Ultima modifica di PHIL53 il mercoledì 30 luglio 2014, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vogliamo parlare del meteo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrometeo ha scritto:
Hai ragione ma ho scritto al volo,dovevo mettermi con calma stasera,magari con un topic apposito.Perdonatemi... :please:

Ma figurati, l'ho chiesto proprio perché la cosa m'interessa moltissimo, come ho scritto nel post precedente mi sto appassionando (mio malgrado) a queste cose (se non posso osservare le stelle, almeno osservo le nuvole :mrgreen: ).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010