1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho passto per lo scanner le immagini di questa cometa che secondo me ha avuto una coda spettacolare, molto più impressionante dela più famosa cometa Hale-Bopp.
Sicuramente l'ha battuta come lunghezza visto che il 25 marzo passò a soli 0.10 UA dalla terra mostrando una coda, dalle mie osservazioni, di circa 50/60 gradi di lunghezza!!!! :shock:
Lo schok fù veramente notevole quando la vidi quella sera.
Però partiamo dall'inizio. Scoperta a fine gennaio del 1996 da un astrofilo giapponese si noto subito due cose. Una e che il 25 marzo passava a soli 0.10UA dalla Terra, praticamente la decima cometa con il passaggio più ravvicinato al nostro pianeta, per poi passare il primo maggio a soli 0.23UA dal Sole. La cometa non era nuova ma aveva un periodo di circa 17mila anni.
Era una occasione ghiotta per osservare una cometa che poteva diventare spettacolare...e così fù!
Vi mostro alcune foto.
Le prime 2 fatte la notte tra il 23 e il 24 marzo quasi 24 ore prima della minima distanza quando la cometa era già di magnitudine 1! aveva gia una coda lunga e praticamente solo quella di gas. Già al binocol si capiva la colorazione! A occhio nudo era lunga una ventina di gradi osservandola da un piccolo paese in provincia di Viterbo in una serata umidissima!
vedrete qui prima quella fatta con un 50mm a F/2.8 e 6minuti di posa su pellicola Kodak P/1600 sviluppata a 1600 ASA (guidata sulla cometa). Ho anche aumentato il contrasto (si vede un pò la grana) epr far vedere una disconnessione alla fine della coda lunga quasi 25 gradi, cioè il lato corto dell'immagine.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/
La stella luminosa sulla sinistra e Arturo. Guardate quanto era luminosa :shock:
Poi ripresa anche con un 135mm sempre a F/2.8 ma con 5 minuti e stessa pellicola senza elaborazione.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/
Sempre guidata sul nucleo cometaria visto la sua velocità! Ovviamente guidata a mano con l'occhio sempre sul crocicchio illuminato....che tempi! :facepalm:

Ma il giorno dopo con amici decidemmo di andare in un posto in montagna, cioè a campo felice senza però cercare di arrivare n cima per via della possibilità di trovare la neve.
Quando partimmo il cielo era uggioso ed eravamo convinti di avere poche possibilità ma visto l'evento volevamo provare lo stesso. Usciti dall'autostrada già il cielo era meno nuvoloso ma poi.....bucammo le nuvole e uscimmo fuori trovando un cielo nero!!! Eravamo incappati in una giornata con inversione termica e quindi le nuvole rimanevano più basse di dove stavamo noi ed avevamo un cielo incredibile! All'improvviso abbiamo inchiodato quasdi tutti perchè anche se con gli occhi poco adattati al buio dai finestrini si notava questa cometa mostruosa!!! :shock:
Scesi, prima ancora di montare l'atterzzatura per fare foto, la osservamo ad occhio nudo e con binocoli. Da rimanere senza fiato!!! Immaginate una coda che era lunga tra un quarto e un terzo del cielo!!! eravamo tra i 50 e i 55 gradi di lunghezza!!! :shock: :please:
vedrete in foto che quasi tutta la diagonale e presa dalla coda che esce letteralmente fuori da uno spigolo, quindi almeno più di 40 gradi!!.
Pensate che al binocolo si vedeva per alcuni gradi il colore di un blu tendente al verde e si notava, cosa più unica che rara, una specie di nodulo all'inizio della coda (che si vedeva anche a occhio nudo!!!). Inoltre stava nell'Orsa Maggiore nel confine con il Boote quasi allo zenit! Cosa volere di più? :mrgreen:
Ecco la foto. Usai solo il 50mm diaframmato a F/4 (per avere il campo ben corretto e poco vignettato) con ben 20min di posa e pellicola Kodak P/1600 sviluppata a 1600ASA.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/
Naturalmente sempre guidato sulla cometa. Considerate, che anche se ci sono le stelle mosse, si vede M51.

Questa è la prima parte poi vi faccio vedere come si vidi ad Aprile quando si avvicinava al Sole! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il domenica 3 agosto 2014, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo con nostalgia quei giorni. Rimasi senza fiato quando alzai gli occhi al cielo. Era la prima cometa che osservavo. Certo che è stato un buon periodo: due splendide comete a pochi mesi di distanza.

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ottimo report Ras !
Bei tempi..... :cry:
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del report, ricorderò sempre questa cometa come uno degli spettacoli più belli che abbia mai visto. Una sera con cielo molto limpido, ebbi la fortuna di vederla nella sua interezza allo zenit, e rimasi assolutamente estasiato.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ti do perfettamente ragione, sicuramente la cometa più spettacolare perché è sbucata tra le nuvole e poi è sparita.

Una ripresa fatta da noi in modo fortunato.
Una e poi più.

:obs:


Allegati:
COMET5BN.JPG
COMET5BN.JPG [ 78.1 KiB | Osservato 2062 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo di averla anch'io una foto di questa cometa! Io non l'ho vista perchè ho iniziato ad interessarmi di astronomia solo l'estate successiva, ma il mio vicino di casa l'aveva fotografata e me ne regalò una copia!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfitto anch'io per allungare la lista di testimonianze su quanto visto, fatto e provato sulla cometa Hyakutake.

Come ho avuto modo di scrivere qualche giorno fa, conservo diverse diapositive alcune delle quali devo ancora
trasformarle in formato digitale.

In quell'anno (1996) fotografai e disegnai la Hyakutake con assiduità, in particolare quasi tutte le notti in cui il
cielo si mostrò sereno perché mi resi conto da subito della portata dell'evento.

Riuscii ad osservarla e a riprenderla nelle seguenti notti:

il 14 marzo; il 22 marzo; il 23 e il 24 marzo.

Il 25 marzo feci la migliore osservazione di questa cometa eseguita da un'altitudine di circa 1700 metri, nonostante
il freddo e la neve: fu una visione mozzafiato mai più vissuta.

45° di coda e forse oltre, visibili ad occhio nudo!

Per dare un'idea della grandiosità della cometa Hyakutake ad occhio nudo basta fissare la posizione della testa che in quell'ora
transitava nei pressi di gamma Bootes e immaginare lo sviluppo della sua coda allungarsi - luminosa - fino ad oltrepassare l'ampio ammasso
di stelle della Coma Berenices, quindi terminare infine la sua lunga scia nelle zone più orientali della costellazione del Leo, in prossimità
di Beta Leo: Denebola.

Questo è stata la Hyakutake quella notte.

Per la sorpresa che ebbi (ero si preparato a qualcosa di eclatante ma non a quel livello), mi sdraiai schiena a terra sulla neve
gelida e rimasi estasiato, immobile per più di mezz'ora, non curante del freddo che filtrava nella schiena, del silenzio tutt'intorno e della
preparazione dell'intero setup fotografico che di li a poco avrei montato.

Quella notte ebbi la più bella visione del cielo notturno da quando sono appassionato delle cose del cielo.

Fu in quel momento che mi resi conto (una sensazione comune riscontrata poi in seguito da altri appassionati
che assistettero a quella stessa visione), quanto un simile e potente fenomeno del cielo, in particolare se rapportato nel lontano
passato durante il passaggio di comete luminose, potesse creare sdegno, paure, timori e persino terrore nella gente comune, ma
anche in quella delle classi nobili e culturalmente più avvezze.
Un evento inconsueto e oppressivo (termine veramente azzeccato) delle comete che squarciavano silenziosamente le notti realmente
buie della nostra storia, accollandosi maldicenze, carestie e disgrazie destinate a succedersi negli anni subito successivi il passaggio
degli astri chiomati.

La cometa Hyakutake è stato un magnifico spettacolo quella notte, un'opportunità unica colta al volo nel cielo buio e
trasparente dell'alta quota dove offrì, senza alcun dubbio, il meglio di se e che risvegliò in quei fortunati che assistettero a quella
visione, sensazioni ancestrali.

Continuai ad osservarla nel suo lento declino il 30 marzo; il 3-4 aprile durante l'eclisse totale di Luna: in questa data ci fu
anche quest'altro fenomeno (l'eclisse totale di Luna) che venne sfruttato a dovere per riprendere fotograficamente la grande
Hyakutake.

Di quella notte ricordo ancora come attesi l'oscurità della totalità dell'eclisse per immortalare ancora una volta la cometa.

Proseguii il 6 aprile e infine il 10 aprile.

Poi dovetti arrestare il ciclo di osservazioni forzatamente perché il 14 aprile subii il furto della montatura equatoriale (Losmandy
G11). Non scrivete che è stata colpa della cometa perché, a tutt'oggi, lancio anatemi a destra e a manca!

A parte questo spiacevole episodio, conservo magnifici ricordi sulla Hyakutake, la quale per me è stata
la cometa - nel nostro emisfero - che ha prodotto la migliore coda degli ultimi 100 anni.

Anche per il sottoscritto l'inseguimento al telescopio per fotografare la cometa venne fatto controllando gli spostamenti della
montatura equatoriale in modo manuale e, in alcune nottate, ricordo quanto si spostasse rapidamente la Hyakutake, in
particolare durante il minimo avvicinamento alla Terra, tenendo sempre il falso nucleo al centro di un reticolo illuminato:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 03.24.html

Rimase comunque impresa semplice nonostante l'impiego della Flat Field Camera, poiché il nucleo della Hyakutake fu per diverse
notti un faro abbagliante.

Ci sarebbe da aggiungere molto altro, ma per decenza e discrezione è bene mi fermi qui.

Belle foto Ras. Bella rassegna di ricordi e scusate il lungo papiro, il fatto è che raramente capitano eventi di simile portata.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aggiungo le altre foto fatte ad Aprile del 1996 dopo la data di massimo avvicinamente alla Terra.
La coda in realtà stava allungandosi perchè anche se si allontanava dalla terra molto velocemnte
si avvicinava al Sole. la cometa però non aumeentava più velocemente ma a rallentato. Invece di
diventare in torno alla mag. 1 sti stabilizo intorno alla 2/2.5 però sempre una notevole luminosità
e nelle foto a gran campo mostrava una coda di ben 20 gradi!
Come questa fatta la sera del 6 aprile (cometa a 0.76UA dal sole e 0.43UA dalla terra) da campo felice (non molto lontano dal casello a una delle prime curve dopo l'uscita) con il 50mm chiuso a F/4 e posa di 8 minuti sempre su dia Kodak P/1600 (aviluppata a 1600ASA).
Guardate che coda lunga di gas ma anche come si vede la california e le famose nebulose IC sopra il doppio ammasso del perseo.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 2/sizes/o/

La stessa sera, pochi minuti prima, feci un'altra sempre con il 50mm ma purtroppo passarono dei veli e la cometa era ben più alta. Poi dovetti aspettare 15minuti prima di fare l'altra che avete visto sopra.
Ma la cosa che mi ha colpito e che nella foto ci sono rappresentate varie distanze dalla Terra. Si, perchè, ci sono le nuvole, un aereo, un bolide tutti e due sulla sinistra, le stelle, le nebulose e così via. Insomma in scala tutto l'universo! :mrgreen:
certo per il bolide è stata una bella botta di....ehm fortuna! :mrgreen:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 4/sizes/o/
2 sere dopo da Tolfa feci questa foto ma con un 135mm diaframmato a F/4.0 con 8 minuti di posa. Qui la coda di gas esce leggermente fuori dal campo quindi lunga almeno 10°. La cometa distava 0.71UA dal sole e 0.49UA dalla terra e si vedeva bene a occhio nudo con una coda di circa 7 gradi!! Guardate come si inizia a vedere bene la coda di polvere soprattutto nella parte iniziale.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 6/sizes/o/
Ne feci una anche da 8min con 50mm chiuso a F/4.0 e indovinate cosa è venuto fuori? Il solito aereo e una nuvoletta! :D Qui il cielo era peggiore però la coda si vede bene ed è lunga.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 0/sizes/o/
Stessa sera ma con il 300mm a F/4.5 guardate quanto era luminosa e che coda di polvere!
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 4/sizes/o/

Adesso andiamo sul difficile perchè la cometa si avvicina sempre più al Sole. In questa immagine del 12 aprile la cometa si trovava a 0.62UA dal sole e altrettanto dalla terra. Sono andato sul monte argentario dove il cielo era a quei tempi molto scuro in direzione di dove si trovava la cometa, cioè ovest-nord-ovest.
La cometa si vedeva sempre bene a occhio nudo con quasi 10 gradi di coda. Qui vediamo l'immagine fatta con il 135mm a F/4.0 e 7min di posa con sempre la stessa pellicola.
Sempre ben visibile la coda di gas ma si vede sempre meglio quella di polvere.
Non so perchè è venuta un pò sfuocata. :?
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 4/sizes/o/
Stessa sera ma con il 50mm a F/4.0 e con....2 aerei! :facepalm: :mrgreen: Posa di 6min e con il campo cosi ampio ho ripreso anche lem p0leiadi molto basse! la com,eta era a soli 12 gradi dall'orizzonte ma come si vedeva bene ad occhio nudo!
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 7/sizes/o/

Ultime 2 immagini fatte la sera del 14 aprile ma questa volta son tornato a Tolfa e la serata era migliore di quella dell'8. La cometa era oramai a soli 0.57UA dal sole e 0.69 dalla terra. Guardate come si vede lo spezzamento in 2 della coda di gas e la coda di polvere che si vede sempre discretamente bene ma non aumenta molto di luminosità e lunghezza.
La prima è stata fatta con il 135mm sempre a /4.0 ma con posa da 5 min. Essendo sempre più bassa le pose si accorciano. Qui la cometa era a soli 15 gradi di altezza!
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 4/sizes/o/

Per ultima con il 50mm sempre a F/4.0 e 4.8min ma qui la cometa era solo a 12 gradi di altezza!!Guardate su una strada lontana passano anche diverse auto e si vedono come strisce sul terreno. :D
Non immaginate quanto era bella a occhio nudo per non parlare dell'osservazione con un binocolo!!!
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 6/sizes/o/

Spero di non avervi assillato troppo con questa magnifica cometa. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini e bellissimi ricordi! La seconda è davvero super, a campo largo si vedono parecchi oggetti di profondo cielo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010