1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ma se veramente le montature cinesi sono ferraglia, perchè in questi ultimi 10-12 anni c'è stata una proliferazione di astrofotografi? Io possiedo una EQ6 da gennaio 2005, una delle prime con il Synscan, come ho detto più volte non posso certo paragonarla a montature ben più costose e raffinate, ma ha sempre fatto il suo dovere. E' vero, un po' di manutenzione e regolazioni si devono fare ma è un prodotto che ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale. Se poi uno ha la possibilità di spendere 7-8-10 k€ per una montatura, ben venga, ma il budget medio degli astrofili è ben più basso e questo tipo di prodotti hanno fatto avvicinare all'astronomia moltissime persone e trovo quindi ingrato sparare a zero su questi prodotti.
Vi immaginate se esistessero solo montature top-level, chi di noi farebbe astrofotografia?
Quindi, va bene essere obiettivi e dire che questi prodotti non sono al top in fatto di meccanica o elettronica, ma denigrarli mi sembra proprio eccessivo.

Ho molti amici (tra cui io) che con la EQ6 fanno pose da 15, 20 , 30 minuti senza nessun problema a focali di ripresa che vanno dai 700 mm ai 1400 mm. Ultimamente abbiamo provato una AZEQ6 ed è una montatura che ha subito notevoli miglioramenti tant'è vero che il suo possessore fa riprese a focale diretta con il C8 EdgeHD, con pose di 20 minuti e stelle perfettamente tonde; l'abbiamo caricata con un C91/4 ed un TEC160 e benchè fosse al limite (soprattutto nell'ultimo caso) il comportamento è stato più che eccellente (vedete il http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=85396&hilit=azeq6&start=40).
Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ho scritto che nel nuovo non hai niente di equivalente per tenere un C14 mentre se opti per un buon usato qualcosa si trova.
Come ho scritto ho avuto la eq6 (per essere precisi ne ho avute tre e tutte prima serie, anche se per un paio avevo montato lo Skysensor 2000) e anche la HEQ5.
Non ho testato le nuove AZeq6 ma ne ho sentito parlare bene.
Ho visto lavorare sul campo una G42 con sopra un TEC 180 e fotografava alla grande.
La eq8 pesa di più della G42 e ciò significa che non sono state usate leghe particolari che garantiscano carichi e leggerezza.
Se viene tenuta in osservatorio e lavora a focale ridotta non credo che ci saranno problemi in quanto sarà abbastanza protetta dal vento e gli encoders provvederanno a rendere migliore la guida.
Per rispondere a Topo, invece, devo dire che è vero che c'è stato un proliferare di astrofotografi negli ultimi 10/12 anni ma i fattori sono svariati.
La eq6 è uno di questi fattori ovviamente perché ha permesso di avere una montatura più robusta di una VIXEN SP DX allo stesso prezzo (e sulla Vixen di problemi per la fotografia ce n'erano)
A queti tempi però la fotografia era ancora per la maggior parte su pellicola per cui i difetti di gioventù di una montatura del genere si "spalmavano" letteralmente sulla grana della pellicola.
Solo dal 2004 quando sono venute fuori le prime Canon Eos 300D l'astrofotgrafia ha avuto un il suo boom. Un sensore elettronico a meno di 1/5 di un ccd (quelli erano i prezzi in commercio) piccolo ha permesso veramente il boom.
A questo si aggiunge anche l'arrivo di strumenti a minor costo e con caratteristiche accettabili (vedi per esempio lo SW 80 ED) e il gioco è fatto.
Anche i telescopi sono cinesi, è vero, e fra questi ci sono strumenti validi a prezzi onesti e altri che sono ciofeche.
Poi ognuno di noi apre il proprio portafogli oe guarda quanto (poco) c'è.
E allora decide di conseguenza. Voglio il top? Me lo posso permettere? Se sì posso anche prenderlo. Altrimenti si rinuncia al top e si scende di un gradino e così via. Cercando poi di ottimizzare al massimo ciò che si ha.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che l'EQ8 sia il top nella sua fascia di prezzo, che diciamolo pure, è ancora basso: a quel livello non si prende altro. Magari ora si può anche fare un pensiero alla Celestron CGE, che è stata migliorata, e venduta ora ad un prezzo molto più favorevole. Però la vedo più per un uso itinerante, rispetto ad un uso in osservatorio, perchè è meno massiccia della EQ8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=15&t=85401&hilit=eq8&start=70

Qualcuno mi ha evocato e sono arrivato!
Io sulla eq8 (vedi link) ci ho montato un newton autocostruito con ottiche Zen da 40 cm f4 dal peso di 43 kili,dal test effettuato con il ccd sbig st7 e risultato un ep di +- 4 Senza picchi (test che ha efettuato Daniele Garparri a casa mia)
La montatura vale tutti i soldi che costa!!! Io l'ho venduta ad un ragazzo di Cesena che fa deepsky alunghe focali e ne é entusiasta, parere personale sul mercato non c'é niente che le possa stare dietro,nemmeno la cge pro che ho visto da molto vicino e un po' provato.
[...]

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Simone Martina il giovedì 31 luglio 2014, 10:10, modificato 1 volta in totale.
Messaggio modificato per violazione del regolamento. Chiarimenti in MP


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Marco ma non sei riuscito afare una sessione vera di foto deep prima di vendere la montatura e il newton?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No,
ho trovato questa che è della persona a cui l'ho venduta,faccio copia/incolla dei dati:

NGC6888.

Telescopio; Newton GSO 250 F5
Ripresa: QHY8L CCD
Somma di: 10 foto da 180 secondi + 5 da 300 secondi + 2 da 600 secondi
Totale Integrazione: 75 minuti
Nessun dark, flat nè bias.

La foto è stata ottenuta sotto un cielo molto saturo di umidità e con passaggi di nuvole.

Inoltre ho effettuato un test di guida attraverso l'applicazione del PEC, creato tramite Eqmod e il protocollo Pulseguide via St4.Sia PEC che Pulseguide mi hanno permesso di ottenere scatti a lunga posa in sequenza, senza alcun mosso


Allegati:
deep.jpg
deep.jpg [ 89.42 KiB | Osservato 1082 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con o senza autoguida?Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non te lo so dire

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente la foto non da alcuna informazione sulla bontà dell'inseguimento in quanto risulta notevolmente riscalata.
Per poter valutare una montatura si dovrebbe prendere una o più esposizioni singole e poterle osservare a pixel reali. In quel caso i difetti, eventuali, sono evidenti.
Si notano gli spykes che non sono simmetrici ma questo può essere dovuto sia all'inseguimento sia a qualche difetto dell'ottica (collimazione, per esempio).
Visto che conosci il possessore potresti sentire se ti mette a disposizione un grezzo da 600 secondi per postare, magari, solo il crop centrale.
Quello servirebbe a capire molto meglio come ha funzionato in quella situazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ8 - Ferraglia cinese?
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima cosa che voglio è entrare nel merito di un campo che non è il mio,mi sono limitato a postare un immagine
Posso solo dire di non fare confronti con la EQ6 ,è TUTTO un altro pianeta !
Se posso dare altre info chiedete pure :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010