1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Giusto, ma quindi tra 100x e 166x cè una differenza di 66x cioè che a 166x Saturno lo si vede 66 volte più grande del normale" no, 166x non vuol dire 166%. Vuol dire che l'angolo sotto il quale si vede è 166 volte quello sotto il quale si vedrebbe ad occhio nudo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
Quindi scelgo l' oculare Baader Go, ma sei sicuro che 6mm siano sufficienti? Voglio dire che il telescopio dovrebbe reggere ingrandimenti più elevati o sbaglio? E poi considerando che a 100x Saturno l'ho visto piccolissimo di come me l'aspettavo....(L'ho visto come nella foto:"Saturno il 6 gennaio"). E che mi dici della barlow? Può andare bene per il mio telescopio che già ne ha una nel focheggiatore? Il mio budget per la barlow è di 50 euro oppure se non bastano la prenderò in seguito....


Beh, 50 € sono troppo pochi.
Una barlow buona costa almeno sui 90/100 €.
Cmq come hanno detto altri, non devi superare il limite teorico degli ingrandimenti, che ottieni facendo il diametro del tuo telescopio in mm per 2.
Nel tuo caso 114X2= 228 X.
Inoltre, gli ingrandimenti teorici sono very very teorici, perchè ci sono di mezzo molti fattori, tra cui seeing, collimazione etc... :wink:
Quindi, se il seeing è penoso, già a 166X vedi uno schifo.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
enzo ha scritto:
ok ok ho sbagliato. ma renzo, prova a mettere l'occhio nel mio tele a 150x...è più del doppio


Scordatelo!!
Non vengo a Catania per guardare nel tuo telescopio.
:lol: :lol: :lol: :lol:
E comunque se passi da 100x a 150x non puoi vedere grande più del doppio ma ti può sembrare.
E' un po' diverso.
Così come la Luna sembra più grande quando sorge mentre, se facciamo due conti, è più grande "realmente" quando passa al meridiano.
E sono pronto a fornire la prova di quanto affermo.


dimostralo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Ahi Enzo...non stuzzicare Renzo...sa quel che dice e non se lo inventa... :lol:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà difficile? Quando la Luna passa in meridiano alla sua distanza bisogna togliere il raggio terrestre per il seno dell'altezza sull'orizzonte. Perciò se per esempio transita a 45° bisogna togliere 6378*sin(pi/4)=6378*0.707=4509. E' 4500 km più vicina rispetto ad averla all'orizzonte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
dimostralo

Nessun problema.
Ciò che dico sono sempre in grado di provarlo.
La luna ha un'orbita ellittica ma il suo spostamento nell'arco di 6 ore rispetto alla Terra comporta una variazione di distanza inferiore ai 6000 km
Quando la Luna sorge perciò si trova a una distanza X dall'osservatore.
Questo osservatore si trova nella posizione A
Quando la luna si trova invece al meridiano l'osservatore si trova nella posizione B. Cioè più vicino alla Luna di una distanza pari (a meno dello spostamento della Luna sulla sua orbita in questo lasso di tempo) al raggio della Terra per il coseno dell'altezza della Luna sull'orizzonte.
La Luna è più vicina e perciò la sua dimensione angolare è maggiore.
http://forum.astrofili.org/userpix/18_Untitled1_2.gif
Semplice no?
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo detto prima io, e poi devi usare il seno e non il coseno: a 0 gradi il seno vale 0 e a 90 vale 1.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre facevo il disegno te rispondevi e non potevo perciò evitare di postare doppia risposta.
In effetti la formula corretta indica il seno. Avevo scritto il coseno per indicare la differenza di altezza rispetto allo zenith, poi ho pensato che era meglio l'orizzonte senza correggere la formula.
Hai fatto bene a correggere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:


Cos'è, state sfidando Enzo a trovare il baco nel ragionamento?
:lol:

Ovvero, calcolarsi di quanto varia la dimensione angolare apparente della Luna all'orizzonte e al meridiano, considerando una distanza media dalla Terra (o meglio dal suo baricentro), se non ricordo male, sui 388.000 Km (correggetemi che sto andando a memoria)?
:D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
attenzione perché l'ingrandimento apparente è influenzato anche dal campo inquadrato: negli oculari a larghissimo campo, a parità di ingrandimenti, si ha la sensazione di vedere più piccolo!


Quoto: ho sperimentato questo strano fenomeno sabato sera, proprio su Saturno (devo decidermi a scrivere un paio di prove).

Comunque, occhio che 166x non sono sempre facili, se il seeing fa pena.
Da astrofilo pigro, investi nel Burgess Planetary: l'estrazione pupillare è cooomoda... (qui in Italia li trovi a prezzi più che onesti da Carinci http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... odotti.htm)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010