1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
- gli strumenti non si provano ridotti e tanto meno si confrontano in riduzione diversificata; questa è veramente cosa poco buona e poco giusta.....
Perché?
Francesco Antonucci ha scritto:
- un LX200 12" è uno strumento superiore indipendentemente dallo schema ottico SC rispetto un GSO 10" che lo si definisce allegoricamente RC perchè a quel prezzo di un RC ti danno la scatola e il telo di protezione.
In funzione di cosa un Meade LX200 è superiore ad un GSO? Se si parla di risoluzione, visti i diametri diversi, allora il discorso può starci, ma così per partito preso... non mi sembra una grande argomentazione.
Francesco Antonucci ha scritto:
- io non ho niente da dire a chi acquisti un RC 10" di bassissimo costo purchè ciò derivi da un esigenza sacrosanta di risparmio e non di certo dall'aspettativa di avere un vero RC tra le mani perchè questo è lontanissimo dalla realtà.
- molti non considerano che come chi produce auto ogni tre mesi ne fa una nuova con la speranza di venderne rispetto la concorrenza e non succede, chi produce ottiche sa bene che un fantomatico RC a costi irrisori sicuramente ha attrattiva ........ ma solo questa.
Qual è il tuo problema nei confronti degli RC della GSO? Ritchey–Chrétien è uno schema ottico, mi risulta che i GSO rispettino le specifiche di questo schema costruttivo. Non si sta parlando di un newton 114/900 che ha lo specchio sferico e, quindi, non può definirsi un newton vero, in quanto privo di specchio parabolico.*

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
sebbene un rc a basso costo non possa competere con uno che costa 20 volte tanto, c'è da chiedersi con cosa possa essere competitivo
Uhm, facciamo un po' di conti? Il GSO da 10" costa 2149€, la Mach1 6350$. L'LX200 da 12" costa 5999€ a cui va aggiunto il derotatore che ho trovato a 517$. Mi sembra quindi che la bilancia economica penda decisamente verso il setup Mach1+GSO (nel senso che costa di più): Fabiomassimo cosa volessi intendere.
Sono comunque d'accordo con il discorso seeing: se il cielo trema, il diametro ridotto ne risente meno.

Ci sarebbe poi da fare un discorso sul campionamento e sul treno ottico: il GSO ha i classici spikes, ma le stelle sono belle incise, mentre l'SCT12" mostra uno stellone deformato. Avendo il C8 (e sto per provare un C11), conosco molto bene questi difetti :facepalm:

*NB (per chi non lo sapesse): il famoso schema 114/900 è tale proprio perché queste solo le misure, entro ragionevoli tolleranze, uno specchio sferico si comporta come uno specchio parabolico.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone,

Ho probabilmente travisato il senso del topic. Sono concentrato dalla resa degli strumenti, rispetto al setup in generale. Avendo letto l intervento di Francesco, mi pareva di capire che un gso non aveva senso. Non si comporta come un rc diciamo "vero" e quindi , essendone possessore, mi chiedevo se in questi termini avessi sbagliato acquisto e soprattutto in futuro, dove sarei orientato per il fratello maggiore. Ma a questo punto, per rimanere su una focale intorno ai due metri, anche meno se ridotto, quale alternativa ci sarebbe, ma supportata da una risposta pratica, perché il dubbio che il nostro cielo non consenta di esprimere prestazioni un po' mi rimane,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente, tutto questo vantaggio sulla galassia nel 12 pollici io faccio un po' fatica a vederlo. Le due foto sono elaborate in maniera diversa e questo falsa parecchio il confronto. Nella versione RC c'è un contrasto molto più marcato (che appare già nei due "grezzi" che si vedono sopra). Questo cosa vuol dire?
Non ne ho idea. :D
A guardare i fit così è proprio difficile farsi un'idea. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Normalmente dopo un buon caffè, dovrei essere meno ruvido e facilitato alla comunicazione.....ma non ho questa certezza.

Con il rispetto dell'opinione di tutti se qualcuno scambia un LX200" 12" con un GSO 10" me lo faccia sapere che ne compro subito uno e facciamo lo scambio immediatamente.

La questione della Formula 1.....questa è un'altra questione che non ha attinenza con il dissertato. Io sono il primo a dire che qui in Italia un 'vero' RC e quindi stiamo parlando di palanche e non di pistacchi tostati, ogni anno che passa è sempre più una spesa fine a se stessa. Come dire che se uno ha le disponibilità economiche e a prescindere da tutto ha piacere di avere uno strumento importante se lo compra senza con questo un riscontro corposo in termini di sfruttabilità; punto chi può...può e il problema non esiste.

Si può però asserire che visto il cielo italiano non compro la F1 ma la Panda anche se mi potevo permettere la prima. Questo già ha più senso ma la Panda è quella e l'importante è che poi uno non pensi di poterci fare le gare in pista.....qualcuno ci prova sempre

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Io sono il primo a dire che qui in Italia un 'vero' RC e quindi stiamo parlando di palanche e non di pistacchi tostati
Ripeto la domanda: il GSO non è un vero RC? Se non lo è, perché?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ciò che dico va imbracciato a prescindere dal contenuto posso capire gli ultimi interventi, altrimenti onestamente mi rimane solo una vaga perplessità di intenti.

Io personalmente sono ruvido ma normalmente associo contenuti all'asserzione. Se qualcuno vuole però tramutare un mio giudizio tecnico su uno strumento in un viatico a una citazione per danni da parte di una ditta X o un rivenditore Y mi spiace ma ho altre prerogative.

Un RC se lo schema ottico corrisponde è sempre 'vero'. Voi avete capite benissimo cosa io intendo e non servono precisazioni del tutto inutili se non pretestuose.

Chi compra una Panda (o similari) e addirittura non ha nemmeno tutti i soldi per l'acquisto merita tutto il rispetto del mondo, questa è civiltà. L'importante è che poi la Panda la si riconosca come tale e la si sfrutti al meglio per ciò che può dare.

Confermo che alcuni degli ultimi interventi potevano benissimo e meglio essere formulati diversamente; non mi obbliga nessuno a scrivere ciò che penso. L'importante è che ciò che penso se sottaciuto non fosse magari utile a qualche isolato lettore non particolarmente schierato.

Penso che una bella e lunga vacanza sarà a tutti, me per primo, gradita

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Un RC se lo schema ottico corrisponde è sempre 'vero'. Voi avete capite benissimo cosa io intendo e non servono precisazioni del tutto inutili se non pretestuose.
Francesco, ho insistito nel chiederti delucidazioni perché francamente non ho capito cosa intendi: quello che sto cercando di capire, facendoti domande, è se questo RC differisca in qualche modo dallo schema classico tanto da non poterlo più annoverare tale.
Lungi da me spingerti a denigrare pubblicamente un'azienda piuttosto che un'altra, anzi il problema della causa legale l'hai fatto emergere tu.
Francesco Antonucci ha scritto:
non mi obbliga nessuno a scrivere ciò che penso. L'importante è che ciò che penso se sottaciuto non fosse magari utile a qualche isolato lettore non particolarmente schierato.
Vero, nessuno ti obbliga a dire ciò che pensi, però sei intervenuto (e con ciò, manifestando il tuo parere) dicendo:
Francesco Antonucci ha scritto:
- gli strumenti non si provano ridotti
e soprattutto
Francesco Antonucci ha scritto:
- un LX200 12" è uno strumento superiore indipendentemente dallo schema ottico SC rispetto un GSO 10"
Senza altre spiegazioni, queste esternazioni non danno, a mio parere, un particolare apporto alla discussione che verte, per l'appunto, nel confronto prestazionale tra due strumenti di prezzo paragonabile ma diversa tecnologia (sia meccanica che ottica).

Aggiungo che, a scanso di equivoci, non sono un possessore di alcun strumento GSO né Meade, avendo io uno SCT Celestron Nextstar 8" su EQ6.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco,

Personalmente reputo i tuoi interventi quelli di una persona esperta. Se così non fosse non ti chiederei opinioni. Credo che un possessore di un rifrattore magari non ha competenza in anni di utilizzo di rc.
Il mio intento, credo condiviso negli ultimi interventi, non era quello di proporre la gso o la skywatcher o altri brand, per i quali negli ultimi anni ho solo uscite e non entrate, ma capire il loro utilizzo pratico sotto i cieli nostrani. Vedendo una tua chiusura netta su questi strumenti, volevo capire che alternativa ci fosse e perché, sotto condizioni ottiche similari. Questo confronto, seppur non indicativo degli strumenti, può essere motivo di serena discussione che possa aiutare un po' tutti a capire il difficile mondo dell astro fotografia, dove, a mio parere, troviamo strumenti dai costi più disparati e forse una non così totale differenza nei risultati, che mi sembrano più funzione del cielo e di altre variabili.
Credo che tutti abbiamo un po' la curiosità di capire, soprattutto in momenti come questi, come meglio spendere per le nostre scelte.
Chiedo scusa anticipatamente se i miei interventi fossero fuori luogo.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Talvolta gli interventi di Francesco possono sembrare "duri", forse perchè esprime i propri concetti in modo schietto (cosa che ammiro) e poco diplomatico. Personalmente, penso che Francesco sia una persona molto competente, che sa il fatto suo. Tuttavia, pur interpretando correttamente il suo "concetto" di ritenere il GSO un "non vero RC", mi sento di non condividere questa affermazione. Questo strumento è un Ritchey-Chretien puro a tutti gli effetti e, pur essendo economico per questo tipo di schema ottico, non credo sia giusto denigrarlo.
Certamente non è un RCOS o un Officina Stellare in termini di qualità (...e ci mancherebbe), ma è anche vero che costa 4 volte meno, basta essere consapevoli che, oggi più che mai, ottieni quello per cui paghi. Fondamentalmente credo che in generale valga il suo prezzo e forse anche qualcosina in più. Meccanicamente non approvo la scelta di collegare direttamente il fock al primario. Penso che sia stato progettato così dagli ingegneri GSO, con l'intento di facilitare l'utente finale nella collimazione. Infatti in "teoria" questo sistema dovrebbe assicurare l'ortogonalità del fok al primario, e con un assemblaggio del gruppo ragno/secondario, perfettamente centrati in fabbrica, si potrebbe collimare agendo esclusivamente sulle viti del secondario. Nella pratica questo sistema è molto limitante per diversi motivi:
a) Non tiene conto dei carichi di alcuni treni di immagine alquanto pesanti, che possono inficiare anche una perfetta collimazione fatta su un banco ottico.
b) Per vari motivi (trasporto ecc) potrebbero esserci dei disallineamenti
c) Quindi, per quanto sopra, occorre comunque collimare sul campo, con il treno di immagine montato. Questo vuol dire utilizzare tecniche di collimazione tradizionali, ovvero allineare il secondario con un cheshire o un collimatore taka, quindi finalizzare la collimazione del primario su una stella. C'è da dire che quando è collimato, la tiene bene.
Per questi motivi il fok collegato alla cella del primario è controproducente, senza considerare che questo sistema, per funzionare davvero, dovrebbe essere costruito con materiali e specifiche di precisione che farebbero lievitare i costi delle meccaniche in modo esponenziale.
Per concludere, è uno strumento che vale quei soldi e tutto sommato non esiterei minimamente a ricomprarlo, includendo nella spesa la ghiera di collimazione del fok.
@Simone, i conti che hai fatto sono molto a spanne
il Meade 12" completo costa 5990 Euro, ma il derotatore che utilizzo costa 2100 Dollari
La mach 1, completa di tutto, costa circa 8500 Euro. $ 6350 solo la testa e l'elettronica, se vai a prenderla negli USA e passi la dogana da clandestino. Comunque, lo sbilancio economico tra questi due setup è sempre a favore del Meade. La portabilità... è un'altra cosa.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace di essere stato proprio io a scatenare la "disputa" sui "massimi sistemi" del mondo dell'amatoriale astrofilico. E' impossibile avere due setup con due strumenti diversi nelle stesse condizioni, non si avrà mai. Rimane comunque interessante il fatto che due strumenti di fascia media riescano alla fine a dere immagini comparabili. E' semplicemente ovvio che se si prendono strumenti del costo 4 o 5 volte superore (quelli "veri"?) si potrebbe ottenere di meglio. Come in tutte le cose. Questo anche a prescindere dallo schema ottico impiegato.
Mi piaceva però sottolineare il fatto che lo S.C., tanto bistrattato da molti, abbia mostrato che in realtà non è così da buttare via.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010