1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1396 e Pentax75
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, altro risultato con la EOS20D modificata, al fuoco del Pentax75.
Autoguida attraverso webcam su C8, tutto su EQ6skyscan.
Località Pian del Cansiglio, cielo discreto, temperatura -6°C.
Somma di 13 pose da 6 minuti ciascuna a 800ISO, filtrate da Baader UHC-S.
Software usati: MaximDL, PhotoshopCS, NeatImage.

http://forum.astrofili.org/userpix/13_IC1396_OK7_WEB_1.jpg

A risoluzione più bassa, però ruotata di 90°: un'inquadratura che mi piace di più.

http://forum.astrofili.org/userpix/13_IC1396_OK7_WEB2_1.jpg

Devo pronunciarmi su questo risultato, perché è stato molto ostico rispetto alle altre riprese che ho eseguito. Ho fatto circa 2 settimane di elaborazione perché non riuscivo a far emergere correttamente la nebulosità; da impossibili foto dello stesso soggetto visibili in rete mi chiedevo se ero veramente giunto al limite della mia reflex: effettivamente nello scatto originale si nota appena la "proboscide" che è la parte più forte della nebulosità. Poi ho avuto il lampo che mi ha illuminato, e ho eseguito una "quadricromia" R-RGB. Magicamente si è aperto il mondo! Effettivamente quasi tutta l'informazione si trova nel canale rosso, tanto che inizialmente volevo limitarmi ad un bianco/nero utilizzando tale canale. Lo terrò in considerazione per le prossime riprese su soggetti simili.

Attendo come al solito consigli in merito a migliorie cromatiche/estetiche da monitor diversi dal mio.

CIAO!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche te usi il mio "trucco"?
Mio nel senso che lo uso anch'io non che l'ho inventato, sia chiaro
Bel risultato. Veramente notevole per la DSLR

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per i tuoi ultimi risultati. Molto bella questa foto, è un soggetto che ho provato a riprendere anche io con lo sky90 e 300d non modificata, e per far uscire un po' di rosso ce n'è voluta!
Interessante la tecnica di quadricromia r-rgb, in pratica hai aggiunto delle pose fatte con un filtro rosso? Se puoi spiegarmela piu' dettagliatamente...
Per quanto riguarda l'uhc-s, credi che con una reflex non modificata sia inutile utilizzarlo, con piccoli diametri?
Rimango un po' perplesso per l'effetto "vermicelli" che vedo in questa foto, non mi sembra naturale....se Renzo non ha detto nulla sicuramente è una mia impressione, dimmi se sbaglio.
Ciao e continua cosi', vai alla grande.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
E' fantastica,Manu !!

Ma spiegatevi un po'...
R-RGB vuole dire che modificate i livelli (o le curve?) solo nel rosso e poi in RGB?
Riuscite a spiegare la procedura in modo semplice ? (per chi ha la testa dura come me?)

Ciao Grandi !!

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
se possibile vorrei sapere anche io di che si tratta questa quadricromia r-rgb :D e come la si effettua con una dslr grazie anticipatametne :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel risultato...la vedo un po' arancione, ma a parte questo è un traguardo di tutto rispetto!

Bravissimo

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In particolare a Paolo_leo: già, credo che filtri come l'UHC-S siano superflui su diametri ridotti come gli ottantini e DSLR non modificate. Forse per abbattere l'inquinamento luminoso ti va meglio un deep-sky o un'equivalente a banda similmente larga.
L'effetto vermicelli non so a cosa sia dovuto, fatto sta che me lo trovo già dalla somma dei vari frame. Forse una leggera deriva durante la posa mi crea questo effetto di striatura. Indagherò.

Per quel che riguarda l'R-RGB: teoricamente uno dovrebbe riprendere un'immagine identica al RGB però filtrata da un filtro rosso (R). Poi si esegue una somma di livelli RGB (immagine normale per la DSLR che è a colori) + l'immagine filtrata in Rosso. In questo caso io avevo solo l'RGB, e non ho fatto altro che doppiare il canale Rosso (che ha praticamente tutta l'informazione di questa nebulosa) in un nuovo livello (usando Photoshop). Fatto ciò ho miscelato i 2 livelli in modo da avere l'R come luminanza (cioé la luce dell'immagine, quel livello che da maggior informazione su come è distribuita la nebulosa) e l'RGB leggermente sovrapposto per dare il colore. In photoshop si usa la trasparenza dei livelli attraverso tecniche del software che permettono di moltiplicare, sommare, sottrarre,... i 2 livelli dosandoli gradatamente attraverso una percentuale di durezza e trasparenza. E' più facile a fare che da spiegare.

Riassunto è: immagine RGB, evidenzio il canale R e lo copio in memoria. Faccio un nuovo livello e ci incollo il canale R. Sommo con la somma di livelli di Photoshop.

Livelli intesi come immagini, fogli, layer,.. chiamiamoli come vogliamo.
I livelli e le curve che regolano la luminosità dell'immagine sono altra cosa.

E' un R-RGB falso perché l'R è lo stesso, riportato 2 volte.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Ultima modifica di AstroManu il lunedì 8 gennaio 2007, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'effetto vermicelli è sicuramente un filtro passa basso ma si nota molto poco nell'immagine ruotata e riscalata.
Per il discorso RRGB è molto semplice.
Ne avevo già parlato in qualche altro post ma posso parlarne anche qui.
Si prende un'immagine e si duplica.
La copia si divide nei tre colori base.
Dei tre files che vengono fuori si sceglie il file che presenta maggior informazioni (per le nebulose a emissione per esempio si usa di regola il rosso mentre per quelle a riflessione tipo le pleiadi il blu).
Poi si elabora tale canale come canale di luminanza.
Poi si accoppia nuovamente questo canale all'immagine originaria creando una pseudo quadricromia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, anche per la costanza nell'elaborazione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manu ! Bella costanza, bella l'idea dell'RRGG, anche io su quel soggetto ho provato in Ha/R + RHaGB ma col ccd è molto + facile.

Anch'io la preferisco in verticale. Ho una domanda, anche qui le stelle mi sembrano desaturate, so che è un po' una mia fissa ma non vedo colori, e certo RRGB non aiuta a mantenere un bilanciamento perfetto, tuttaviame me ne aspettavo di +.

Mi hai spiegato che ti vengono tutte sature, è un limite dei 4096 livelli di grigio dei 12 bit ? Non capisco.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010