1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
...con una camera del genere...come mi regolo con i flat?? E' facile realizzarli?

Più facile che con una camera a colori. Uno dei grossi problemi nel realizzare i flat per le camere a colori, come le DSLR, è che il valore ADU ideale non viene raggiunto nei tre canali contemporaneamente: se per esempio esponi perfettamente per il blu probabilmente sarai sottoesposto nel rosso. Con il sensore monocromatico ovviamente questo problema non si pone in quanto devi regolare il tempo di posa semplicemente per avere un livello ADU massimo vicino alla FWC nel caso di sensoro NABG e all'incirca alla metà della FWC nei sensori ABG.

In pratica, presupponendo una FWC di 40'000 ADU regolerai l'esposizione per avere un valore ADU massimo di circa 20'000 nel caso di un sensore con antiblooming.

Ho sentito spesso dire "con questa camera il flat non serve", o "con quest'altra non servono i dark perché c'è poco rumore". Personalmente non amo limitarmi all'aspetto estetico delle immagini e quindi ho preso l'abitudine di rispettare i criteri di una corretta calibrazione indipendentemente dall'aspetto che avranno poi le immagini finali. Sarebbe davvero un peccato, per esempio, non poter ricavare la magnitudine di una supernova ritratta (magari casualmente) assieme ad una galassia solo perché non si sono voluti acquisire i frame di calibrazione (soprattutto quando questi non rubano tempo ai light).

SunBlack ha scritto:
ma per 2000€ una reflex cds? oppure una canon 6d modificata (purche tu abbia ottiche ben corrette)?

Si parla davvero di strumenti estremamente diversi. La reflex è fantastica perché da la possibilità di avvicinarsi all'astrofotografia, ma non potrà mai avere le prestazioni di una buona camera CCD progettata per questo scopo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo ha ragione, infatti non ho detto che il flat non servono, ma che servono poco. Lo stesso dicasi per i dark. Ossia anche se non si fa un dark si ottiene quasi sempre un'immagine decente. Questo è molto simpatico, anche per fare un'osservazione "assistita". Ossia, da casa mia l'inquinamento luminoso non mi permette di vedere direttamente all'oculare la nebulosa Rosetta, con nessun strumento. Però dopo qualche minuto di esposizione in H-alfa, quando appare sullo schermo chiarissimamente (e non su un fondo cielo marrone),c'è l'effetto "Uau!". Si capisce che se si vuole ottenere il massimo sarà utile fare flat, dark, ecc.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danzi,

passa tranquillamente al ccd monocromatico, poi con l'esperienza vedrai e capirai da solo
come avrai fatto la scelta migliore.

Piuttosto ti consiglio di farti 2 conti in anticipo per quantificare l'assorbimento elettrico in più
che comporta l'uso del ccd, in quanto è relativamente differente da quello di una normale DSLR.
Essendo tu astrofilo itinerante dovrai certamente rivalutare la batteria adatta per coprire ad hoc
tutte le esigenze e autonomie del tuo setup.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Danzi,

passa tranquillamente al ccd monocromatico, poi con l'esperienza vedrai e capirai da solo
come avrai fatto la scelta migliore.

Piuttosto ti consiglio di farti 2 conti in anticipo per quantificare l'assorbimento elettrico in più
che comporta l'uso del ccd, in quanto è relativamente differente da quello di una normale DSLR.
Essendo tu astrofilo itinerante dovrai certamente rivalutare la batteria adatta per coprire ad hoc
tutte le esigenze e autonomie del tuo setup.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Grazie per il consiglio Danilo! :)


In effetti, per quando avrò il CCD raffreddato, che ovviamente consumerà molta più energia di una normale canon, dovrò costruirmi un'ulteriore power station soltanto per esso!

Batteria da auto da 50/60 Ampere, e un paio di prese accendisigari, e il gioco sarà fatto!!

Così avrò: una batteria per il PC, una per il CCD e una per la montatura...tutto equamente suddiviso!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita così ti servirà un tir + uno scaricatore di porto per scaricare e caricare
l'auto! :lol:

Guarda, dovrebbero esser sufficienti un paio di batterie così accoppiate:

Montatura, ccd + ruota portafiltri e messa a fuoco elettrica con la prima batteria.
La montatura normalmente assorbe poco, ad eccezion fatta per il goto, ma
quando userai il goto il ccd rimarrà sempre in standby pertanto la batteria non sarà
mai sotto sforzo; la ruota portafiltri la userai saltuariamente e anche lei assorbe poco;
il focusing si usa all'inizio e saltuariamente, anch'esso poi assorbe molto poco.

La seconda batteria da sola per il pc portatile, il quale è il componente elettronico
che assorbe maggiormente dell'intera catena.
Così fatto la configurazione oltre ad essere ben collaudata, ti mette al sicuro da probabili
interferenze del pc sul ccd e avrai autonomia certa per un'intera nottata invernale a
temperature piuttosto rigide con il minimo e indispensabile carico da portarti in giro.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome non ho ancora deciso e siccome credo che questi dubbi mi attanaglieranno fino al giorno prima dell'acquisto, tra la Qhy10 e l'atik383lc+, quindi entrambe a colori, voi quale prendereste??

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quella con meno colori :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 8:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quindi vorresti stare su un ccd a colori?
Io quoto chi nei post precedenti ti ha suggerito il monocromatico, anche perchè in questo modo potresti esplorare il campo delle riprese in banda stretta (Ha/OIII e se vuoi anche SII) ed ottenere ottimi risultati sulle nebulose diffuse anche nelle serate di luna o comunque da casa pur con l'inquinamento luminoso.
Non sottovaluterei questo aspetto, nell'ottica di sfruttare al meglio l'investimento che stai per fare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se devi usare un sensore a colori allora resta con la Canon. Se vuoi fare un passo avanti passa ad un CCD ma B/N. Dividi la spesa, prendi solo la camera monocromatica e fai foto in H-alfa con un solo filtro. Puoi fare un sacco di oggetti così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dando per ovvio e scontato che un ccd a colori è comunque un bel passo avanti rispetto alla reflex, penso che entro pochi mesi mesi ti mangerai le mani per non aver preso un b/n.
Razionalizziamo: quali sono i motivi che ti fanno preferire il sensore a colori? Magari non ce n'è nessuno che non sia smontabile... (anzi, mi era già sembrato che non ce ne fossero rimasti più)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010