andrea63 ha scritto:
Puoi provare
qui per avere un'idea delle dimensioni, ma vedere i pianeti dal vivo nall'oculare non è la stessa cosa...
in generale tutti i pianeti si vedono piccoli, più di quanto si aspetti un neofita, e molti all'inizio restano delusi; ma imparando ad osservare, i dettagli escono fuori, dipende dalla serata (la turbolenza atmosferica varia molto da sera a sera, e anche da ora ad ora) e naturalmente dall'attrezzatura. Maggiore apertura significa più potere risolutivo.
Con un 200 mm
teoricamente puoi arrivare a 400 ingrandimenti prima di raggiungere il limite, ma sono pochissime le serate un cui è possibile. Io con un 250mm raramente supero i 200/250 ingrandimenti.
Ho provato il sito che mi hai mandato con le impostazioni dello skywatcher 130/900 con oculare da 10mm senza barlow. Solo che non capisco la differenza tra la versione normale e la versione ingrandita. La versione normale è quella che si vede dall'oculare oppure è la versione ingrandita? Queste sono i due screen:
Questa è la versione normale
http://i.imgur.com/XbzDnQ2b.jpgQuesta è quella ingrandita:
http://i.imgur.com/SarM1FA.jpgIn entrambi i casi per me sarebbe un successo. Ho provato a mettere la barlow , ma secondo me l'effetto che da il sito è troppo dettagliato quasi da libro di astronomia.