1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu dimentichi che stai parlando ad un ragazzo di 18 anni. Che forse avrà la forza di trasportarlo, ma la pazienza di usarlo? Le nuove generazioni sono quelle del "tutto, subito e con minor fatica possibile". Ovviamente ci sono anche tante eccezioni, ma a 18 anni non si ha la stessa consapevolezza che si ha a 30 e si può abbandonare facilmente difronte a piccoli inconvenienti che una persona più grande affronterebbe in maniera diversa. Perché complicare fin da subito le cose?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 12:40
Messaggi: 7
andrea63 ha scritto:
I telescopi da 200 euro vengono in genere venduti su montature sottodimensionate e hanno accessori (soprattutto il focheggiatore) molto "plasticosi". Non è che non si possono usare... molti di noi hanno iniziato con telescopi come quelli, se non più piccoli, e li hanno usati per anni. Se ti passa la voglia, evidentemente non è vera passione, quella non passa per una montatura che smorza le vibrazioni in 5 secondi invece di uno.

Riguardo al dobson, tiene presente che ad esempio, nel caso dei modelli skywatcher tubo chiuso (i più economici) la differenza tra 150 e 200 mm sono 100 euro circa... e qualche kg di peso in più. In compenso, oltre alla maggiore apertura il 200 ha un cercatore ed un focheggiatore in dotazione decisamente migliori.


Una domanda che mi sono sempre scordato di chiedere è se le vibrazioni si creano spostandolo (cioè se ad esempio sto vedendo giove e voglio vedere saturno) oppure semplicemente toccando l'oculare?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
Tu dimentichi che stai parlando ad un ragazzo di 18 anni. Che forse avrà la forza di trasportarlo, ma la pazienza di usarlo? Le nuove generazioni sono quelle del "tutto, subito e con minor fatica possibile". Ovviamente ci sono anche tante eccezioni, ma a 18 anni non si ha la stessa consapevolezza che si ha a 30 e si può abbandonare facilmente difronte a piccoli inconvenienti che una persona più grande affronterebbe in maniera diversa. Perché complicare fin da subito le cose?


se c'è un aggettivo che non si può usare su quella configurazione di dobson, quello è proprio "complicato", da nessun punto di vista (collimazione a parte, ma se vuoi diametro non c'è altra soluzione praticabile) ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un po' vibra anche quando metti a fuoco o usi la manopola in AR (se non è motorizzato), chiaramente dipende dagli ingrandimenti. Io ho avuto per anni il newton 130/900 su EQ2, con l'oculare da 25 mm non era molto fastidioso, con oculari da 10mm o inferiori si avverte di più... ma si osserva comunque.

@metis: io sono convinto che un giovane "tutto subito e senza fatica" può comprare qualsiasi strumento che tanto finisce in soffitta dopo due giorni; l'osservazione astronomica richiede pazienza e impegno, sicuramente le prime volte sarà frustrante, la volta celeste all'inizio è un mondo sconosciuto, bisogna imparare a orientarsi. E poi vincere il freddo, il sonno, le nuvole ecc. Se hai la passione tutto questo viene ripagato, altrimenti si lascia perdere. In ogni caso avendo usato parecchi telescopi non trovo affatto un dobson di formato ragionevole più complicato o impegnativo da usare e gestire di un 130 su equatoriale, per certi aspetti anzi è molto più intuitivo all'inizio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 12:40
Messaggi: 7
andrea63 ha scritto:
Un po' vibra anche quando metti a fuoco o usi la manopola in AR (se non è motorizzato), chiaramente dipende dagli ingrandimenti. Io ho avuto per anni il newton 130/900 su EQ2, con l'oculare da 25 mm non era molto fastidioso, con oculari da 10mm o inferiori si avverte di più... ma si osserva comunque.


Per me che non ho visto mai attraverso un telescopio, soltanto vedere i crateri lunari è una cosa da sogno.
Andrea63 chiedo a te in quanto ex possessore di questo strumento, se non ti crea disturbo mi potresti trovare una immagine di Saturno che assomigli a cosa si vede attraverso questo telescopio?

Grazie mille.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi provare qui per avere un'idea delle dimensioni, ma vedere i pianeti dal vivo nall'oculare non è la stessa cosa...

in generale tutti i pianeti si vedono piccoli, più di quanto si aspetti un neofita, e molti all'inizio restano delusi; ma imparando ad osservare, i dettagli escono fuori, dipende dalla serata (la turbolenza atmosferica varia molto da sera a sera, e anche da ora ad ora) e naturalmente dall'attrezzatura. Maggiore apertura significa più potere risolutivo.
Con un 200 mm teoricamente puoi arrivare a 400 ingrandimenti prima di raggiungere il limite, ma sono pochissime le serate un cui è possibile. Io con un 250mm raramente supero i 200/250 ingrandimenti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 12:40
Messaggi: 7
andrea63 ha scritto:
Puoi provare qui per avere un'idea delle dimensioni, ma vedere i pianeti dal vivo nall'oculare non è la stessa cosa...

in generale tutti i pianeti si vedono piccoli, più di quanto si aspetti un neofita, e molti all'inizio restano delusi; ma imparando ad osservare, i dettagli escono fuori, dipende dalla serata (la turbolenza atmosferica varia molto da sera a sera, e anche da ora ad ora) e naturalmente dall'attrezzatura. Maggiore apertura significa più potere risolutivo.
Con un 200 mm teoricamente puoi arrivare a 400 ingrandimenti prima di raggiungere il limite, ma sono pochissime le serate un cui è possibile. Io con un 250mm raramente supero i 200/250 ingrandimenti.


Ho provato il sito che mi hai mandato con le impostazioni dello skywatcher 130/900 con oculare da 10mm senza barlow. Solo che non capisco la differenza tra la versione normale e la versione ingrandita. La versione normale è quella che si vede dall'oculare oppure è la versione ingrandita? Queste sono i due screen:

Questa è la versione normale

http://i.imgur.com/XbzDnQ2b.jpg

Questa è quella ingrandita:
http://i.imgur.com/SarM1FA.jpg

In entrambi i casi per me sarebbe un successo. Ho provato a mettere la barlow , ma secondo me l'effetto che da il sito è troppo dettagliato quasi da libro di astronomia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per questo ti dicevo che vedere su uno schermo è diverso che vedere dal vivo... quello è semplicemente il rapporto fra diametro di Saturno e campo inquadrato nell'oculare. Ma direi che la versione ingrandita si avvicina di più a quanto si percepisce a 90X.

Ma non avresti la possibilità di contattare un gruppo astrofili nella tua città? Spesso organizzano serate osservative aperte a tutti e avresti la possibilità di verificare di persona... di dove sei?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 12:40
Messaggi: 7
andrea63 ha scritto:
Per questo ti dicevo che vedere su uno schermo è diverso che vedere dal vivo... quello è semplicemente il rapporto fra diametro di Saturno e campo inquadrato nell'oculare. Ma direi che la versione ingrandita si avvicina di più a quanto si percepisce a 90X.

Ma non avresti la possibilità di contattare un gruppo astrofili nella tua città? Spesso organizzano serate osservative aperte a tutti e avresti la possibilità di verificare di persona... di dove sei?


C'è un gruppo astrofili nella mia città ma non è molto attivo (quasi per niente), fanno degli incontri una volta l'anno oppure un'altro si trova a 20km dalla mia città, quest'ultimo ha degli incontri in uno osservatorio ogni venerdì mi sembra. Comunque sia dovrei farmici accompagnare perchè ancora per poco non ho la patente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 12:40
Messaggi: 7
Quindi alla fine cosa mi consigliate di fare? Aspettare? Comprare lo skywatcher 130/900? Aspettare qualche opportunitá nell'usato? Oppure compare un binocolo?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010