1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti,
ieri sera ho ultimato alcuni scatti sulla ngc 6503 con il GSO rc 10 su mach 1.
La scelta del soggetto è stata dettata da una quantità enorme di dati che ho di questa galassia presi con l' LX200 12" in alt/az con derotatore di campo, quindi ero molto curioso di confrontare i risultati ottenuti con questi strumenti. E' chiaro che va considerato il fatto che i dati sono stati ripresi in momenti diversi, ma le condizioni di visibilità erano molto simili ed il sito di ripresa è sempre lo stesso.
l'RC è ridotto a f5 ed il meade a f7, quindi le rispettive lunghezze focali sono 1360mm per il GSO e 2157mm per il Meade. Stessa camera di ripresa per entrambe le immagini.
Marco


Allegati:
NGC6503_WEB GSO rc 10.jpg
NGC6503_WEB GSO rc 10.jpg [ 589.67 KiB | Osservato 1602 volte ]
NGC6503_2013 Web LX200 12 in alt-az.jpg
NGC6503_2013 Web LX200 12 in alt-az.jpg [ 168.09 KiB | Osservato 1602 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più profonda e meglio definita l'immagine dell'LX 200. L'altazimutale quindi si sta rivelando
un gran bel telescopio che non lascia nulla da invidiare all'altro e più classico sistema.
Ottimo davvero!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
In effetti è abbastanza complicato il confronto. Se le separazioni su alcune doppie nel campo sono "quasi" similari, sulla galassia c'è una grande differenza a favore del Meade. Quante pose sono per strumento? Puoi postare una singola con il meade ed una con l rc?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 1:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Danilo e Fabiomax, in effetti la galassia nel Meade risulta un po più dettagliata già dai fits grezzi. Questo ritengo sia dovuto ad alcuni fattori non trascurabili. Su oggetti piccoli la lunghezza focale maggiore favorisce il Meade in condizioni di seeing ottimale. Le pose sono differenti in quanto a tempi di ripresa e quantità. Infatti con il meade a f7 sono 30 pose da 10 minuti, mentre invece con il gso a f5 sono 15 pose da 5 minuti ed anche questa differenza ha sicuramente permesso una maggior profondità a favore del Meade. Nei singoli frame il picco del fondo cielo nell'istogramma è per entrambe a circa 1/5 della dinamica.
Un altro fattore importante è che con il sovra campionamento maggiore del Meade, riesco a gestire meglio la deconvoluzione in fase di post processing.
Sicuramente, per un più equo confronto, sarebbe stato meglio utilizzare il GSO a piena focale con un maggior numero di singoli sub. Non è detto che in futuro decida di farlo. Per ora ho ottimizzato il tele con il riduttore e voglio utilizzarlo così ancora per un po.
Fabiomax, posto uno screen, con le due galassie in primo piano, dove si vedono 2 singoli fits grezzi al 100%, senza alcuna elaborazione. A sx c'è il fits del GSO ed a dx il fits del Meade.
Marco


Allegati:
fits 2.jpg
fits 2.jpg [ 620.51 KiB | Osservato 1524 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti puoi provare l rc a piena focale. Hai ragione sul campionamento, con il meade dovrebbe essere più semplice fare deconvoluzione. Grazie per i singoli scatti. Probabilmente è lo schermo del mio Ipad, perché non riesco a raccapezzarmi con i campi stellari (probabilmente anche pixel caldi)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 8:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente meglio l'immagine del Meade, più dettagliata.
In effetti per un confronto più "equilibrato" sarebbe opportuno fare anche riprese con il RC a piena focale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Meade ha più apertura e si vede. Comunque le stelle "di polistirolo" che molti attribuiscono agli S.C. dove sarebbero? Un R.C sarebbe nettamente superiore? Non mi sembra proprio. Va bene che le condizioni non sono le stesse e mai lo saranno (focali diverse, rapporti focali diversi). Un confronto molto interessante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la consueta e proverbiale mia 'ruvidezza comunicativa' entro a gamba tesa non tanto per fare un fallo di cattiveria ma solamente per dire che così come messa questa questione non ha molto senso.

- gli strumenti non si provano ridotti e tanto meno si confrontano in riduzione diversificata; questa è veramente cosa poco buona e poco giusta.....

- un LX200 12" è uno strumento superiore indipendentemente dallo schema ottico SC rispetto un GSO 10" che lo si definisce allegoricamente RC perchè a quel prezzo di un RC ti danno la scatola e il telo di protezione.

- quando la qualità è presente e questo comunque si associa poi anche un prezzo non occasionale sono belle le stelle dello SC e sono belle quelle del RC ognune con le proprie peculiarità individuali. Io non so cosa voglia dire che molti dicono che le stelle degli SC sono di polistirolo; preferisco dire che la gaussiana di un buon RC è sicuramente tra le migliori ottenibili (tante sono le precisazioni da farsi su questo punto) ma è un'altro discorso.

- io non ho niente da dire a chi acquisti un RC 10" di bassissimo costo purchè ciò derivi da un esigenza sacrosanta di risparmio e non di certo dall'aspettativa di avere un vero RC tra le mani perchè questo è lontanissimo dalla realtà.

- molti non considerano che come chi produce auto ogni tre mesi ne fa una nuova con la speranza di venderne rispetto la concorrenza e non succede, chi produce ottiche sa bene che un fantomatico RC a costi irrisori sicuramente ha attrattiva ........ ma solo questa.

Ruvid FRank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La questione diventa complessa, perché , sebbene un rc a basso costo non possa competere con uno che costa 20 volte tanto, c'è da chiedersi con cosa possa essere competitivo. Esempio pratico, uno da 8 pollici gso costa circa 1000 euro, forse meno. Uno da 10 mi sembra 2500 euro. Ebbene con questo budget e con le caratteristiche strumentali associate a questi strumenti, c'è una alternativa? Questo è il punto, a mio avviso, che ci si potrebbe porre al momento della scelta del telescopio. Magari individuando quali sarebbero i reali limiti pratici, orientandosi su scelte "risparmiose" ( cioè cosa posso fare e cosa no in futuro con questo strumento). Questa considerazione mi viene in mente perché ho il dubbio, magari infondato, che ci sia il rischio di investire non considerando una variabile nostrana...il cielo. Mi sembra un po' come mettere una F1 su una pista di Kart.....

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me era da intendere un confronto tra due diverse immagini ottenute con diversi sistemi di montature:
uno altazimutale + derotatore, l'altro equatoriale. Infatti non capita spesso fare simili confronti. Il confronto
per me rimane fattibilissimo e tutto a svantaggio del Meade!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010