Francesco Antonucci ha scritto:
- gli strumenti non si provano ridotti e tanto meno si confrontano in riduzione diversificata; questa è veramente cosa poco buona e poco giusta.....
Perché?
Francesco Antonucci ha scritto:
- un LX200 12" è uno strumento superiore indipendentemente dallo schema ottico SC rispetto un GSO 10" che lo si definisce allegoricamente RC perchè a quel prezzo di un RC ti danno la scatola e il telo di protezione.
In funzione di cosa un Meade LX200 è superiore ad un GSO? Se si parla di risoluzione, visti i diametri diversi, allora il discorso può starci, ma così per partito preso... non mi sembra una grande argomentazione.
Francesco Antonucci ha scritto:
- io non ho niente da dire a chi acquisti un RC 10" di bassissimo costo purchè ciò derivi da un esigenza sacrosanta di risparmio e non di certo dall'aspettativa di avere un vero RC tra le mani perchè questo è lontanissimo dalla realtà.
- molti non considerano che come chi produce auto ogni tre mesi ne fa una nuova con la speranza di venderne rispetto la concorrenza e non succede, chi produce ottiche sa bene che un fantomatico RC a costi irrisori sicuramente ha attrattiva ........ ma solo questa.
Qual è il tuo problema nei confronti degli RC della GSO?
Ritchey–Chrétien è uno schema ottico, mi risulta che i GSO rispettino le specifiche di questo schema costruttivo. Non si sta parlando di un newton 114/900 che ha lo specchio sferico e, quindi, non può definirsi un newton vero, in quanto privo di specchio parabolico.*
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
sebbene un rc a basso costo non possa competere con uno che costa 20 volte tanto, c'è da chiedersi con cosa possa essere competitivo
Uhm, facciamo un po' di conti? Il GSO da 10" costa
2149€, la Mach1
6350$. L'LX200 da 12" costa
5999€ a cui va aggiunto il derotatore che ho trovato a
517$. Mi sembra quindi che la bilancia economica penda decisamente verso il setup Mach1+GSO (nel senso che costa di più): Fabiomassimo cosa volessi intendere.
Sono comunque d'accordo con il discorso seeing: se il cielo trema, il diametro ridotto ne risente meno.
Ci sarebbe poi da fare un discorso sul campionamento e sul treno ottico: il GSO ha i classici spikes, ma le stelle sono belle incise, mentre l'SCT12" mostra uno stellone deformato. Avendo il C8 (e sto per provare un C11), conosco molto bene questi difetti
*NB (per chi non lo sapesse): il famoso schema 114/900 è tale proprio perché queste solo le misure, entro ragionevoli tolleranze, uno specchio sferico si comporta come uno specchio parabolico.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com