1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
E dove sarebbe scritto che se non si crede nell'esistenza di Dio bisogna per forza dimostrare l'esistenza di qualcosa altro? Sarebbe come dimostrare la propria innocenza solo attraverso l'individuazione del vero colpevole! Si può dimostrare la propria innocenza benché non si individui mai il colpevole? Evidentemente si e malgrado la scienza.

Dove sta scritto che se la scienza proclama la scoperta del Bosone di Higgs, tutti ci dobbiamo per forza credere... magari esistono cause più nobili per cui conviene proclamarne la scoperta, no? :wink:

Esistono fior di scienziati che lavorano su ipotesi in disaccordo con le teorie "ufficiali", questi signori non meritano altrettanto rispetto? Come possono essere definiti?

Ma a voi non viene nessun ragionevole dubbio quando ci si accorge che a sostegno delle attuali teorie è necessario inventare appena il 96% del TUTTO caratterizzato pure da bizzarre e necessarie proprietà plasmate ad hoc affinché tutto funzioni?

Fine dell' OT, ma la risposta al quesito dell'interlocutore rimane fortemente influenzata da quel solito 96% del TUTTO. Se solo si conferma che l'universo si espande, senza però accelerare, a quel 96% è possibile togliere di botto un bel 74% del TUTTO. Un po' troppo labile come teoria non trovate? :wink:

Ah, dimenticavo... quel TUTTO si riferisce sempre all'universo osservabile ciò un porzione infinitamente piccola dell'intero universo. Quindi statisticamente poco significativo sulla storia dell'universo e sulla sua vera natura :D


Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui si parla di scienza, per il resto c'è il bar.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"forse nessuno ora conoscerebbe". Davide, non ho letto bene gli interventi ma immagino che nessuno voglia in nessun momento bloccare alcunche'. Non succede mai cosi'.
Scusami se mi sono intromesso..

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non voglio bloccare, vorrei solo che se uno parlasse di scienza, parlasse di cose di cui sa.
Non si parla di scienza sputando nel piatto della scienza stessa.
Arp era un astronomo, aveva le basi per affermare quello che affermava, quello che ho letto fino a qui sono degli interventi di uno che ha sicuramente letto attentamente gli scritti delle teorie alternative al big bang, ma non ha di certo le basi per capirle a fondo.
Difficile allora che la critcia sia credibile non trovi? come può quindi criticare le altre teorie visto che non ha i mezzi per giudicarle?
Che cos'è il tensore di ricci? da dove arrivano le equazioni di eintstein?
Credere una cosa è un conto,conoscerla a fondo è un altro.
Io ci ho dato un esame specialistico su queste cose, ed ovviamente ho molte basi, eppure non so tutto quello che devo sapere sull'argomento (annzi conosco molto poco), sono conscio dei miei limiti, e quando parlo cerco di dire le cose che so (anche se a volte sbaglio)
Le mie conoscienze comunque non sono così approfondite da potermi permettere di criticare una teoria, posso solo avere una opinione su di essa, e sono due cose molto diverse.
è semplicemente rendersi conto dei limiti delle proprie conoscienze.
Sembra una finezza, ma non è affatto così.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi sono spiegato si vede, ripeto: non mi pare di vedere, negli interventi degli altri, nessuno che voglia bloccare la teoria del Big Bang solo perche' la si vede sotto un aspetto critico.
Che mi pare che e' quel che stavi dicendo, ma magari mi sbaglio.

Idem per il "buttare via". Tranquilli, in ogni caso non e' cosi' che vanno le cose.
L'esperimento Michelson-Morley non impedisce di cercare comunque l'etere. :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No sono io che ho capito male. :crazy:
Sorry! credevo che avessi capito che io richiedessi il blocco delle teorie non scientifiche! :lolno:
Negli interventi altrui semplicemente sono stati commessi alcuni errori scientifici ed aggiunti dei concetti che non erano utili alla fine della domanda posta inizialmente.
è come se uno chiedesse se i treni funzionano per via dell'elettricità, uno rispondesse si, e poi arrivasse un secondo intervento che dice che i treni funzionano grazie agli eletrroni e al loro moto curvilineo.
Aggiunge complicazioni che non servono al fine di rispondere alla domanda, e anche degli errori (il moto curvilineo)
Se si vuole aggiungere qualcosa ad una risposta e complicarla, occorre per prima cosa dire cose corrette, e come seconda cosa avere una idea di quello che si sta per dire, altrimenti si rischia solodi confondere le idee.
Ad esempio nel nostro caso la galassia di andromeda si avvicina a noi a causa della attrazione reciproca tra la nostra galassia e quella di andromeda (più le altre ovviamente!) non è una cosa controversa, è una cosa accertata.
La relazione spostamento verso il rosso, velocità di allontanamento che è controversa, ma non è determinante al fine di rispondere alla domanda.
Capito mo?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rinorho ha scritto:
E dove sarebbe scritto che se non si crede nell'esistenza di Dio bisogna per forza dimostrare l'esistenza di qualcosa altro? Sarebbe come dimostrare la propria innocenza solo attraverso l'individuazione del vero colpevole! Si può dimostrare la propria innocenza benché non si individui mai il colpevole? Evidentemente si e malgrado la scienza.

Dove sta scritto che se la scienza proclama la scoperta del Bosone di Higgs, tutti ci dobbiamo per forza credere... magari esistono cause più nobili per cui conviene proclamarne la scoperta, no? :wink:

Esistono fior di scienziati che lavorano su ipotesi in disaccordo con le teorie "ufficiali", questi signori non meritano altrettanto rispetto? Come possono essere definiti?

Ma a voi non viene nessun ragionevole dubbio quando ci si accorge che a sostegno delle attuali teorie è necessario inventare appena il 96% del TUTTO caratterizzato pure da bizzarre e necessarie proprietà plasmate ad hoc affinché tutto funzioni?

Fine dell' OT, ma la risposta al quesito dell'interlocutore rimane fortemente influenzata da quel solito 96% del TUTTO. Se solo si conferma che l'universo si espande, senza però accelerare, a quel 96% è possibile togliere di botto un bel 74% del TUTTO. Un po' troppo labile come teoria non trovate? :wink:

Ah, dimenticavo... quel TUTTO si riferisce sempre all'universo osservabile ciò un porzione infinitamente piccola dell'intero universo. Quindi statisticamente poco significativo sulla storia dell'universo e sulla sua vera natura :D


Saluti



Certamente possiamo essere tutti critici verso questa teoria, per i motivi che tu hai detto, ma questa non è scienza.
Vuoi fare scienza? Allora elabora una teoria che spieghi meglio di quella attuale la realtà e l'universo nel quale viviamo e che sia suffragata da osservazioni.
Altrimenti qui possiamo parlare di tutto, potremmo anche chiamare in causa Giacobbo per quanto mi riguarda, ma questa non è scienza.
Vuoi mettere in dubbio qualcosa? benissimo, puoi farlo, ma devi venirmi con qualcos'altro in mano che dimostri che quella teoria è sbagliata e che invece la tua funziona e meglio!

Sennò questa non è scienza, ma aria fritta.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger, per fare scienza bisogna produrre dati (l'unica cosa scientifica insomma).
Per fare una valutazione critica NON serve produrre dati o nuovi modelli.
Oppure basta che inserisci un "secondo me" :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io in.questa discussione di "secondo me" ne ho visti pochi...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rinorho ha scritto:
Come spesso sembra sfuggire alla maggior parte dei cosmologi, uno spazio grande quanto tutto l'universo osservabile è considerabile in realtà infinitamente piccolo, quindi considerare "grande scala" uno spazio grande quanto una galassia rimane un errore piuttosto grossolano.

Francamente il "secondo me" non lo vedo.
Come si può accettare una frase del genere, specialmente detta da qualcuno che non ha nemmeno tentato una dimostrazione scientifica della questione?
Comunque c'è un limite a tutto, non posso dire su scienze astronomiche secondo me la luna è fatta di formaggio, perchè non ha nessuna valenza scientifica. Una parte delle teorie di Arp ce l'hanno.ma molte cose dette invece non hanno nessuna valenza scientifica.
Come ad esempio la non universalità della legge di hubble la legge di hubble vale in generale, ovviamente in alcuni casi risulta trascurabile rispetto alle forze locali.
Affermare il contrario è scientificamente corretto. (ovviamente partendo dal presupposto che la legge di hubble sia corretta, se non lo è il discorso perde del suo significato)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010